Avvocato Mariagrazia Caruso a Catania

Mariagrazia Caruso

Avvocato

Informazioni generali

Svolgo da oltre trenta anni attività professionale in proprio, quale avvocato, relativa a pratiche contenziose innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana e al Consiglio di Stato e alla Suprema Corte di Cassazione nonché dinanzi ai Giudici civili inerenti a casistica riguardante in particolar modo il Sistema Sanitario, l’Urbanistica e l’Edilizia, il Diritto Scolastico, la Responsabilità Civile la responsabilità medica, il Diritto di Famiglia e le Successioni, il Pubblico Impiego e il Diritto del Lavoro.

Esperienza


Ricorso al TAR

Mi sono laureata a pieni voti nel gennaio 1989 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in materia di diritto urbanistico, relatore il ch.mo prof. Michele Alì, docente di Diritto Amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.


Altre categorie

Risarcimento danni, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Diritto bancario e finanziario, Diritto assicurativo, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Diritto sindacale, Diritto amministrativo, Edilizia ed urbanistica, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Malasanità e responsabilità medica, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto del turismo, Tutela degli anziani, Diritto militare, Cassazione, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Sofferenza morale e danno psichico

PERSONA E DANNO

Il danno morale soggettivo è la più antica voce di danno non patrimoniale derivante dalla tradizione romanistica; costituisce la voce di più facile individuazione ricomprendente il c.d. “pretium doloris”, inteso come transeunte turbamento soggettivo dello stato d’animo della vittima: un dolore, un disagio, una sofferenza psico-fisica che si manifesta come danno-conseguenza all’evento lesivo appunto di natura transitoria destinata ad essere riassorbita in un breve lasso di tempo senza lasciare conseguenze di tipo patologico, così come viene definito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 233/2003. Per utilizzare una espressione del prof. Cendon, il danno morale può farsi rientrare nella categoria del danno abiologico. Il danno psichico, invece da un punto di vista giuridico, costituisce, un "danno biologico” consistente nella alterazione o soppressione delle facoltà mentali.

Sentenza giudiziaria

A proposito delle scuole di specializzazione dei medici iniziate prima dell'1.1.1983

Sentenza della Corte di Appello di Catania I sez. civile n. 1192-2024

A seguito di citazione in riassunzione, in conseguenza della ordinanza della Suprema Corte di Cassazione che ha cassato la sentenza della Corte di Appello di Catania n. 1168-2017, è stato statuito il diritto alla borsa di studio da parte del medico iscritto alla scuola di specializzazione prima dell'1.1.1983

Sentenza giudiziaria

Dal riconoscimento costituzionale della personalità morale e della dignità del lavoratore, sancito dagli artt. 2, 4 e 32 Cost., che costruiscono detti valori come diritti inviolabili, derivi il diritto fondamentale del lavoratore al pieno ed effettivo dispiegamento della sua professionalità, espletando le mansioni che gli competono; e che, quale corollario di tali enunciati, la lesione di tale posizione giuridica soggettiva assume attitudine generatrice di danni a contenuto non patrimoniale, in quanto idonea ad alterare la normalità delle relazioni del lavoratore con il contesto aziendale in cui opera, del cittadino con la società in cui vive, dell'uomo con se stesso

Civile Ord. Sez. L Num. 2521 Anno 2020 Presidente: BRONZINI GIUSEPPE Relatore: LORITO MATILDE Data pubblicazione: 04/02/2020

Ha errato la Corte Territoriale che, nello scrutinare l'esercizio dello jus variandi da parte del datore di lavoro ha formulato il giudizio sulla equivalenza fra le mansioni in precedenza svolte e quelle successivamente assegnate, esclusivamente in astratto, omettendo di verificare se le nuove mansioni ascritte avessero salvaguardato il livello professionale acquisito e garantito lo svolgimento e l'accrescimento delle sue capacità professionali.

Leggi altre credenziali (5)

Contatta l'avvocato

Avvocato Mariagrazia Caruso a Catania
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Caruso per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Mariagrazia Caruso a Catania

Avv. Mariagrazia Caruso

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Mariagrazia Caruso
Via Dalmazia N. 57
Catania (CT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy