Avvocato Stefano Soardi a Bergamo

Stefano Soardi

Avvocato penalista

Informazioni generali

Avvocato Penalista, fondatore di Soardi Studio Legale, da anni difendo vittime e imputati unicamente in ambito penale, anche avvalendomi del Gratuito Patrocinio. Mi occupo in particolare di: risarcimento dei danni per le vittime di sinistri stradali e di infortuni sul lavoro - anche mortali - reati in materia di "Codice Rosso" (stalking, maltrattamenti, violenza sessuale) e reati stradali. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Soardi Studio Legale | Diritto Penale e Compliance.

Esperienza


Sicurezza ed infortuni sul lavoro

Assisto in giudizio i lavoratori vittime di infortuni sul luogo di lavoro e le loro famiglie per ottenere il risarcimento dei danni subiti. Per qualunque approfondimento è possibile consultare il sito di Soardi Studio Legale | Diritto Penale e Compliance.


Mobbing

Assisto soprattutto vittime di mobbing in ambito penale.


Incidenti stradali

Assisto vittime di incidenti stradali e infortuni – anche mortali - oltre alle loro famiglie per ottenere il giusto risarcimento del danno. Difendo anche persone che hanno commesso reati stradali violando le norme del codice della strada e nei casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Per qualunque approfondimento è possibile consultare il sito di Soardi Studio Legale | Diritto Penale e Compliance.


Altre categorie

Gratuito patrocinio, Diritto penale, Risarcimento danni, Violenza, Privacy e GDPR, Stalking e molestie, Truffe, Omicidio, Diritto ambientale, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto dello sport, Diritto penitenziario, Sostanze stupefacenti, Discriminazione, Malasanità e responsabilità medica, Diritto dell'informatica, Diritti umani, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Incidente stradale e risarcimento | La Cassazione ricomprende l’acufene tra le lesioni conseguenti al sinistro

Pubblicato su IUSTLAB

L’acufene, una condizione caratterizzata dalla percezione di rumori o fischi nell’orecchio in assenza di stimoli esterni, può derivare da traumi fisici, tra cui incidenti stradali . La recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. III, Ord., 16/01/2024, n. 1607) – di seguito scaricabile – ha affrontato un caso emblematico in cui una persona ha subito gravi danni alla sua capacità lavorativa specifica a seguito di un sinistro stradale, riportando, tra le altre lesioni, “ acufeni con ipoacusia destra “. Il caso in esame ha visto A.A. convenire in giudizio la società F.lli B.B. Srl e la compagnia di assicurazioni per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale derivante dalla perdita di capacità lavorativa specifica, stimato inizialmente in euro 552.244,22 e successivamente rideterminato in euro 693.377,86. La complessità della quantificazione del danno ha richiesto una valutazione dettagliata delle conseguenze fisiche e professionali subite dal ricorrente, tra cui l’acufene, che ha causato un demansionamento da macchinista a impiegato tecnico-amministrativo. L’acufene, in questo contesto, non è stato solo un sintomo medico, ma un elemento determinante nella valutazione del danno subito . La Corte ha dovuto considerare come questa condizione abbia influito sulla capacità lavorativa del ricorrente, riducendo la sua possibilità di svolgere mansioni che richiedono un’ottima capacità uditiva e, di conseguenza, influenzando il suo trattamento retributivo. La sentenza della Corte d’Appello di Venezia, parzialmente riformata dalla Cassazione, ha riconosciuto che il danno da lucro cessante, sia passato che futuro, dovesse includere non solo la componente fissa della retribuzione, ma anche gli accessori connessi alla specifica mansione di macchinista, che la vittima non poteva più svolgere a causa dell’acufene. Questo riconoscimento è fondamentale, poiché sottolinea l’importanza di considerare l’integralità del risarcimento per le vittime di incidenti stradali, includendo tutte le componenti retributive perse a causa delle lesioni subite. La Cassazione, accogliendo il primo motivo di ricorso, ha ribadito che il principio di integralità del risarcimento deve comprendere tutte le conseguenze pregiudizievoli dell’illecito, incluse quelle future e certe, come l’incapacità di svolgere determinate mansioni a causa dell’acufene. Questa decisione ha rinviato il caso alla Corte d’Appello di Venezia per una nuova valutazione, sottolineando la necessità di una quantificazione del danno che tenga conto di tutte le componenti retributive perse. In conclusione, l’ordinanza della Corte di Cassazione rappresenta un importante precedente giuridico per il riconoscimento dell’acufene come danno risarcibile in seguito ad un incidente stradale, evidenziando l’importanza di un risarcimento integrale che consideri tutte le conseguenze negative sul piano lavorativo e retributivo. Soardi Studio Legale assiste da anni le vittime di incidenti stradali e le loro famiglie per ottenere il giusto risarcimento del danno.

Recensione positiva

Completamente soddisfatto per infortunio sul lavoro

5/2024 - Michele Gatta

Completamente soddisfatto dell’operato dello studio legale Soardi, nonostante ha preso a cuore il mio problema a 1000 km di distanza si è sempre contraddistinto per il raggiungimento dell’obiettivo, ripeto in primis per professionalità e non per lucro, grazie Avvocato

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stefano Soardi a Bergamo
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Soardi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stefano Soardi a Bergamo

Avv. Stefano Soardi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Soardi Studio Legale | Diritto Penale E Compliance
Via Dei Partigiani N. 5
Bergamo (BG)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy