Avvocato Giovanni Caviglia a Pistoia

Giovanni Caviglia

Avvocato Penalista, Civilista ed Esperto in Diritto dell'Unione Europea.

Informazioni generali

Sono l'Avv. Giovanni Caviglia. Con oltre vent'anni di esperienza, offro difesa legale a Pistoia e in tutta Italia. La mia competenza in diritto civile e penale copre contenzioso, contratti, successioni e reati contro persona e patrimonio. Questa consolidata esperienza mi consente di assistere i clienti fino in Corte di Cassazione, garantendo una difesa tecnica ai massimi livelli. Il mio approccio non è solo strategico, ma scientifico: ogni difesa si basa su un'analisi rigorosa delle fonti normative e della giurisprudenza per costruire strategie solide e mirate a risultati concreti.

Esperienza


Eredità e successioni

Nel diritto delle successioni, la mia forza unisce oltre vent'anni di esperienza a un metodo di lavoro scientifico. Gestisco l'intero processo successorio: dalla consulenza per la stesura di testamenti fino agli accordi di divisione tra eredi. Nelle controversie più complesse, difendo i clienti in cause di impugnazione e azioni di riduzione, patrocinando fino in Corte di Cassazione. Il mio approccio analitico, basato sull'esame meticoloso di ogni documento, è finalizzato alla precisa ricostruzione del patrimonio e alla sua tutela, assicurando a ogni erede la quota corretta.


Diritto civile

La mia forza nel diritto civile deriva da oltre 20 anni di esperienza in contenzioso, contratti, successioni e responsabilità. Questa competenza, maturata assistendo privati e imprese, mi consente di patrocinare con successo fino in Corte di Cassazione. Il mio approccio non è generico, ma scientifico: ogni strategia si basa su un'analisi rigorosa della legge e delle fonti ufficiali, scomponendo le tesi avversarie per costruire difese solide e mirate a risultati concreti. Questo metodo garantisce massima affidabilità e una tutela strategica superiore.


Diritto commerciale e societario

Il contenzioso è da evitare, le Imprese devono evitarlo, per questo motivo è necessario avere al proprio fianco un professionista che prevenga l'ingresso in Tribunale, un professionista dotato di una visione a 360° e con un esperienza multidisciplinare, tale da garantire sempre la minor spesa ed il massimo profitto.


Altre categorie

Antitrust e concorrenza sleale, Diritto penale, Gratuito patrocinio, Cassazione.



Credenziali

Esperienza di lavoro

Titolare - Studio Legale Avv. Giovanni Caviglia

Dal 6/1998 - lavoro attualmente qui

Presso lo studio legale dell'Avv. Giovanni Caviglia a Pistoia, mi sono dedicato a plasmare soluzioni giuridiche all'avanguardia, trasformando le sfide legali più complesse in opportunità di successo. La mia operatività si estende dal diritto civile al penale e al diritto dell'Unione Europea, coprendo ogni fase e grado del giudizio, dal Giudice di Pace fino alla Corte di Cassazione e alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CJEU). Mi occupo di definire strategie processuali innovative. La mia esperienza si concretizza nella capacità di analizzare in profondità gli atti di controparte, identificando con precisione i "vulnera" (punti deboli): dalle incoerenze logico-giuridiche all'errata applicazione delle norme, dall'uso improprio di precedenti giurisprudenziali ai vizi procedurali. Questo approccio metodico mi permette di costruire contro-argomentazioni puntuali e inattaccabili, trasformando le sfide legali in solide opportunità di successo per i nostri assistiti. I risultati ottenuti, che si traducono in sentenze favorevoli e soluzioni concrete, sono il frutto di un'attenta analisi normativa, di una costante ricerca giurisprudenziale e di un'applicazione strategica del diritto, il tutto finalizzato a garantire la massima protezione e soddisfazione per chi si affida alla nostra competenza.

Pubblicazione legale

Successione del convivente: cosa succede senza testamento? Esposizione delle tutele disponibili per i partner non sposati alla luce della L. 76/2016.

Avv. Giovanni Caviglia

Mi trovo spesso a spiegare un aspetto cruciale e spesso sottovalutato della successione per i conviventi di fatto in Italia: l'assenza di diritti ereditari automatici quando manca un testamento. È importante comprendere che, sebbene la Legge Cirinnà (L. 76/2016) abbia riconosciuto legalmente le unioni di fatto, non ha equiparato i conviventi ai coniugi per quanto riguarda le disposizioni successorie. Questo implica che, in assenza di un testamento, se un convivente di fatto viene a mancare, il partner superstite non ha alcun diritto a ereditare il patrimonio. Il Codice Civile, infatti, non lo include tra gli eredi legittimi. Le uniche tutele previste per il convivente superstite dalla Legge Cirinnà sono piuttosto limitate: - Un diritto temporaneo di abitazione nella casa comune, che può durare al massimo cinque anni (o un minimo di tre anni se ci sono figli minori o disabili); - La possibilità di subentrare nel contratto di locazione dell'immobile in cui la coppia viveva. Per garantire una vera tutela successoria al convivente, l'unico strumento efficace e sicuro è la redazione di un testamento. Attraverso questo atto, è possibile nominare il partner erede o legatario. È fondamentale, però, ricordare che devono sempre essere rispettate le quote di legittima, ovvero la porzione di patrimonio che la legge riserva ai familiari più stretti come figli, coniuge e ascendenti. La "quota disponibile", la parte di patrimonio non vincolata, può essere liberamente destinata al convivente. Esistono anche altri strumenti, come il contratto di convivenza (che, tuttavia, non può contenere patti successori, espressamente vietati dalla legge italiana) e le polizze vita. Queste ultime rappresentano un mezzo molto efficace per tutelare il partner, poiché le somme liquidate dalla polizza non rientrano nell'asse ereditario. In sintesi, ritengo che la pianificazione successoria tramite testamento sia un atto di fondamentale responsabilità per le coppie di fatto, indispensabile per proteggere il partner superstite da spiacevoli e gravose conseguenze economiche e patrimoniali.

Video legale online

Codice Rosso e Maltrattamenti in Famiglia

7/2025

La violenza domestica e di genere, in tutte le sue manifestazioni (fisica, psicologica, economica, sessuale), rappresenta una grave lesione dei diritti fondamentali della persona, in particolare del diritto all'integrità fisica e morale e alla dignità umana, principi cardine sanciti dalla Costituzione italiana e da numerose convenzioni internazionali, tra cui la Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. La legislazione in materia di contrasto ai maltrattamenti in famiglia offre strumenti giuridici significativi per la protezione delle vittime. È fondamentale che le persone che subiscono tali violenze sappiano che esiste una via d'uscita e che la legge le protegge. Il primo passo è denunciare e cercare il supporto di professionisti. Se stai subendo maltrattamenti, non esitare a chiedere aiuto. La legge è dalla tua parte.

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giovanni Caviglia a Pistoia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Caviglia per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giovanni Caviglia a Pistoia

Avv. Giovanni Caviglia

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giovanni Caviglia
Via Cino Da Pistoia, 6
Pistoia (PT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy