Avvocato Massimiliano Maida a Milano

Massimiliano Maida

Avvocato Civilista| Esperto in Malasanità Responsabilità Sanitaria | Incidenti Stradali

Informazioni generali

L'avv. Maida del Foro di Milano ma operativo in tutta Italia, propone assistenza completa e personalizzata, garantendo un contatto diretto. Cassazionista, si occupa di assistenza legale principalmente civile negli ambiti del malasanità o cd."errore medico"/"responsabilità sanitaria", sinistri-infortuni e incidenti stradali. Il contatto con il cliente è personalizzato e viene redatto un preventivo dettagliato trasparente e su misura. La malpractice e l'infortunistica stradale rappresentano il core business la top player list dell'avvocato oltre a "diritto di famiglia" (separazione, divorzio, unioni civili, affido minori).

Esperienza


Diritto di famiglia

Gestione di incarichi di separazioni e divorzi contenziosi complessi, gestione dei conflitti e delle controversie patrimoniali. L'avvocato Maida segue i clienti per mano fin dal primo colloquio per la migliore gestione del contenzioso (e per la prevenzione o cessazione di esso, tramite accordo, ricorso congiunto-consensuale) in ambito matrimonio, convivenza di fatto (cd. more uxorio), con preventivo chiaro e trasparente e economico; separazione, divorzio, affido minori, si occupa della risoluzione delle controversie relative alle condizioni di di mantenimento, diritto di visita, tutela dei genitori, dei figli e della famiglia


Eredità e successioni

Gestione del contenzioso successorio, giudiziale, predilezione per la risoluzione amichevole - mediazione stragiudiziale in ambito scioglimento della comunione ereditaria e divisione ereditaria, gestione delle comunicazioni tra coeredi, soluzione dei conflitti familiari, disponibilità al contatto diretto e quotidiano. Feedback di clienti reperibile su recensioni google.


Unioni civili

Questioni relative ad unioni civili, contratti, diritti e doveri dei conviventi, successioni a titolo particolare in contratti di locazione, assistenza sanitaria del familiare convivente more uxorio, coppie di fatto e tutela del convivente debole, riconoscimento disconoscimento e dichiarazione giudiziale di paternità. Nomina di curatore speciale, assistenza nei procedimenti sulla potestà genitoriale e competenza in ambito Tribunale per i Minorenni.


Altre categorie

Separazione, Divorzio, Diritto assicurativo, Malasanità e responsabilità medica, Incidenti stradali, Risarcimento danni, Diritto civile, Tutela dei minori, Recupero crediti.



Credenziali

Titolo professionale

Corso di specializzazione in diritto di famiglia transnazionale internazionale

ORDINE AVVOCATI DI MILANO PROF. COSTANZA HONORATI - 1/2024

Competenza territoriale e giurisdizionale regolamento UE 1103/2016, litispendenza internazionale, la famiglia transnazionale, principi di diritto internazionale privato, legge applicabile, rimpatrio dei minori a seguito di sottrazione internazionale o inottemperanza all'ordine dell'autorità giudiziaria

Caso legale seguito

Affido esclusivo al padre

TRIBUNALE DI LECCO

Ottenimento dell'affido esclusivo al padre in caso di trasferimento illegittimo della madre fuori dal territorio di appartenenza. Ottenimento del rimpatrio dei minori tramite Interpol e Autorità Centrale. Ottenimento di sentenza di condanna al risarcimento del danno.

Pubblicazione legale

Riconoscimento della garanzia assicurativa e quindi la manleva per danni provocati da carico e scarico su polizza rca

Pubblicato su IUSTLAB

Si è affrontato il problema dei limiti del concetto di circolazione ai fini dell'applicabilità delle norme sull'assicurazione obbligatoria, affermando che il termine “circolazione stradale” non si limita ad esprimere un concetto dinamico, bensì rappresenta un concetto ampio che include, oltre al movimento, anche la sosta, la fermata e l'arresto dei veicoli, quali episodi insiti nella complessità del fenomeno e che la copertura assicurativa deve riguardare “tutte le attività cui il veicolo è destinato” e per cui lo stesso circola su strada di uso pubblico o su area equiparata (di recente si veda Cass., sez. 3, sent. n. 30723/2022: “Il concetto di circolazione stradale di cui all'art. 2054 cod. civ. include anche la posizione di arresto del veicolo e ciò in relazione sia all'ingombro da esso determinato sugli spazi addetti alla circolazione, sia alle operazioni propedeutiche alla partenza o connesse alla fermata, sia, ancora, rispetto a tutte le operazioni che il veicolo è destinato a compiere e per il quale può circolare sulle strade. Ne consegue che per l'operatività della garanzia per R.C.A. è necessario che il veicolo, nel suo trovarsi sulla strada di uso pubblico o sull'area ad essa parificata, mantenga le caratteristiche che lo rendano tale in termini concettuali e, quindi, in relazione alle sue funzionalità non solo sotto il profilo logico ma anche delle eventuali previsioni normative, risultando invece indifferente l'uso che in concreto se ne faccia, sempreché esso rientri nelle caratteristiche del veicolo medesimo”). Fondamentale è stato individuare e evidenziare al Giudice i dettagli indicati nel frontespizio della polizza assicurativa (oggetto, carro attrezzi, rischio assicurato (i.e.."danni causati a terzi, da conducente abilitato, dalla circolazione del veicolo in area pubblica, area a questa equiparata e area privata”). Tra i danni causati a terzi devono infatti essere ricompresi anche i danni a cose/beni materiali di proprietà altrui, come appunto una vettura trainata o in carico scarico, in quanto non sono normalmente previste specifiche clausole di esclusione della garanzia o del rischio assicurato che possano operare nei casi di specie. La responsabilità contrattuale del vettore ai sensi dell’art. 1693 c.c. per perdita o avaria delle cose consegnategli per il trasporto ben può concorrere con quella extracontrattuale ex artt. 2043-2054 c.c.: Sono state quindi superate le eccezioni della compagnia assicurativa secondo le quali il vettore avrebbe dovuto stipulare una polizza RCG (responsabilità civile generale) dell’azienda, per le ipotesi di perdita, danneggiamento, o avaria, dei beni a lei affidati”, o una cd. Polizza Vettoriale (quale quella dei trasportatori, es. logistica, amazon, spedizionieri etc.)

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Massimiliano Maida a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Maida per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Massimiliano Maida a Milano

Avv. Massimiliano Maida

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Massimiliano Maida
Viale Majno 26
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy