Avvocato Maddalena Malara a Pesaro

Maddalena Malara

Avvocato civilista

Informazioni generali

Avvocato abilitato alla professione forense con maturata esperienza nel settore civile e nello specifico diritto di famiglia, delle persone e dei minori, contrattualistica, assistenza alle imprese, diritto delle assicurazioni e infortunistica, diritto del lavoro, responsabilità professionale medica, recupero crediti e diritto degli animali. Solida esperienza nella gestione di contenziosi giudiziari e stragiudiziali. Ottima conoscenza delle normative civili e capacità di analisi approfondita delle problematiche giuridiche.

Esperienza


Diritto del lavoro

Con solida preparazione giuridica e una profonda conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro offro consulenza e assistenza legale sia a lavoratori che a datori di lavoro nelle seguenti aree di competenza (licenziamenti, contratti di lavoro, retribuzioni e benefit, mobbing e discriminazione, sicurezza sul lavoro, rapporto di lavoro e contenzioso del lavoro)


Separazione

Offro consulenza e assistenza legale in materia di separazioni consensuali e giudiziali, divorzi, affido dei minori, regolamentazione dei rapporti parentali, divisioni patrimoniali, successioni e amministrazione di sostegno. Assisto i clienti nella definizione di accordi personalizzati e nella tutela dei loro diritti. Offro un approccio personalizzato e attento alle esigenze individuali di ogni cliente, fornendo assistenza legale in tutte le fasi del percorso.


Diritto civile

Nello studio legale presso cui opero ho seguito questioni giuridiche complesse ottenendo innumerevoli successi che mi hanno permesso di acquisire una esperienza consolidata in tutti gli ambiti del settore civile, gestendo l'intero iter processuale, dalla redazione degli atti introduttivi alla partecipazione in udienza, fino alla fase esecutiva. Ho svolto attività di mediazione in numerose controversie civili, facilitando il raggiungimento di accordi soddisfacenti per entrambe le parti, acquisendo altresì una solida esperienza nella gestione dei conflitti e nella ricerca di soluzioni conciliative.


Altre categorie

Diritto di famiglia, Divorzio, Licenziamento, Mobbing, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto commerciale e societario, Pignoramento, Locazioni, Sfratto, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Class action

Pubblicato su IUSTLAB

La class action, o azione di classe, è uno strumento giuridico che consente a un gruppo di persone che hanno subito un danno simile da parte di una stessa azienda o ente di agire in giudizio collettivamente. L'obiettivo è ottenere un risarcimento per il danno subito e, in alcuni casi, far cessare la condotta illecita. Come funziona Requisiti: È necessario che ci sia un gruppo di persone che hanno subito un danno simile. Il danno deve essere stato causato dalla stessa azienda o ente. Deve esserci un interesse comune tra i membri del gruppo. Procedimento: Un rappresentante del gruppo, o un'associazione di consumatori, avvia l'azione legale. Il giudice valuta l'ammissibilità dell'azione. Se l'azione è ammessa, si svolge il processo. Se il processo si conclude con una sentenza favorevole, il risarcimento viene distribuito tra i membri del gruppo. Vantaggi: Consente di ottenere un risarcimento anche per danni di piccola entità. Riduce i costi legali per i singoli danneggiati. Esercita una pressione sulle aziende affinché adottino comportamenti corretti. In Italia: La class action è regolata dall'articolo 140-bis del Codice del Consumo. Può essere utilizzata per tutelare i diritti dei consumatori e degli utenti in diversi settori, come telecomunicazioni, energia, trasporti e banche.

Pubblicazione legale

"i diritti inespressi"

Pubblicato su IUSTLAB

I "diritti inespressi" sono benefici economici o prestazioni che, pur spettando al pensionato, non vengono erogati automaticamente dall'INPS, ma richiedono una specifica domanda. Si tratta di incrementi, agevolazioni o integrazioni che possono aumentare l'importo della pensione, soprattutto per chi percepisce trattamenti minimi o ha redditi bassi. Ecco alcuni dei principali diritti inespressi: Integrazione al trattamento minimo : se l'importo della pensione è inferiore al minimo stabilito dalla legge, è possibile richiedere l'integrazione per raggiungere tale soglia. Maggiorazioni sociali della pensione e incremento : sono previsti aumenti dell'importo della pensione per i pensionati con redditi bassi e determinate condizioni personali (ad esempio, età avanzata, invalidità). Importo aggiuntivo dell'assegno pensionistico : è un'ulteriore somma che può essere richiesta da chi ha redditi particolarmente bassi. Quattordicesima mensilità : è una somma aggiuntiva che viene erogata ai pensionati con redditi bassi. Assegno al nucleo familiare : spetta ai pensionati con familiari a carico e redditi bassi. Chi può richiederli? I diritti inespressi possono spettare a diverse categorie di pensionati, in particolare: Pensionati con almeno 65 anni che ricevono la pensione minima. Coloro a cui spetta l'assegno familiare per reddito basso. Persone con invalidità civile totale al 100%. Importante: Il diritto ai benefici può essere soggetto a prescrizione, quindi è importante verificare i termini per la presentazione della domanda.

