Avvocato Michela De Palma a Nocera Inferiore

Michela De Palma

Matrimonialista e divorzista

Informazioni generali

Mi occupo da più di trenta anni di diritto civile, laureata presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1985 e poi Scuola di specializzazione di diritto commerciale sempre presso la Federico II, opero su tantissimi Tribunali in tutta Italia e dinanzi alla Corte di Cassazione. Avvocato matrimonialista esperta mi occupo di successioni, esecuzioni immobiliari , diritto societario, fallimentare e tributario, mediatrice professionista. Parlo inglese correntemente,

Esperienza


Diritto di famiglia

Ho seguito tantissimi casi di separazioni consensuali e giudiziali con figli e senza e divorzi di ogni tipo, riuscendo a garantire ai miei assistiti la migliore difesa possibile. Ho affrontato casi spinosi con violenze celate e manifeste riuscendo a garantire ottimi risultati. Ho esperienza in casi di riconoscimento di paternità anche al fine di garantire il mantenimento. Mi occupo di tutte le tematiche legate alla separazione anche relativamente alle modifiche delle condizioni. Mi occupo di famiglie di fatto e della possibilità di regolamentare attraverso la negoziazione assistita i casi di separazione e divorzi.


Eredità e successioni

Esperta in casi di impugnativa testamentaria e divisione ereditaria grazie alla preparazione pregressa presso la scuola di diritto commerciale dell'Università Federico II di Napoli e la frequenza di corsi di diritto notarile. Mi occupo di tutto quanto necessario per salvaguardare gli eredi legittimi e tutelarli da donazioni lesive anche attraverso false vendite. Seguo passo passo il cliente dall’ esame del testamento all’accettazione con o senza beneficio d’inventario e a tutto quanto necessario per reintegrarlo nei suoi diritti lesi. Seguo casi di rinuncia all'eredità, diseredazioni, eredi pretermessi con ottimi risultati.


Separazione

Seguo e mi occupo di separazioni con figli e senza, consensuali e giudiziarie o anche attraverso la negoziazione assistita. Sempre a fianco dei più deboli riesco a contemperare le diverse esigenze per poter raggiungere il miglior risultato per il mio assistito. Ho esperienza anche degli orientamenti dei diversi tribunali sui quali opero e posso seguire una separazione dinanzi a qualsiasi foro Italiano. Anche gli Italiani residenti all'estero possono rivolgersi al mio studio poichè sono collegata ad uno studio di Colonia ( Germania ) e Zurigo ( Svizzera). Oggi è possibile anche proporre separazione e divorzio insieme


Altre categorie

Divorzio, Affidamento, Immigrazione e cittadinanza, Diritto commerciale e societario, Pignoramento, Diritto tributario, Cassazione, Recupero crediti, Negoziazione assistita, Locazioni, Unioni civili, Matrimonio, Diritto civile, Fallimento e proc. concorsuali, Sfratto, Malasanità e responsabilità medica, Diritto bancario e finanziario, Incidenti stradali, Mediazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Risarcimento danni, Contratti, Multe e contravvenzioni, Diritto assicurativo, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Sovraindebitamento, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Tutela del consumatore.



Credenziali

Pubblicazione legale

Successioni e impugnativa testamento

Pubblicato su IUSTLAB

Ecco alcune delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione italiana in materia di successioni: 1. Sentenza n. 31310 del 6 dicembre 2024 : Le Sezioni Unite hanno stabilito che la dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario resa dal rappresentante legale di un minore conferisce al minore la qualità di erede. Di conseguenza, una successiva rinuncia all’eredità da parte del minore, una volta raggiunta la maggiore età, è inefficace. 2. Sentenza n. 31125 dell’8 novembre 2023 : La Corte ha chiarito che, nell’ambito dell’azione di riduzione promossa da un legittimario pretermesso, il valore dei beni ereditari deve essere determinato considerando l’incremento di valore successivo all’apertura della successione. Questo approccio garantisce una distribuzione più equa dell’eredità, riflettendo le variazioni patrimoniali intervenute dopo l’apertura della successione. 3. Sentenza n. 35807 del 22 dicembre 2023 : La Corte ha affrontato il tema dell’interpretazione del testamento, sottolineando l’importanza di rispettare la volontà del testatore. In particolare, ha evidenziato che l’interpretazione delle disposizioni testamentarie deve mirare a ricostruire l’effettiva volontà del de cuius, evitando letture formalistiche che potrebbero distorcere le sue reali intenzioni. Queste pronunce offrono importanti chiarimenti in materia successoria, contribuendo a una più precisa applicazione delle norme e alla tutela dei diritti degli eredi e dei legittimari.

Pubblicazione legale

Lesione della quota di legittima

Pubblicato su IUSTLAB

la Corte di Cassazione ribadisce questi principi. Sentenza n. 3532/2023, pubblicata il 25 luglio 2023 : La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della reintegrazione della quota di legittima lesa, devono essere anzitutto ridotte le disposizioni testamentarie. Solo se ciò non è sufficiente, si procede alla riduzione delle donazioni effettuate in vita dal de cuius, seguendo un ordine cronologico inverso, iniziando dalle più recenti.

Pubblicazione legale

Testamento olografo

Pubblicato su IUSTLAB

Il testamento olografo deve rispettare specifici requisiti formali per essere valido, Deve essere interamente scritto a mano dal testatore, datato e sottoscritto. Su questi aspetti la Corte di Cassazione ha emesso diverse sentenze 1. Autografia del testamento : La Corte ha ribadito che il testamento olografo deve essere scritto interamente di pugno dal testatore. L’intervento di terzi nella redazione, come nel caso della “mano guidata”, comporta la nullità dell’atto. Nella sentenza n. 30953/2017, la Cassazione ha affermato che “qualora il de cuius per redigere il testamento abbia fatto ricorso all’uso materiale di altra persona che ne abbia sostenuto o guidato la mano nel compimento di tale operazione, tale circostanza è sufficiente per escludere il requisito dell’autografia”, indipendentemente dal fatto che la volontà del testatore sia stata rispettata o meno. 2. Datazione del testamento : La data è un elemento essenziale del testamento olografo e deve contenere l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno. La mancanza o l’incompletezza della data comportano l’annullabilità del testamento, che può essere fatta valere nel termine di 5 anni dalla data in cui le disposizioni testamentarie hanno avuto esecuzione. La Cassazione, nella sentenza n. 9364/2020, ha sottolineato che “la data può essere apposta al principio o alla fine delle disposizioni, prima o dopo la firma e non è richiesta la sua ripetizione su ciascun foglio”. Tuttavia, la data deve essere contenuta nella scheda testamentaria e non può essere ricavata da elementi esterni. 3. Sottoscrizione del testamento : La sottoscrizione deve essere apposta alla fine delle disposizioni testamentarie e deve consentire l’identificazione certa del testatore. La mancanza della sottoscrizione comporta la nullità del testamento. La Cassazione, con la sentenza n. 10065/2020, ha affermato che “l’art. 590 c.c., nel prevedere la possibilità di conferma od esecuzione di una disposizione testamentaria nulla da parte degli eredi, presuppone, per la sua operatività, l’oggettiva esistenza di una disposizione testamentaria che sia comunque frutto della volontà del de cuius”. Queste sentenze evidenziano l’importanza del rigoroso rispetto dei requisiti formali nella redazione del testamento olografo, al fine di garantirne la validità e l’efficacia giuridica. Quindi in mancanza di tali requisiti il testamento potrà essere impugnato.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Michela De Palma a Nocera Inferiore
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. De Palma per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Michela De Palma a Nocera Inferiore

Avv. Michela De Palma

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Michela De Palma
Piazza G. Amendola N.1
Nocera Inferiore (SA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy