Avvocato Maria Bitondo a Roma

Maria Bitondo

Avvocata esperta in edilizia ed urbanistica

Informazioni generali

Sono un'Avvocata che esercita la sua professione dal 1995. In particolare, in questi anni, mi sono occupata di questioni in materia di urbanistica ed edilizia, espropriazioni, vincoli paesaggistici e storico-archeologici e, più in generale, di governo del territorio, sia in via giudiziale che stragiudiziale per Comuni, altre Amministrazioni Pubbliche, nonché Privati (persone fisiche e Società). Mi occupo, inoltre, di questioni di diritto civile sempre attinenti agli immobili ed, in particolare, in materia di contratti di compravendita, locazioni e comodati, regolarizzazioni, giudizi di usucapione.

Esperienza


Edilizia ed urbanistica

Mi occupo di edilizia ed urbanistica e, più in generale, di governo del territorio ormai da quasi 30 anni, sia a livello stragiudiziale (ho dimestichezza con il Dipartimento urbanistico del Comune di Roma e della Regione Lazio ed, in generale con gli Uffici tecnici comunali e regionali), sia a livello giudiziario (frequento abitualmente il T.A.R., soprattutto del Lazio, ed il Consiglio di Stato). Ho seguito con successo l'attuazione di piani di zona, lottizzazione e recupero delle zone "O". Ho ottenuto l'annullamento e la rettifica di vincoli paesaggistici e storico-archeologici.


Contratti

L'esperienza maturata in materia di edilizia ed urbanistica mi agevola nella valutazione delle questioni attinenti ai contratti di compravendita immobiliare, locazioni, comodati e simili, sia in termini di verifica della conformità del bene, sia in termini di elaborazione delle clausole contrattuali a maggior tutela della posizione del Cliente.


Diritto amministrativo

Mi occupo di diritto amministrativo e, nello specifico di edilizia ed urbanistica e di tutte le questioni comunque attinenti al governo del territorio, da 29 anni. Lo faccio sia rendendo consulenze, sia mediante assistenza stragiudiziale (per l'attuazione di comparti edificatori, ivi compresa la realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo, il rilascio di PDC, SCIA, CILA, etc. ... anche in sanatoria, l'ottenimento di nullaosta in presenza di vincoli, presso il Genio civile, etc. ...) sia a livello giudiziario (primo e secondo grado). Mi è capitato anche di occuparmi di questioni in materia di concorsi pubblici.


Altre categorie

Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Arte e beni culturali, Diritto civile, Eredità e successioni, Diritto condominiale, Locazioni, Risarcimento danni.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Annullato vincolo storico culturale su immobile privato

Sentenza TAR Lazio, IQ, 20.3.2023 n. 4795

A meno di un mese dal deposito del ricorso, il TAR adito ha annullato il vincolo storico-archeologico illegittimamente imposto su un immobile privato (nella specie, ex cappella di proprietà privata ormai priva di ogni rilevanza di bene culturale in quanto avente perso la sua destinazione sin dai primi del '900 e trasformata in abitazione negli anni '80) accogliendo i motivi di difetto di istruttoria e motivazione dedotti con il ricorso. L'Amministrazione è stata altresì condannata al pagamento delle spese di lite.

Pubblicazione legale

Fotovoltaico e tutela del paesaggio

Pubblicato su IUSTLAB

Cons. Stato, IV, 2.4.2025 n. 2808 Il passaggio alle fonti rinnovabili costituisce un obiettivo di interesse nazionale, per cui non è più possibile applicare ai pannelli fotovoltaici categorie estetiche tradizionali e l’installazione può essere vietata in modo assoluto solo nelle “aree non idonee”. L’importante principio è stato affermato dalla quarta sezione dal Consiglio di Stato che, con sentenza n. 2808 del 2.4.2025, fa applicazione delle modifiche apportate di recente alla Costituzione per introdurre espressamente la tutela dell’ambiente (v. artt. 9 e 41). In altri termini, la presenza del fotovoltaico sul tetto, considerate le sempre più pressanti esigenze di ridurre il consumo energetico per cercare di minimizzarne l’impatto sull’ambiente, non può più essere valutata solo dal punto di vista estetico, ovvero come fattore assoluto di disturbo visivo. Al contrario, la valutazione di fattibilità dell’intervento in esame deve essere piuttosto incentrata sulle modalità di installazione dei relativi pannelli sugli edifici che li ospitano e sul conseguente impatto, nel complesso, sul paesaggio circostante. Occorre in sostanza cercare soluzioni progettuali che riducano al minimo l’impatto visivo dei pannelli, tenendo altresì conto della loro armonizzazione nel contesto circostante senza demonizzarli a prescindere. La pronuncia rappresenta indubbiamente un importante passo avanti nella ricerca di una tutela sostanziale del paesaggio che tenga altresì conto del relativo contesto ambientale evitando un approccio meramente estetico che rischia di essere finalizzato a sé stesso.

Leggi altre credenziali (16)

Contatta l'avvocato

Avvocato Maria Bitondo a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Bitondo per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Maria Bitondo a Roma

Avv. Maria Bitondo

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Maria Bitondo
Via G. Sacconi N. 4/b
Roma (RM)