Avvocato Ylenia Zaira Alfano a Castellammare di Stabia

Ylenia Zaira Alfano

Avvocato a Castellammare di Stabia - Diritto di Famiglia e del Lavoro

Informazioni generali

Esperta in diritto civile, con particolare competenza nel diritto di famiglia e del lavoro, l'avv. Ylenia Zaira Alfano è a disposizione sia della piccola e media impresa sia del singolo cittadino. Laureata con lode presso l'Università Federico II di Napoli, ha conseguito altresì il Dottorato di Ricerca in diritto previdenziale e tributario presso la medesima università, con la quale ancora collabora. Opera nel settore del diritto del lavoro e della previdenza, instaurando con successo un corposo contenzioso contro l'I.n.p.s.. Ha assunto l'incarico di amministratore di sostegno di soggetti fragili, e di Curatore speciale di minori.

Esperienza


Contratti

Il settore della contrattualistica è stato affrontato dall'avv. Alfano sia quale strumento di sistemazione patrimoniale sia in sede di contenzioso, quale oggetto diretto o indiretto dell'azione (di simulazione, revocatoria, etc.). Ha pubblicato alcuni articoli sulla materia, sulla rivista giuridica "Innovazione e Diritto".


Diritto di famiglia

Comprovata esperienza nel settore, nell'ambito del quale ha prestato la propria assistenza sia per coppie con patrimoni ingenti, sia per coppie con gravi disagi socio - culturali. L'assistenza legale è prestata sia al fine di ottenere la separazione e/o il divorzio, sia per regolamentare i rapporti con i figli minori nati al di fuori del matrimonio. L'avv. Alfano ha prestato assistenza dinanzi al Tribunale dei Minorenni, ed a seguito dell'entrata in vigore della Riforma Cartabia ha frequentato specifici corsi di formazione, anche sulla figura del Curatore Speciale del minore.


Separazione

Ha seguito numerosissimi casi di separazione, sia per clienti con patrimoni di rilevante entità, sia con riferimento a dinamiche di coppia con rilevanza penale, collaborando altresì con il consultorio familiare di Castellammare di Stabia. Ha seguito numerosi casi di conflittualità, con aspetti di rilevanza anche penalistica.


Altre categorie

Diritto civile, Diritto tributario, Eredità e successioni, Divorzio, Incapacità giuridica, Diritto del lavoro, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Recupero crediti, Pignoramento, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto amministrativo, Appalti pubblici, Ricorso al TAR, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli anziani, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Rischi connessi all'acquisto di partecipazioni societarie: garanzie fiscali, previdenziali ed ambientali tra tutela dell'acquirente e specifiche previsioni normative.

Pur se poco trattato in giurisprudenza ed in dottrina, il contratto di compravendita di azioni o quote societarie, nella prassi diffusissimo, presenta profili sì complessi da necessitare di un adeguato sistema di garanzie, le quali tengano conto, in maniera precipua, dei comportamenti della società cedente rispetto alla normativa tributaria e fiscale prima, lavoristica e previdenziale poi, ambientale ed ecologica infine.

Pubblicazione legale

La cessione di cubatura tra profili civilistici e plusvalenze discusse.

Con lo scopo dichiarato di rendere certa la circolazione dei diritti edificatori, il legislatore ha inserito nel codice civile, con il D.L. 13 maggio 2011 n. 70, come modificato dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 , all’art. 2643, il n. 2-bis, ai sensi del quale si devono rendere pubblici con lo strumento della trascrizione “i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale”, La norma, peraltro, consente la “tipizzazione di un nuovo schema contrattuale di uso nella prassi: la cessione di cubatura”, risolvendo in tal modo, almeno parzialmente, l’annosa questione intorno alla qualificazione della figura in esame.

Pubblicazione legale

La transazione fiscale: dalla delimitazione dell’ambito oggettivo di applicazione alla riflessione in tema di costituzionalità.

Se sin da subito ha scosso talune posizioni dottrinali , in primis per la sua presunta incompatibilità con il nostro ordinamento tributario a causa della sancita indisponibilità dell’obbligazione tributaria medesima, al contempo la transazione fiscale ha dettato l’esigenza che, con una certa precisione ed urgenza, ne fosse delimitato l’ambito di applicazione oggettivo, al fine di poterne garantire una attuazione organica.“Con il piano di cui all’art. 160 il debitore può proporre il pagamento, anche parziale, dei tributi amministrati dalle agenzie fiscali e dei relativi accessori, limitatamente alla quota di debito avente natura chirografaria anche se non iscritti a ruolo, ad eccezione dei tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea. La proposta può prevedere la dilazione del pagamento”.

Leggi altre credenziali (16)

Contatta l'avvocato

Avvocato Ylenia Zaira Alfano a Castellammare di Stabia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Alfano per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Ylenia Zaira Alfano a Castellammare di Stabia

Avv. Ylenia Zaira Alfano

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Ylenia Zaira Alfano
Via G. Cosenza, 277
Castellammare di Stabia (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy