Avvocato Roberta Motta a Pesaro

Roberta Motta

Avvocato civilista

Informazioni generali

Titolare dello Studio Legale Motta & Partners dal 2010 assiste i propri clienti con grande professionalità e competenza, nel massimo rispetto dei principi deontologici professionali. L'Avv. Roberta Motta, grazie all'esperienza acquisita negli anni, alla formazione in materia offre ai propri clienti un'elevata specializzazione nella materia del diritto di famiglia anche alla luce delle recenti riforme sul divorzio breve nonchè grazie al patrocinio legale di complessi casi anche di interesse internazionale.

Esperienza


Diritto commerciale e societario

Lo Studio Legale Motta assiste i propri clienti - aziende fornendo una consulenza ed assistenza legale continuativa Grazie alle convenzioni legali annuali che permettono alle aziende di avere un supporto legale costante per tutte le vicende che possono caratterizzare la vita societaria . Le convenzioni legali sono strutturate per seguire le aziende nelle seguenti materie: Contrattualistica ( assistenza nella redazione di contratti e verifica delle clausole contrattuali da inserire) Recupero crediti ( dalla diffida per il recupero di fatture insolute all’ottenimento del decreto ingiuntivo) Rapporti con fornitori, collaboratori


Diritto di famiglia

L'avvocato Motta esercita la propria specializzazione in diritto di famiglia in tutta Italia. E' divenuta un elevato punto di riferimento nella materia per aver gestito consulenze e controversie anche fuori Foro, relative al matrimonio, separazione, divorzio, unioni civili, coppie di fatto, convivenze more uxorio, nonchè in diritto della persona, dei minori e delle successioni. L'Avvocato Motta, grazie all'esperienza acquisita e alla particolare sensibilità psicologica e di mediazione, si approccia in maniera logica, ampia, gestendo al meglio il conflitto di coppia e genitoriale.


Separazione

L'Avvocato Motta ti assicura affidabilità e tempestività per la risoluzione delle seguenti problematiche: 1) Determinazione assegno di mantenimento per i figli e coniuge 2) Revisione delle condizioni di separazione e divorzio 3) individuazione del genitore per il collocamento dei figli 4) assegnazione casa familiare


Altre categorie

Diritto del lavoro, Unioni civili, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Recupero crediti, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli animali, Diritto civile, Eredità e successioni, Diritto assicurativo, Contratti, Risarcimento danni, Diritto bancario e finanziario, Usura, Incidenti stradali.



Credenziali

Recensione positiva

La migliore difesa legale che potessi avere

1/2025 - Michele da Milano

Ho avuto la fortuna di conoscere l’Avv Motta perché consigliata da amici. Grazie a lei, ho avuto la possibilità di liberarmi da pressioni lavorative forti che mi stavano distruggendo. Ho seguito tutte le sue indicazioni e la strategia che mi ha prospettato e grazie a lei ho ottenuto un grande e soddisfacente risarcimento lavorativo . Nonostante l’avvocato Motta abbia studio principale a Pesaro, assiste i suoi assistiti in tutta Italia senza alcun problema. Consigliata non solo per la sua preparazione ma anche per la sua sensibilità

Recensione positiva

La migliore difesa legale che potessi avere

1/2025 - Michele da Milano

Ho avuto la fortuna di conoscere l’Avv Motta perché consigliata da amici. Grazie a lei, ho avuto la possibilità di liberarmi da pressioni lavorative forti che mi stavano distruggendo. Ho seguito tutte le sue indicazioni e la strategia che mi ha prospettato e grazie a lei ho ottenuto un grande e soddisfacente risarcimento lavorativo . Nonostante l’avvocato Motta abbia studio principale a Pesaro, assiste i suoi assistiti in tutta Italia senza alcun problema. Consigliata non solo per la sua preparazione ma anche per la sua sensibilità

Pubblicazione legale

La procedura di separazione e divorzio con la riforma Cartabia

Pubblicato su IUSTLAB

La riforma Cartabia ha introdotto importanti cambiamenti nel procedimento di separazione e divorzio in Italia . Questi cambiamenti mirano a rendere il processo più efficiente, meno conflittuale e più centrato sul benessere delle famiglie coinvolte . Un punto chiave della riforma è lo snellimento della procedura per la separazione od il divorzio instaurati su accordo delle parti, promossi con ricorso congiunto ai sensi dell’art. 473 bis.51 c.p.c.. Questa innovazione consente alle coppie di cercare una soluzione concordata per la loro separazione , evitando i conflitti prolungati e i costi legali associati al processo di divorzio. Inoltre, decade l’obbligatorietà del termine minimo di sei mesi (in caso di separazione consensuale) o di un anno (in caso di separazione giudiziale) e prima di poter richiedere il divorzio . Questo significa che le coppie possono richiedere il divorzio senza attendere un periodo separati formalmente, accelerando il processo e consentendo alle coppie di prendere decisioni più rapide riguardo al loro futuro coniugale. Resta comunque come condizione di procedibilità la decorrenza del termine previsto dalla legge ed il passaggio in giudicato della sentenza di separazione. La riforma Cartabia ha anche promosso l’uso della mediazione familiare come strumento per risolvere le dispute legate al divorzio . Questo approccio mira a promuovere una comunicazione aperta e collaborativa. Un altro aspetto cruciale è l’attenzione maggiore data al benessere dei figli coinvolti nelle separazioni e nei divorzi. La riforma infatti ha introdotto disposizioni specifiche che mettono al centro l’interesse dei figli. La semplificazione delle procedure burocratiche associate al divorzio rimane uno degli obiettivi principali della riforma. Questo riduce la complessità e i costi legali , consentendo alle coppie di affrontare la separazione e il divorzio in modo più efficiente e veloce. In base all’ articolo 473 bis 49 del Codice di Procedura Civile italiano , le parti in una procedura di separazione o divorzio possono scegliere di presentare un’unica domanda o di agire in due fasi separate . Questo significa che hanno la flessibilità di optare per una procedura congiunta o di procedere individualmente. Nel caso in cui il ricorrente abbia inizialmente richiesto solo la separazione, il convenuto ha il diritto, nella sua comparsa di costituzione e risposta, di chiedere anche il pronunciamento sullo scioglimento o sulla cessazione degli effetti del matrimonio.

Leggi altre credenziali (7)

Contatta l'avvocato

Avvocato Roberta Motta a Pesaro
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Motta per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Roberta Motta a Pesaro

Avv. Roberta Motta

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Motta & Partners
Via Degli Abeti N. 120
Pesaro (PU)

Sede secondaria:
Viale Mazzini N. 6
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy