Avvocato Maddalena Malara a Pesaro

Maddalena Malara

Avvocato civilista

Informazioni generali

Laureata presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e Avvocato abilitato alla professione forense con maturata esperienza nel settore civile e nello specifico diritto di famiglia, delle persone e dei minori, contrattualistica, assistenza alle imprese, diritto delle assicurazioni e infortunistica, diritto del lavoro, responsabilità professionale medica, recupero crediti e diritto degli animali. Solida esperienza nella gestione di contenziosi giudiziari e stragiudiziali. Ottima conoscenza delle normative civili e capacità di analisi approfondita delle problematiche giuridiche.

Esperienza


Diritto civile

Nello studio legale presso cui opero ho seguito questioni giuridiche complesse ottenendo innumerevoli successi che mi hanno permesso di acquisire una esperienza consolidata in tutti gli ambiti del settore civile, gestendo l'intero iter processuale, dalla redazione degli atti introduttivi alla partecipazione in udienza, fino alla fase esecutiva. Ho svolto attività di mediazione in numerose controversie civili, facilitando il raggiungimento di accordi soddisfacenti per entrambe le parti, acquisendo altresì una solida esperienza nella gestione dei conflitti e nella ricerca di soluzioni conciliative.


Separazione

Offro consulenza e assistenza legale in materia di separazioni consensuali e giudiziali, divorzi, affido dei minori, regolamentazione dei rapporti parentali, divisioni patrimoniali, successioni e amministrazione di sostegno. Assisto i clienti nella definizione di accordi personalizzati e nella tutela dei loro diritti. Offro un approccio personalizzato e attento alle esigenze individuali di ogni cliente, fornendo assistenza legale in tutte le fasi del percorso.


Diritto di famiglia

Affronto con competenza e sensibilità le diverse sfaccettature del diritto di famiglia, dalla separazione alla successione, offrendo assistenza legale completa in tutte le fasi del percorso familiare, dalla convivenza alla cessazione.


Altre categorie

Divorzio, Diritto del lavoro, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto commerciale e societario, Pignoramento, Mobbing, Licenziamento, Locazioni, Sfratto, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Recupero crediti: i vantaggi di farsi assistere da un legale

Pubblicato su IUSTLAB

Farsi assistere da un legale per il recupero del credito offre numerosi vantaggi significativi, sia nella fase stragiudiziale che in quella giudiziale. Ecco i principali: Nella Fase Stragiudiziale (prima di un'azione legale): Valutazione preliminare del credito: Un avvocato può analizzare la documentazione in tuo possesso per valutare la fondatezza e l'esigibilità del credito, identificando eventuali punti deboli o criticità. Questo ti permette di avere un quadro chiaro delle tue reali possibilità di successo. Sollecitazioni formali ed efficaci: Un legale può inviare al debitore diffide e solleciti di pagamento redatti in modo professionale e giuridicamente efficace, spesso con un impatto maggiore rispetto a una semplice lettera da parte del creditore. Questo può spingere il debitore a pagare spontaneamente per evitare ulteriori complicazioni legali. Tentativo di negoziazione e transazione: L'avvocato può agire come intermediario per cercare un accordo transattivo con il debitore, negoziando piani di rientro, sconti o altre soluzioni che possano portare a un rapido recupero del credito evitando i costi e i tempi di un'azione giudiziaria. Corretta impostazione della strategia di recupero: In base alla situazione specifica del debitore e alla natura del credito, l'avvocato può consigliare la strategia di recupero più appropriata, valutando se sia più conveniente un'azione monitoria (decreto ingiuntivo) o un procedimento ordinario. Evitare errori procedurali: Un legale esperto conosce le normative e le procedure corrette da seguire, evitando errori che potrebbero compromettere il successo del recupero del credito o causare perdite di tempo e denaro. Nella Fase Giudiziale (azione legale): Redazione accurata degli atti giudiziari: L'avvocato redigerà in modo preciso e completo tutti gli atti necessari per l'azione legale (es. ricorso per decreto ingiuntivo, atto di citazione), assicurandosi che siano conformi alle norme di legge e che contengano tutti gli elementi essenziali. Gestione della procedura legale: L'avvocato seguirà l'intero iter giudiziario, depositando gli atti nei termini, partecipando alle udienze, presentando memorie e difese, e interloquendo con il giudice. Questo ti libera da un onere complesso e dispendioso in termini di tempo ed energie. Conoscenza delle leggi e della giurisprudenza: Un avvocato ha una profonda conoscenza delle leggi in materia di recupero crediti e della giurisprudenza rilevante, sapendo come argomentare al meglio la tua posizione e come contrastare le eventuali difese del debitore. Richiesta di provvedimenti cautelari: In determinate situazioni, l'avvocato può richiedere al giudice provvedimenti cautelari urgenti (es. sequestro conservativo dei beni del debitore) per tutelare il tuo credito in attesa della sentenza definitiva. Gestione della fase esecutiva: Una volta ottenuto un titolo esecutivo (es. decreto ingiuntivo divenuto definitivo o sentenza), l'avvocato può avviare e seguire la procedura di esecuzione forzata (pignoramento di beni mobili, immobili, stipendi, conti correnti) per ottenere concretamente il pagamento del tuo credito. Calcolo preciso degli interessi e delle spese: L'avvocato può calcolare correttamente gli interessi maturati sul credito e le spese legali sostenute, includendoli nella richiesta di pagamento al debitore. Rappresentanza e difesa dei tuoi interessi: L'avvocato agirà sempre nel tuo interesse, tutelando i tuoi diritti e cercando di ottenere il miglior risultato possibile nel minor tempo possibile. Maggiore probabilità di successo: Grazie alla sua competenza ed esperienza, un avvocato aumenta significativamente le probabilità di recuperare effettivamente il tuo credito, evitando errori che potrebbero compromettere l'esito della procedura. In conclusione, farsi assistere da un legale per il recupero del credito è un investimento che può farti risparmiare tempo, denaro e frustrazioni, aumentando notevolmente le tue chance di ottenere il pagamento di quanto ti è dovuto.

Pubblicazione legale

Responsabilita' medica

Pubblicato su IUSTLAB

La responsabilità medica si verifica quando un paziente subisce un danno a causa di un errore, un'omissione o una violazione degli obblighi professionali da parte di un operatore sanitario (medico, infermiere, struttura sanitaria, ecc.). In Italia, la responsabilità medica può essere di due tipi: Responsabilità contrattuale: Si configura quando esiste un rapporto contrattuale tra il paziente e la struttura sanitaria (ad esempio, ricovero in ospedale, visita specialistica in una clinica privata). In questo caso, la responsabilità della struttura sanitaria per l'operato dei suoi dipendenti (medici inclusi) è presunta. Il termine di prescrizione per l'azione di risarcimento è di 10 anni dalla data dell'evento dannoso. Responsabilità extracontrattuale (o aquiliana): Si configura quando non esiste un rapporto contrattuale diretto tra il paziente e il singolo professionista sanitario (ad esempio, medico di base, medico del 118). In questo caso, il paziente deve dimostrare la colpa del medico. Il termine di prescrizione per l'azione di risarcimento è di 5 anni dalla data in cui il paziente ha avuto conoscenza del danno e della sua derivazione dalla condotta del medico. La legge Gelli-Bianco (Legge n. 24/2017) ha introdotto importanti novità in materia di responsabilità medica, con l'obiettivo di bilanciare la tutela del paziente e la protezione dei professionisti sanitari. Tra i punti principali: Responsabilità della struttura sanitaria: La struttura sanitaria risponde dei danni cagionati dai propri dipendenti a titolo di responsabilità contrattuale. Responsabilità del singolo professionista sanitario: Il singolo professionista sanitario risponde del proprio operato a titolo di responsabilità extracontrattuale, salvo il caso in cui abbia agito nell'adempimento di un'obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente . In tal caso, la sua responsabilità è di tipo contrattuale. Limiti alla responsabilità penale: La responsabilità penale del medico per omicidio colposo o lesioni personali colpose è limitata ai casi di colpa grave . Se il medico ha seguito le linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali, non è penalmente responsabile per imperizia. Obbligo di tentativo di conciliazione: Prima di avviare una causa civile per responsabilità medica, è obbligatorio esperire un tentativo di conciliazione (mediazione o accertamento tecnico preventivo). Risarcimento danni: Il paziente che ha subito un danno a causa di responsabilità medica ha diritto al risarcimento dei danni , che possono essere di due tipi: Danni patrimoniali: Sono i danni economici concretamente subiti e quantificabili, come: Spese mediche (visite, farmaci, terapie, interventi chirurgici, ecc.). Perdita di guadagno (per inabilità temporanea o permanente al lavoro). Spese per assistenza (badante, assistenza domiciliare, ecc.). Danni non patrimoniali: Sono i danni che non hanno un immediato contenuto economico, ma riguardano la sofferenza fisica e psichica, come: Danno biologico (lesione all'integrità psicofisica, invalidità temporanea o permanente). La quantificazione di questo danno si basa sulle tabelle medico-legali. Danno morale (sofferenza interiore, patimenti, stress). Danno esistenziale (alterazione peggiorativa delle proprie abitudini di vita, perdita della qualità della vita, compromissione delle relazioni sociali). È importante agire tempestivamente e farsi assistere da professionisti esperti per tutelare al meglio i propri diritti in caso di presunta responsabilità medica.

Pubblicazione legale

Sinistri stradali “I vantaggi di farsi assistere da uno studio legale”

Pubblicato su IUSTLAB

Farsi assistere da uno studio legale in caso di sinistro stradale offre numerosi vantaggi, sia in termini di gestione pratica della situazione che di tutela dei propri diritti. Ecco i principali benefici: 1. Valutazione Professionale del Caso: Analisi approfondita della dinamica del sinistro: Un avvocato esperto esaminerà attentamente il verbale delle autorità intervenute, le testimonianze, la documentazione fotografica e ogni altro elemento utile per ricostruire la dinamica dell'incidente e accertare le responsabilità. Valutazione del danno: Lo studio legale è in grado di valutare correttamente l'entità dei danni subiti, sia materiali (danni al veicolo, spese mediche, mancato guadagno) che fisici (lesioni personali, invalidità temporanea o permanente, danno biologico, danno morale ed esistenziale). Spesso, le valutazioni iniziali delle compagnie assicurative sono inferiori al reale danno subito. Identificazione di eventuali responsabilità concorrenti: L'avvocato può individuare se vi siano state negligenze o imprudenze da parte di più soggetti coinvolti, influenzando la ripartizione delle responsabilità e il risarcimento. 2. Gestione Completa della Pratica: Comunicazione con la compagnia assicurativa: Lo studio legale si occuperà di tutte le comunicazioni con la compagnia assicurativa controparte e con la propria, gestendo la fase di denuncia del sinistro, la presentazione della documentazione e le eventuali trattative. Questo libera il cliente da un onere spesso stressante e complesso. Raccolta e gestione della documentazione: L'avvocato si occuperà di raccogliere tutta la documentazione necessaria per la richiesta di risarcimento (verbali, certificati medici, fatture, preventivi di riparazione, buste paga, ecc.) e di presentarla in modo corretto e completo. Nomina di periti di parte: Se necessario, lo studio legale può nominare periti tecnici (ad esempio, per la valutazione dei danni al veicolo o per la ricostruzione cinematica dell'incidente) e medici legali di parte per una valutazione indipendente dei danni subiti. 3. Tutela dei Propri Diritti: Conoscenza approfondita della normativa: Gli avvocati esperti in sinistri stradali conoscono a fondo la normativa vigente in materia di responsabilità civile, risarcimento del danno e procedure assicurative, garantendo che i diritti del cliente siano pienamente tutelati. Negoziazione efficace con la compagnia assicurativa: Grazie alla loro esperienza e conoscenza delle tattiche assicurative, gli avvocati sono in grado di condurre trattative più efficaci per ottenere un risarcimento giusto e adeguato. Assistenza in caso di offerta insufficiente: Se l'offerta della compagnia assicurativa non è ritenuta congrua, lo studio legale può consigliare e intraprendere le azioni legali più appropriate per ottenere un risarcimento maggiore, fino al ricorso al Tribunale. Supporto in caso di lesioni gravi o decesso: In situazioni particolarmente gravi, l'assistenza legale è fondamentale per tutelare i diritti della vittima e dei suoi familiari, garantendo un adeguato risarcimento per tutti i danni subiti (patrimoniali e non patrimoniali). 4. Risparmio di Tempo e Stress: Delega delle attività burocratiche: Affidare la gestione del sinistro a uno studio legale permette al cliente di concentrarsi sulla propria guarigione e sul ritorno alla normalità, evitando di dover gestire personalmente le complesse procedure burocratiche e le comunicazioni con la compagnia assicurativa. Riduzione dello stress e dell'ansia: Sapere di essere assistiti da professionisti competenti può ridurre significativamente lo stress e l'ansia legati alla gestione di un sinistro stradale. 5. Maggiore Probabilità di Ottenere un Risarcimento Adeguato: Esperienza e competenza: Gli avvocati specializzati in sinistri stradali hanno l'esperienza e la competenza necessarie per affrontare le diverse problematiche che possono sorgere durante la gestione di una pratica di risarcimento. Obiettività: Un avvocato agisce nell'interesse del proprio cliente, in modo obiettivo e indipendente dalla compagnia assicurativa. In conclusione, farsi assistere da uno studio legale in caso di sinistro stradale rappresenta un investimento che può portare a significativi vantaggi, garantendo una gestione più efficace della pratica, una corretta valutazione dei danni e una maggiore probabilità di ottenere un risarcimento giusto e completo. È particolarmente consigliabile rivolgersi a un avvocato in caso di sinistri con feriti, danni significativi o contestazioni sulla responsabilità.

Leggi altre credenziali (12)

Contatta l'avvocato

Avvocato Maddalena Malara a Pesaro
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Malara per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Maddalena Malara a Pesaro

Avv. Maddalena Malara

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Motta&partners
Via Degli Abeti N 120
Pesaro (PU)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy