Mi sono laureata a pieni voti nel gennaio 1989 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in materia di diritto urbanistico, relatore il ch.mo prof. Michele Alì, docente di Diritto Amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania.

Mariagrazia Caruso
Avvocato
Informazioni generali
Svolgo da oltre trenta anni attività professionale in proprio, quale avvocato, relativa a pratiche contenziose innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali, al Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana e al Consiglio di Stato e alla Suprema Corte di Cassazione nonché dinanzi ai Giudici civili inerenti a casistica riguardante in particolar modo il Sistema Sanitario, l’Urbanistica e l’Edilizia, il Diritto Scolastico, la Responsabilità Civile la responsabilità medica, il Diritto di Famiglia e le Successioni, il Pubblico Impiego e il Diritto del Lavoro.
Esperienza
Altre categorie
Cassazione, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Diritto bancario e finanziario, Diritto assicurativo, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Diritto sindacale, Diritto amministrativo, Edilizia ed urbanistica, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto del turismo, Tutela degli anziani, Diritto militare, Domiciliazioni e sostituzioni.
Credenziali
A proposito delle scuole di specializzazione dei medici iniziate prima dell'1.1.1983
Sentenza della Corte di Appello di Catania I sez. civile n. 1192-2024In materia di ricorsi ex lege Pinto la Suprema Corte di Cassazione ha censurato il comportamento della Corte di Appello che non ha effettuato alcuna valutazione su quanta parte del tempo corrente tra due udienze fosse effettivamente correlata ad un comportamento dilatorio, o negligente, della parte, e quanta, invece, fosse legata ad esigenze connesse alla funzionalità dell'ufficio giudiziario o al carico di ruolo del magistrato assegnatario della causa
Cassazione Civile Ord. Sez. 6 Num. 17066 Anno 2021 Presidente: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 16/06/2021Dal riconoscimento costituzionale della personalità morale e della dignità del lavoratore, sancito dagli artt. 2, 4 e 32 Cost., che costruiscono detti valori come diritti inviolabili, derivi il diritto fondamentale del lavoratore al pieno ed effettivo dispiegamento della sua professionalità, espletando le mansioni che gli competono; e che, quale corollario di tali enunciati, la lesione di tale posizione giuridica soggettiva assume attitudine generatrice di danni a contenuto non patrimoniale, in quanto idonea ad alterare la normalità delle relazioni del lavoratore con il contesto aziendale in cui opera, del cittadino con la società in cui vive, dell'uomo con se stesso
Civile Ord. Sez. L Num. 2521 Anno 2020 Presidente: BRONZINI GIUSEPPE Relatore: LORITO MATILDE Data pubblicazione: 04/02/2020Leggi altre credenziali (5)
Lo studio
Mariagrazia Caruso
Via Dalmazia N. 57
Catania (CT)