Pubblicazione legale

Recupero crediti: i vantaggi di farsi assistere da un legale

Pubblicato su IUSTLAB

Farsi assistere da un legale per il recupero del credito offre numerosi vantaggi significativi, sia nella fase stragiudiziale che in quella giudiziale. Ecco i principali: Nella Fase Stragiudiziale (prima di un'azione legale): Valutazione preliminare del credito: Un avvocato può analizzare la documentazione in tuo possesso per valutare la fondatezza e l'esigibilità del credito, identificando eventuali punti deboli o criticità. Questo ti permette di avere un quadro chiaro delle tue reali possibilità di successo. Sollecitazioni formali ed efficaci: Un legale può inviare al debitore diffide e solleciti di pagamento redatti in modo professionale e giuridicamente efficace, spesso con un impatto maggiore rispetto a una semplice lettera da parte del creditore. Questo può spingere il debitore a pagare spontaneamente per evitare ulteriori complicazioni legali. Tentativo di negoziazione e transazione: L'avvocato può agire come intermediario per cercare un accordo transattivo con il debitore, negoziando piani di rientro, sconti o altre soluzioni che possano portare a un rapido recupero del credito evitando i costi e i tempi di un'azione giudiziaria. Corretta impostazione della strategia di recupero: In base alla situazione specifica del debitore e alla natura del credito, l'avvocato può consigliare la strategia di recupero più appropriata, valutando se sia più conveniente un'azione monitoria (decreto ingiuntivo) o un procedimento ordinario. Evitare errori procedurali: Un legale esperto conosce le normative e le procedure corrette da seguire, evitando errori che potrebbero compromettere il successo del recupero del credito o causare perdite di tempo e denaro. Nella Fase Giudiziale (azione legale): Redazione accurata degli atti giudiziari: L'avvocato redigerà in modo preciso e completo tutti gli atti necessari per l'azione legale (es. ricorso per decreto ingiuntivo, atto di citazione), assicurandosi che siano conformi alle norme di legge e che contengano tutti gli elementi essenziali. Gestione della procedura legale: L'avvocato seguirà l'intero iter giudiziario, depositando gli atti nei termini, partecipando alle udienze, presentando memorie e difese, e interloquendo con il giudice. Questo ti libera da un onere complesso e dispendioso in termini di tempo ed energie. Conoscenza delle leggi e della giurisprudenza: Un avvocato ha una profonda conoscenza delle leggi in materia di recupero crediti e della giurisprudenza rilevante, sapendo come argomentare al meglio la tua posizione e come contrastare le eventuali difese del debitore. Richiesta di provvedimenti cautelari: In determinate situazioni, l'avvocato può richiedere al giudice provvedimenti cautelari urgenti (es. sequestro conservativo dei beni del debitore) per tutelare il tuo credito in attesa della sentenza definitiva. Gestione della fase esecutiva: Una volta ottenuto un titolo esecutivo (es. decreto ingiuntivo divenuto definitivo o sentenza), l'avvocato può avviare e seguire la procedura di esecuzione forzata (pignoramento di beni mobili, immobili, stipendi, conti correnti) per ottenere concretamente il pagamento del tuo credito. Calcolo preciso degli interessi e delle spese: L'avvocato può calcolare correttamente gli interessi maturati sul credito e le spese legali sostenute, includendoli nella richiesta di pagamento al debitore. Rappresentanza e difesa dei tuoi interessi: L'avvocato agirà sempre nel tuo interesse, tutelando i tuoi diritti e cercando di ottenere il miglior risultato possibile nel minor tempo possibile. Maggiore probabilità di successo: Grazie alla sua competenza ed esperienza, un avvocato aumenta significativamente le probabilità di recuperare effettivamente il tuo credito, evitando errori che potrebbero compromettere l'esito della procedura. In conclusione, farsi assistere da un legale per il recupero del credito è un investimento che può farti risparmiare tempo, denaro e frustrazioni, aumentando notevolmente le tue chance di ottenere il pagamento di quanto ti è dovuto.

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Maddalena Malara a Pesaro
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Malara per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Maddalena Malara a Pesaro

Avv. Maddalena Malara

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Motta&partners
Via Degli Abeti N 120
Pesaro (PU)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy