Avvocato Andrea Centi a Roma

Andrea Centi

Avvocato Civilista Roma e Fiumicino

Informazioni generali

L'Avv. Andrea Centi esercita prevalentemente presso lo Studio Legale Gabrielli di Roma e Fiumicino, si occupa di diritto civile a tutto tondo, con particolare attenzione al diritto di famiglia, occupandosi di diritto penale per i reati in ambito familiare e reati contro la persona ed il patrimonio. L'Avv. Andrea Centi sostiene con convinzione i mezzi alternativi di risoluzione delle controversie, come la negoziazione assistita, spesso utilizzata nei casi di risarcimento danni, separazione consensuale, divorzio ed affidamento dei figli e la mediazione. Fornisce assistenza nella redazione di contratti e transazioni.

Esperienza


Multe e contravvenzioni

L'Avv. Andrea Centi è esperto in materia di sanzioni amministrative e multe stradali, avendo seguito in collaborazione con lo Studio legale Gabrielli numerose "class action" a tutela dei cittadini. Da ultimo si richiama il caso Autovelox Tre Denari (Fiumicino), noto alla cronache per le multe seriali comminate ai cittadini, culminato con un ricorso collettivo per più di 200 famiglie per l'annullamento di tutte le sanzioni ingiustamente elevate a causa dei diversi profili di illegittimità che abbiamo rilevato sull'autovelox. Disponibile su YouTube il servizio di Canale10.


Incidenti stradali

Lo Studio Legale Avv. Centi vanta una consolidata esperienza nella gestione di sinistri stradali e del risarcimento danni a cose o persone per lesioni da incidente stradale. Siamo in grado di offrire un'assistenza completa e professionale, seguendo ogni fase della pratica senza necessità di anticipazione dei costi per le spese legali dell'assistito, garantendo un servizio trasparente ed efficiente.


Separazione

Il nostro studio opera con prevalenza nel diritto di famiglia, assistendo numerose coppie e famiglie nei casi di separazione, divorzio ed affidamento minori. La conoscenza di una materia così delicata ci consente di accompagnare il nostro assistito verso il percorso per esso più sostenibile, avendo particolare riguardo alla serenità del nucleo familiare, spesso agevolando la chiusura consensuale con accordo fra le parti.


Altre categorie

Diritto civile, Diritto del lavoro, Divorzio, Licenziamento, Negoziazione assistita, Affidamento, Contratti, Diritto penale, Locazioni, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Mediazione, Diritto del turismo.



Credenziali

Intervista pubblica

Class action contro gli autovelox di viale Tre Denari - Canale 10

Canale 10 - 9/2023

L’Avv. Andrea Centi, esperto in materia di sanzioni amministrative, si è focalizzato sui profili di illegittimità di un autovelox "killer" che ha inflitto multe seriali per più di due mesi, senza alcuna preventiva e corretta informazione agli utenti stradali. Numerose sentenze dei Giudici di merito chiariscono che non sussiste alcuna funzione educativa della sanzione se il soggetto non è stato informato adeguatamente della condotta vietata, con evidente illegittimità di tutte le multe contestate successivamente alla prima, anche a seguito della attivazione “a sorpresa” degli autovelox, che non si possono trasformare in una forma di tributo occulto ed indiretto a carico dei cittadini.

Intervista pubblica

Legittimità sanzioni per eccesso di velocità

La Repubblica 23.04.2024 - 4/2024

L'articolo contiene alcune dichiarazioni dell'Avv. Andrea Centi in tema di sanzioni amministrative a seguito della recente sentenza n. 10505/2024 della Corte di Cassazione in merito alla differenza tra omologazione ed approvazione degli autovelox e conseguente legittimità della sanzione per eccesso di velocità.

Pubblicazione legale

Novità sulle multe per eccesso di velocità: la prova di avvenuta taratura dell’autovelox deve essere fornita con certificato di omologazione

Pubblicato su IUSTLAB

Cos’è l’omologazione dell’autovelox e perché è importante? L’omologazione dell’autovelox è un requisito formale fondamentale per garantire la precisione delle misurazioni di velocità. La legge italiana stabilisce che questi dispositivi devono essere sottoposti a taratura periodica per evitare errori che potrebbero portare a sanzioni ingiuste per gli automobilisti. Cosa dice la Cassazione sull’omologazione? Con l’ordinanza n. 3335/2024 del 6 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che la semplice attestazione di avvenuta taratura nel verbale non ha valore di prova privilegiata. Questo significa che l’Amministrazione deve fornire la certificazione ufficiale di omologazione e conformità per dimostrare la validità della multa. Quali sono i requisiti di legge per la taratura degli autovelox? La Corte Costituzionale con la sentenza n. 113/2015 ha chiarito che: Gli autovelox devono essere sottoposti a taratura periodica obbligatoria. La certificazione di taratura deve essere indicata nel verbale di contestazione. L’assenza di questi dati rende la multa annullabile. Multe e autovelox: cosa cambia con la nuova sentenza? Hai ricevuto una multa e hai dubbi sulla taratura dell’autovelox? Scopri come puoi essere tutelato La Cassazione ha chiarito che la prova della regolarità dell’autovelox spetta all’Amministrazione, e non più all’automobilista. Questo significa che: Se il verbale non contiene la certificazione di omologazione, la multa può essere contestata. Il Giudice di Pace o il Prefetto possono annullare la sanzione se l’Amministrazione non fornisce la documentazione richiesta. L’automobilista non deve più dimostrare la mancanza di taratura: è compito delle autorità provarne la regolarità. Come contestare una multa per autovelox non omologato? Se ricevi una multa e hai dubbi sulla validità della taratura dell’autovelox: Verifica il verbale e controlla se è indicata la certificazione di omologazione Rivolgiti a un avvocato specializzato in sanzioni amministrative Presenta ricorso entro i termini: 30 giorni al Giudice di Pace 60 giorni al Prefetto Conclusioni La recente sentenza della Cassazione rappresenta una svolta nella tutela degli automobilisti. L’omologazione e taratura degli autovelox sono requisiti essenziali per la validità delle multe. Se hai ricevuto una sanzione per eccesso di velocità, verifica la presenza della certificazione e, in caso di dubbi, valuta un ricorso per far valere i tuoi diritti.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Centi a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Centi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Centi a Roma

Avv. Andrea Centi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Centi
Viale Vaticano 45
Roma (RM)

Sede secondaria:
Viale Aldo Moro 11/N
Fiumicino (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy