L’accertamento della responsabilità gestoria in sede fallimentare

Scritto da: Valeria Manzo - Fallimenti e società




Pubblicazione legale: La tematica della responsabilità dei soggetti deputati alla gestione sociale nonché la quantificazione dei danni in relazione alla possibile azione di responsabilità esercitabile nei loro confronti assume un elevato livello di criticità se la si considera nell’ambito delle procedure concorsuali allorché le norme in materia societaria, volte all’interesse sociale1, vengono ad interagire con la disciplina fallimentare, retta dall’esigenza di tutelare le ragioni creditorie. Mentre taluni aspetti problematici quali, ad esempio, a natura delle diverse azioni ed i loro rapporti reciproci, in passato alquanto controversi, in conseguenza dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, possono, oggi, ritenersi ridimensionati, tra le questioni ancora aperte che vedono contrapposte dottrina e giurisprudenza si colloca quella della liquidazione dei danni rispetto alle azioni di responsabilità promosse in sede fallimentare. La rilevanza della questione è tanto più evidente se si considera che tali azioni, nelle procedure concorsuali, assumono connotazioni piuttosto singolari divergendo in modo significativo dalle azioni di responsabilità civilistiche esercitate allorquando la società sia in bonis.

Fonte: Fallimenti e società - leggi l'articolo



Pubblicato da:


Valeria Manzo

Avv. PhD esperto di Diritto societario, fallimentare e sovraindebitamento




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy