"l'assegno di mantenimento"

Scritto da: Maddalena Malara - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

L'assegno di mantenimento è un contributo economico che un coniuge o genitore è tenuto a versare all'altro in caso di separazione, divorzio o cessazione della convivenza, per garantire il sostentamento del coniuge economicamente più debole e/o dei figli.

A chi spetta:

  • Al coniuge: in caso di separazione o divorzio, se economicamente più debole e non in grado di provvedere autonomamente al proprio sostentamento.
  • Ai figli: sia minorenni che maggiorenni non economicamente autosufficienti.

Come viene determinato l'importo:

L'importo dell'assegno di mantenimento viene stabilito dal giudice, tenendo conto di diversi fattori:

  • Reddito e patrimonio dei coniugi/genitori: viene valutata la capacità economica di entrambi.
  • Tenore di vita durante il matrimonio/convivenza: si cerca di mantenere, per quanto possibile, lo stesso standard di vita.
  • Esigenze del coniuge/figli: si considerano le spese necessarie per il sostentamento, l'abitazione, l'istruzione, la salute, ecc.
  • Durata del matrimonio/convivenza: una convivenza o un matrimonio di lunga durata può influire sull'importo dell'assegno.
  • Età e stato di salute dei coniugi/genitori: eventuali problemi di salute o età avanzata possono incidere sulla capacità di lavorare e quindi sull'importo dell'assegno.
  • Capacità lavorativa del coniuge richiedente: viene valutata la possibilità del coniuge economicamente più debole di trovare un lavoro e provvedere a se stesso.

Modalità di versamento:

L'assegno di mantenimento può essere versato in diverse modalità:

  • Versamento periodico: di solito mensile.
  • Versamento in un'unica soluzione: in alcuni casi, può essere concordato un versamento unico.

Variazione dell'assegno:

L'importo dell'assegno di mantenimento può essere modificato in caso di variazioni significative delle condizioni economiche dei coniugi/genitori o delle esigenze dei figli.

Assegno di mantenimento per i figli:

Nel caso dei figli, l'assegno di mantenimento è finalizzato a coprire le spese necessarie per il loro sostentamento, istruzione, educazione e salute. L'importo viene determinato in base alle esigenze dei figli e alla capacità economica dei genitori.

Tabella di Mantenimento:

Sebbene non esista una tabella fissa a livello nazionale, alcuni tribunali utilizzano delle tabelle indicative per il calcolo dell'assegno di mantenimento dei figli, basate sul reddito dei genitori.

Aggiornamento ISTAT:

L'assegno di mantenimento può essere soggetto ad aggiornamento annuale in base agli indici ISTAT, per adeguarlo all'inflazione.



Pubblicato da:


Maddalena Malara

Avvocato civilista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy