Avvocato Stefania Cita a Moncalieri

Stefania Cita

Avvocato Civilista e Divorzista

Informazioni generali

Lo studio dell' Avvocato Stefania Cita, esperta nel settore del diritto civile, offre assistenza legale qualificata per diritto di famiglia e tutela dei minori, infortunistica stradale, diritto del lavoro, recupero crediti, sfratti e locazioni, condominio, diritti del consumatore, procedure esecutive (mobiliari, immobiliari e presso terzi) ecc.

Esperienza


Tutela dei minori

IL MINORE CHE NON VUOLE VEDERE IL PADRE: La disciplina relativa all'affidamento dei figli in caso di separazione dei genitori ha subito negli anni una vera rivoluzione. Ad oggi, in virtù della legge 54 del 2006, è previsto che il regime ordinario sia quello dell'affidamento condiviso con collocamento del minore presso uno dei genitori. Per i grandi minori è prevista anche l'audizione degli stessi al fine di determinare con quale dei due vuole convivere. Problemi possono sorgere quando il minore rifiuta di vedere il genitore non collocatario. Cosa fare in questo caso? Le disposizioni normative da tenere ..


Diritto civile

Lo studio legale dell'avvocato Stefania Cita è esperto in diverse aree del diritto civile, con una particolare attenzione al diritto di famiglia, alle successioni, al diritto del lavoro ed alle questioni immobiliari. L'esperienza maturata nel campo si affianca a una solida conoscenza del diritto italiano, garantendo ai clienti una consulenza completa e personalizzata. Inoltre, lo studio offre assistenza legale nella redazione di contratti, nella gestione di contenziosi in ambito civile, nel recupero crediti, nella tutela dei diritti del consumatore e nell’infortunistica stradale.


Diritto di famiglia

L' avvocato Stefania Cita, esperta in diritto di famiglia, offre assistenza legale qualificata per separazione dei coniugi, divorzio e tutela dei minori. Separazioni con negoziazione assistita, separazioni giudiziali e con addebito, modifica delle condizioni di separazione e divorzio, divorzi internazionali, convivenze, unioni civili, rettifica attribuzione sessuale. Pignoramenti per recupero coattivo mantenimento e spese straordinarie impagate.


Altre categorie

Separazione, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto del lavoro, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio, Risarcimento danni, Unioni civili, Incapacità giuridica, Eredità e successioni, Sovraindebitamento, Domiciliazioni e sostituzioni, Adozione, Mediazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Il minore che non vuole vedere il genitore non collocatario

Blog

La disciplina relativa all'affidamento dei figli in caso di separazione dei genitori ha subito negli anni una vera rivoluzione. Ad oggi, in virtù della legge 54 del 2006, è previsto che il regime ordinario sia quello dell'affidamento condiviso con collocamento del minore presso uno dei genitori. Per i grandi minori è prevista anche l'audizione degli stessi al fine di determinare con quale dei due vuole convivere. Problemi possono sorgere quando il minore rifiuta di vedere il genitore non collocatario. Cosa fare in questo caso? Le disposizioni normative da tenere in considerazione sono diverse, ma non sono l'unico punto di riferimento, infatti, in materia anche la giurisprudenza ha una certa rilevanza. L'articolo 337 del Codice Civile stabilisce il diritto del figlio ad avere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, ma la cosa si complica se il figlio non vuole vedere uno dei genitori e manifesti malessere. In tali casi è necessario capire qual è l'interesse preminente del minore. In queste situazioni è di fondamentale rilevanza rivolgersi alla consulenza specialistica di un avvocato divorzista esperto in diritto di famiglia e minori. Ovviamente il genitore non collocatario avrà interesse a far valere questo diritto del minore e di conseguenza dovrà rivolgersi al tribunale affinché adotti dei provvedimenti idonei a ristabilire l'equilibrio. Nella maggior parte dei casi il genitore non collocatario si rivolge al giudice assumendo che l'altro genitore ha un comportamento denigratorio nei propri confronti e di conseguenza questo genera il rifiuto del minore di frequentarlo. Solitamente quando

Pubblicazione legale

Affido dei minori: collocamento paritario o prevalente

BLOG

L’art. 333 ter del codice civile sancisce il diritto, da parte del minore, oltreché di mantenere un rapporto costante con ambedue i genitori, di ricevere assistenza morale, cura, educazione e istruzione. Non solo: il figlio avrà, altresì, diritto a conservare rapporti con i nonni e, più in generale, con i parenti. Solitamente l’affidamento condiviso è considerato la regola, dato che, così facendo, viene assicurato l’esercizio della responsabilità genitoriale sia da parte del padre che della madre (entrambi parteciperanno all’educazione dei minori, prenderanno insieme decisioni legate alla scuola, alle scelte mediche, all'istruzione e così via). Mentre in caso di disaccordo sulle faccende più rilevanti, i genitori dovranno necessariamente ricorrere all’intervento del giudice, che quindi deciderà al loro posto. Se anche tu ti trovi in situazioni del genere, l’Avvocato divorzista e familiarista Stefania Cita saprà consigliarti al meglio e ti aiuterà ad affrontare la delicata fase dell’affidamento condiviso (sia esso paritario o prevalente). Affido condiviso dei minori con collocamento paritario: di cosa si tratta Esso, infatti, prevede semplicemente che il minore abbia la stabile residenza presso il padre o la madre (genitore collocatario). L’altro genitore (non collocatario), avrà diritto a far visita al figlio, a tenerlo presso la propria abitazione alcuni giorni, nell’arco della settimana (che di solito sono due o tre) oltre a fine settimana alternati. Il tutto previo accordo. Per quanto invece concerne il mantenimento, appare opportuno precisare che il genitore non collocatario dovrà corrispondere al genitore..

Pubblicazione legale

Affido condiviso ed affido esclusivo

BLOG

Quando una coppia di genitori si separa, indipendentemente dal fatto che siano sposati o meno, devono affrontare la questione delicata dell'affidamento dei loro figli. Prima del 2006, il diritto di custodia dei figli minori era spesso assegnato esclusivamente alla madre. Tuttavia, con l'introduzione della legge 54/2006, che regolamenta la separazione dei genitori e la condivisione della custodia dei figli, si è iniziato a parlare di 'bigenitorialità'. L'affido condiviso, introdotto dalla riforma del 2006, favorisce un rapporto equilibrato dei figli con entrambi i genitori, evitando una brusca interruzione del legame affettivo con uno dei due. Questo modello è preferito dai tribunali in quanto permette ai minori di mantenere legami affettivi ed educativi significativi con entrambi i genitori, nonché di mantenere legami significativi con i parenti di entrambi i lati familiari. Di conseguenza, la condivisione della custodia è diventata la norma, sostituendo il precedente affidamento esclusivo, salvo in situazioni in cui sia considerato dannoso per il benessere del minore. Infatti, il giudice può optare per l'affido esclusivo quando la conflittualità estrema tra i genitori impedisce una collaborazione costruttiva nell'interesse dei figli. In queste situazioni, se l'affido condiviso è dannoso per il benessere psico-fisico del minore, la potestà genitoriale esclusiva viene assegnata a un solo genitore, mentre l'altro ottiene il diritto di visita secondo le disposizioni del giudice. In circostanze eccezionali, come gravi inadempienze genitoriali o comportamenti pregiudizievoli, il giudice può disporre un affido esclu

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Stefania Cita a Moncalieri
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cita per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Stefania Cita a Moncalieri

Avv. Stefania Cita

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Stefania Cita
Via Luighi Einaudi 29
Moncalieri (TO)

Sede secondaria:
Via Confienza N. 10
Torino (TO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy