Avvocato Sara Di Stasi a Venezia

Sara Di Stasi

Avvocato

Informazioni generali

Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Venezia, mi propongo di offrire un servizio di assistenza legale professionale, mediante consulenze e in sede processuale. Lo Studio, fondato da mio padre agli inizi degli anni Ottanta, si occupa di diritto penale e diritto di famiglia, anche per quanto attiene alle problematiche che riguardano l'affidamento e la difesa in giudizio di soggetti minorenni. Mi dedico con cura all'individuazione della miglior soluzione per il caso concreto, tenendo conto non solo delle risultante processuali, ma anche delle esigenze rappresentate dalla parte assistita, nel massimo rispetto della riservatezza.

Esperienza


Tutela dei minori

Lo Studio in cui lavoro da sempre si occupa della tutela dei minori e delle loro famiglie innanzi al Tribunale dei Minorenni, prestando la propria opera in tutte le situazioni che, per la delicatezza e complessità degli interessi in gioco, richiedono una particolare attenzione, al fine di garantire il c.d. "best interest" del minore. Mi occupo, altresì, di difese dei minorenni nei processi penali che li riguardano.


Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia richiede di prestare una speciale attenzione alle esigenze, spesso di carattere strettamente personale, rappresentate dalla parte assistita: la delicatezza delle questioni che vengono in gioco, infatti, impongono all'avvocato di agire ancor più a stretto contatto con la persona, scegliendo, passo dopo passo, le soluzioni più opportune. In particolare, mi dedico alle questioni di separazione e di divorzio, nonché all'affidamento di minori e alla difesa in giudizio dell'imputato minorenne.


Stalking e molestie

Ho maturato significativa esprienza in ambito di stalking e di molestie, sia come difensore dell'imputato, sia in veste di avvocato di parte civile, accordando alle persone offese nell'ambito di tali reati quella particolare tutela e riservatezza di cui necessitano durante l'intero percorso processuale. Mi dedico alla tutela delle donne vittime di reati, quali, a titolo esemplificativo, atti persecutori, minacce, lesioni, aiutando anche a trovare la protezione necessaria per uscire dalla situazione di pericolo.


Altre categorie

Sostanze stupefacenti, Violenza, Truffe, Omicidio, Diritto penitenziario, Incidenti stradali, Tutela degli animali, Recupero crediti, Contratti, Discriminazione, Multe e contravvenzioni, Malasanità e responsabilità medica, Diritti umani, Pignoramento, Diritto civile, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Unioni civili.



Credenziali

Titolo professionale

Diploma di specializzazione

Università degli Studi di Padova - 7/2015

Dopo la laurea, ho frequentao la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l'Università degli Studi di Padova: al termine del corso biennale, ho conseguito il diploma di specializzazione, discutendo una tesi in diritto civile, relatore Prof. Riccardo Mazzariol, titolo della tesi "Il preliminare di preliminare".

Pubblicazione legale

La natura dell’aggravante agevolatrice di cui all’art. 416 bis.1 c.p. e il rapporto con il concorso esterno in associazione mafiosa

Rivista giuricia online accreditata

Il contributo prende in esame la particolare natura della circostanza aggravante prevista dall'art. 416 bis 1, che prevede un aumento di pena per coloro che tengono una condotta agevolatrice del sodalizio mafioso, con particolare riguardo alla sua applicabilità ai concorrenti nel reato e, quindi, al soggetto ritenuto responsabile di concorso esterno in associazione mafiosa.

Contatta l'avvocato

Avvocato Sara Di Stasi a Venezia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Di Stasi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Sara Di Stasi a Venezia

Avv. Sara Di Stasi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Sara Di Stasi
Dorsoduro 2623
Venezia (VE)

Sede secondaria:
Via Carducci Mestre n. 13
Venezia (VE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy