Attraverso un accordo, sottoscritto dalle parti ed autenticato dai rispettivi legali, è possibile regolamentare tutti gli aspetti della fine della unione coniugale, con una procedura che è totalmente demandata agli avvocati, che ne curano anche la trasmissione al Pubblico Ministero presso il Tribunale, nonchè quella all’Ufficiale dello Stato civile per l’annotazione nei registri di matrimonio. E' una modalita' celere e che attenua le conseguenze stressanti di una comparizione davanti ad un Giudice.

Simona Martinelli
Matrimonialista e divorzista
Informazioni generali
L'Avvocato Simona Martinelli e' iscritta all'Ordine degli Avvocati di Roma dal 2003 e ha sviluppato le proprie competenze nell'ambito del Diritto di Famiglia, maturando una vasta casistica. " Ritengo che nel campo della famiglia vadano messe in gioco competenze diverse, per gestire situazioni delicate nelle quali vengono coinvolti gli equilibri e le situazioni personali di un nucleo familiare che va disgregandosi. Alla perfetta conoscenza del diritto si deve quindi necessariamente affiancare una forte empatia ed etica professionale. Nell'approccio al caso metto sempre al centro i minori, poi viene tutto il resto. "
Esperienza
Ogni caso e' UNICO e come tale va trattato. La specifica formazione nel campo ed il continuo aggiornamento professionale, nonche' i principi deontologici cui si ispira il mio agire, mi portano a non accentuare la conflittualita' tra le parti, cercando di preservare il piu' possibile i legami familiari. Quando ci sono minori nella coppia li pongo come punto si partenza, perche' sono loro che devono essere al centro della storia. Questo spesso mette d'accordo tutti.
La separazione e' un passaggio doloroso nella vita delle persone. Per questo e' necessario accompagnarle con tatto, ma con fermezza, nel fare delle scelte lungimiranti e non dettate dall'emotivita' che il momento porta con se. Oltre a chiarire sin da subito quali sono gli aspetti importanti che vanno individuati (affidamento e mantenimento dei minori, destinazione della casa familiare, eventuale sostentamento per il coniuge 'debole'), va verificata, preliminarmente, la possibilita' di una definizione consensuale della vicenda. Cio' consente di preservare i rapporti familiari e di attenuarne, in parte, le conseguenze traumatiche.
Altre categorie
Divorzio, Tutela dei minori, Affidamento, Domiciliazioni e sostituzioni.
Credenziali
" Corso base di pratica Collaborativa e Metodi di negoziazione per Avvocati, Commercialisti, Psicologi e Mediatori"
Istituto Italiano di Diritto Collaborativo - 1/2020Il bravo divorzista. Etica e deontologia dell'avvocato di famiglia.
Guide LegaliTutti i perche' di una buona separazione
Guide legaliLeggi altre credenziali (6)
Lo studio
Mcl Martinelli Costantini Livani - Studio Legale Associato
Via Riccardo Grazioli Lante 76
Roma (RM)