Avvocato Marco Sciuto a Milano

Marco Sciuto

Civilista e penalista

Informazioni generali

Lo Studio Legale è stabilito da oltre 20 anni e serve l’ area di Milano e della Lombardia nell’ attività di difesa nel contenzioso civile, nel diritto penale, nel diritto di famiglia, nel diritto dell’ immigrazione e nel settore delle lesioni personali. La nostra attività è orientata alla difesa del Cliente ed alla salvaguardia dei suoi interessi. A tal fine ogni spesa è preventivamente concordata e approvata dal Cliente .

Esperienza


Diritto di famiglia

Separazioni, divorzi, affidamento dei figli, eredità, convivenze: il diritto di famiglia tocca gli aspetti più delicati della vita. Il nostro studio legale ti assiste con competenza e sensibilità, per aiutarti a proteggere ciò che conta davvero. Ci occupiamo di: Separazioni e divorzi, consensuali o giudiziali Affidamento, collocamento e tutela dei minori Assegni di mantenimento Riconoscimento e disconoscimento di paternità Patti di convivenza e unioni civili Successioni e divisioni ereditarie Affrontiamo ogni caso con attenzione, riservatezza e un approccio umano, perché dietro ogni pratica ci sono persone, relaz


Eredità e successioni

Estire un’eredità non è sempre semplice. Dalle pratiche testamentarie alla divisione dei beni, ogni scelta richiede attenzione e competenza. Il nostro studio legale offre assistenza qualificata in materia successoria, per prevenire conflitti e tutelare i tuoi diritti. 📜 Ci occupiamo di: Redazione, interpretazione e impugnazione di testamenti Successioni legittime e testamentarie Dichiarazioni di successione e volture catastali Divisioni ereditarie e contenziosi tra eredi Tutela della quota di legittima e dei diritti degli eredi Affrontiamo ogni caso con competenza giuridica, sensibilità e un approccio orientato alla soluzion


Separazione

Il nostro studio legale è specializzato in separazioni e divorzi, consensuali o giudiziali. Affrontiamo con competenza e riservatezza ogni fase del percorso, mettendo al centro la persona, i figli e la ricerca di un equilibrio sostenibile. Ci occupiamo di: Separazioni e divorzi consensuali e contenziosi Affidamento e mantenimento dei figli Assegni di mantenimento e divisione dei beni Patti di separazione personalizzati Riconoscimento e modifica di condizioni già omologate Perché scegliere noi: Approccio umano e professionale Soluzioni su misura e tempi certi Esperienza anche in mediazione e negoziazione assistita


Altre categorie

Immigrazione e cittadinanza, Negoziazione assistita, Violenza, Truffe, Risarcimento danni, Stalking e molestie, Domiciliazioni e sostituzioni, Recupero crediti, Unioni civili, Divorzio, Matrimonio, Diritto civile, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto immobiliare, Tutela del consumatore.



Credenziali

Caso legale seguito

Famiglia

2024

Mi pregio relazionare in merito a un caso seguito dal mio studio avente ad oggetto una separazione personale tra coniugi con figlia minore. Il cliente, si è rivolto al mio studio in un momento delicato della propria vita familiare, manifestando la volontà di separarsi consensualmente dalla moglie, con la quale era unito in matrimonio da oltre dieci anni. I due coniugi avevano una figlia minore, di anni 7, rispetto alla quale entrambi intendevano garantire la massima tutela affettiva ed educativa, preservandola da inutili conflitti. A seguito di un primo incontro congiunto, e dopo aver fornito assistenza nella gestione del dialogo tra le parti, ho elaborato una proposta di accordo di separazione consensuale, poi condivisa e sottoscritta da entrambi i coniugi, che prevedeva: L’affidamento condiviso della minore, ai sensi dell’art. 337-ter c.c.; Il collocamento prevalente della minore presso l’abitazione materna, già adeguatamente attrezzata a garantire la stabilità quotidiana; Il diritto di visita del padre, articolato in modo equilibrato e continuativo (fine settimana alterni, un pomeriggio a settimana, rotazione delle festività e vacanze scolastiche); Il riconoscimento di un contributo mensile da parte del padre per il mantenimento della figlia, commisurato alle rispettive capacità economiche delle parti; La ripartizione delle spese straordinarie nella misura del 50% ciascuno; La regolazione dell’assegnazione della casa familiare, lasciata in uso alla madre, in quanto genitore collocatario. L’accordo è stato tempestivamente depositato presso il Tribunale competente e successivamente omologato con decreto del Presidente del Tribunale in data [data omologa], previa udienza presidenziale in cui i coniugi hanno confermato la volontà di separarsi alle condizioni concordate. Il caso ha richiesto particolare attenzione al profilo relazionale ed emotivo, oltre che giuridico. È stata privilegiata una soluzione consensuale, in grado di preservare la genitorialità di entrambi i coniugi e garantire la stabilità della minore, evitando conflitti giudiziali che avrebbero potuto comprometterne il benessere. L’approccio orientato alla mediazione e al rispetto reciproco ha permesso di chiudere il procedimento in tempi contenuti, con piena soddisfazione delle parti.

Caso legale seguito

Permesso di soggiorno

Anno 2025

Mi pregio riferire in merito a un caso recentemente trattato presso il mio studio legale, riguardante un cittadino di nazionalità extraeuropea, il quale si è rivolto al mio Studio a seguito del rigetto della sua domanda di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato. Il provvedimento di diniego, emesso dalla Questura , era motivato dalla presunta insufficienza reddituale del richiedente per l’anno di riferimento, sulla base di quanto risultava dalla dichiarazione dei redditi. Tale interpretazione, tuttavia, non teneva conto di una documentazione integrativa non valutata dall’Amministrazione, trasmessa dal datore di lavoro e attestante un reddito superiore alla soglia prevista per legge. Dopo aver attentamente esaminato la situazione, ho ritenuto che vi fossero elementi concreti per procedere con un’istanza di autotutela, ai sensi dell’art. 21-nonies della L. 241/1990, evidenziando: L’omessa valutazione della documentazione integrativa trasmessa in sede istruttoria; La continuità del rapporto di lavoro con lo stesso datore; L’assenza di precedenti penali o di elementi ostativi; Il radicamento sociale del cliente sul territorio italiano. A seguito dell' attività dello Studio legale il Cliente è stato successivamente convocato per la produzione del permesso, che gli è stato rilasciato regolarmente. Il caso dimostra l’importanza di un’attenta analisi della fase amministrativa e l’efficacia dello strumento dell’autotutela come rimedio alternativo al ricorso giurisdizionale, soprattutto quando l’Amministrazione si mostra collaborativa e vi siano elementi oggettivi che giustificano una rivalutazione. L’intervento ha consentito al cliente di ottenere in tempi contenuti il titolo di soggiorno, evitando tempi e costi della via giudiziaria.

Recensione positiva

Civile

1/2025 - Annalisa Ferrigno

Ho ricevuto un servizio legale lodevole, sotto ogni profilo. Avvocato preparatissimo, dinamico e sempre disponibile

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Marco Sciuto a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sciuto per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Marco Sciuto a Milano

Avv. Marco Sciuto

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Marco Sciuto
Viale Monte Ceneri N.62
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy