Avvocato Paolo Arpaia a Napoli

Paolo Arpaia

Matrimonialista divorzista

Informazioni generali

Sono l'avv Paolo Arpaia ho cominciato a studiare il diritto di famiglia nel 1985 quando ho dovuto occuparmi del mio divorzio; mentre ero ancora Professore di Psicologia e Pedagogia negli Istituti Superiori con la mia 1^ Laurea; poiché la riforma del diritto di famiglia era recente; la legge era molto generica per cui ho dovuto laurearmi anche in giurisprudenza e cominciare la carriera legale. Da allora oltre che del mio caso mi sono occupato di separazioni divorzi, riconoscimento e disconoscimento minori nati fuori dal matrimonio, affido minori, cessazione della responsabilità genitoriale, divisioni ereditarie e successioni.

Esperienza


Diritto di famiglia

Avendo insegnato Psicologia e Pedagogia con la 1^ laurea sono molto attento e studioso delle problematiche di famiglia e a tutto ciò che riguarda il Tribunale Per I Minorenni. Anche se ho dovuto lasciare l'insegnamento per fare l'avvocato perché incompatibile non essendo diritto. Come studioso della psicologia della età evolutiva, avevo scoperto ben prima del famoso Psicologo Richard Gardner che nel 1985 teorizzò l'alienazione genitoriale che subiscono i figli dei separati; gli effetti nefasti che questa sindrome provoca. Posso garantirvi che la PAS anche se ultimamente non ha più riconoscimento giuridico di fatto esiste.


Eredità e successioni

Ho patrocinato molte divisioni sia legittime che testamentarie; tra le quali alcune dove vi era da impugnare la compravendita fittizia di un bene da parte di un genitore ad un unico figlio per ingannare gli altri in un caso si trattava si una intera società tenuta nascosta per anni; in un altri casi ho dovuto sanare degli abusi edilizi di sopraelevazioni che comunque rientravano nell'asse; in un caso di un bene di proprietà di due persone appartenenti a famiglie divere ho dovuto prima fare la divisione semplice tra comunisti e poi fare le due divisioni ereditarie di ciascuna famiglia; e spesso l'erede è nel possesso del bene.


Separazione

Ho 74 anni ed ho patrocinato centinaia di separazioni. Inoltre considero la mia attività non una professione, ma una vocazione, per il semplice fatto che io già da molti anni avevo constatato gli effetti nefasti sullo sviluppo psichico e cognitivo dei bambini figli di coppie che si ostinavano a convivere e a non separarsi, minori costretti a sopportare quotidianamente la demonizzazione di un genitore da parte dell'altro, liti, tragedie, violenze inenarrabili. Ho visto quali effetti tremendi hanno avuto questi bambini una volta diventati adulti; altro che figli di separati di Gardner; qui la situazione è molto più atroce.


Altre categorie

Divorzio, Affidamento, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Matrimonio, Unioni civili, Adozione, Diritto civile, Mediazione, Negoziazione assistita.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Revoca assegno di mantenimento per il figlio impiegato statale

Sentenza 358/21 Tribunale di Napoli

Nell'ambito di una cessazione degli effetti civili di un matrimonio concordatario; ho ottenuto la revoca dell'assegno di mantenimento per il figlio. In effetti, il mio cliente credeva che siccome il figlio aveva un impiego statale, non dovesse percepire l'assegno di mantenimento; non sapeva che solo il Tribunale lo deve decretare con una modifica della sentenza di separazione. Ma, siccome, la modifica è una richiesta che si può fare anche nell'ambito di un divorzio, ho suggerito al cliente di evitare di fare due cause risparmiando tempo e denaro e di chiedere la suddetta revoca nel predetto procedimento.

Sentenza giudiziaria

Ho vinto opposizione a precetto con rigetto della richiesta di arretrati di assegni per il figlio

Sentenza 2629/2022 Tribunale Napoli

Un mio cliente ha ricevuto un precetto di 10000,00 euro , sul presupposto che egli doveva degli arretrati che riguardavano l'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne. Ho fatto opposizione a precetto, motivandolo che parte della somma era andata in prescrizione e per il restante, nelle more del procedimento, ho depositato agli atti l'ordinanza presidenziale del divorzio; prima ancora che uscisse la sentenza, che già aveva decretato la revoca dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne; per cui, l'opposizione al precetto è stata accolta in pieno, con grande soddisfazione del cliente.

Sentenza giudiziaria

Ho vinto opposizione a precetto con rigetto della richiesta di arretrati di assegni per il figlio

Sentenza 2629/2022 Tribunale Napoli

Un mio cliente ha ricevuto un precetto di 10000,00 euro , sul presupposto che egli doveva degli arretrati che riguardavano l'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne. Ho fatto opposizione a precetto, motivandolo che parte della somma era andata in prescrizione e per il restante, nelle more del procedimento, ho depositato agli atti l'ordinanza presidenziale del divorzio; prima ancora che uscisse la sentenza, che già aveva decretato la revoca dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne; per cui, l'opposizione al precetto è stata accolta in pieno, con grande soddisfazione del cliente.

Leggi altre credenziali (15)

Contatta l'avvocato

Avvocato Paolo Arpaia a Napoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Arpaia per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Paolo Arpaia a Napoli

Avv. Paolo Arpaia

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Paolo Arpaia
Via M. De Vito Piscicelli N. 13
Napoli (NA)

Sede secondaria:
Via F. Blundo N.54
Napoli (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy