Avvocato Giulio Dabizzi a Prato

Giulio Dabizzi

Avvocato penalista

Informazioni generali

Sono un avvocato, iscritto presso l’Ordine degli avvocati di Prato, che opera nel campo del diritto penale e del diritto dell’immigrazione. Mi sono laureato in Giurisprudenza all'Università di Firenze nel 2017, discutendo una tesi in materia di diffamazione e diritto all'oblio, con relatore il Prof. Avv. Giuseppe Conte. Fin dalla pratica forense, ho concentrato la mia attività nel diritto penale, maturando esperienza nella difesa di imputati e persone offese nei plurimi processi penali ai quali ho preso parte. Nel corso del tempo la mia attività si è ampliata al diritto dell'immigrazione.

Esperienza


Diritto penale

Mi occupo di diritto penale, assistendo indagati, imputati e persone offese in tutte le fasi del procedimento, dalla difesa in sede di indagini preliminari al processo. Offro servizi per reati contro la persona, il patrimonio e in ambito societario, garantendo un'assistenza precisa e strategica. Il diritto penale è stato sempre al centro della mia attività professionale sin dalla pratica forense.


Diritto penitenziario

Mi occupo della tutela dei diritti dei detenuti e della gestione delle problematiche legate all’esecuzione della pena, presentando, a titolo esemplificativo, richieste di misure alternative alla detenzione, di permessi premio e di liberazione anticipata.


Immigrazione e cittadinanza

Nel corso della mia attività professionale ho seguito svariate pratiche per cittadini stranieri, al fine di garantire i loro diritti e quelli dei loro familiari. In particolare, assisto i cittadini stranieri in procedure di rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno, predisponendo anche, se necessario, ricorsi contro i provvedimenti di diniego. Fornisco consulenza su cittadinanza, espulsioni e regolarizzazione.


Altre categorie

Diritto civile, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Sostanze stupefacenti, Recupero crediti, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Titolo professionale

Corso di diritto dell'immigrazione

Associazione Nazionale Forense - 6/2024

Corso che mi ha consentito di approfondire numerosi aspetti relativi al diritto dell'immigrazione.

Titolo professionale

Abilitazione a difensore d'ufficio

Fondazione per la formazione forense di Firenze - 5/2024

Superamento del corso di abilitazione per l'iscrizione alle liste dei difensori d'ufficio.

Pubblicazione legale

La protezione internazionale

Pubblicato su IUSTLAB

Come ottenere la protezione internazionale in Italia: guida pratica L’Italia riconosce diverse forme di tutela a chi fugge da guerre, persecuzioni o situazioni di grave pericolo nel Paese di origine. Le principali sono la protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria) e la protezione speciale , introdotta come misura residuale per garantire il rispetto dei diritti fondamentali. Di seguito una guida pratica, passo dopo passo, su cosa fare per presentare domanda e quali sono i tempi da aspettarsi. 1. Dove presentare la domanda La domanda di protezione internazionale va presentata presso la Questura competente per territorio , cioè l’Ufficio Immigrazione della provincia in cui ci si trova. È importante presentarsi di persona. In caso di ingresso irregolare sul territorio, è possibile rivolgersi direttamente alla Questura o essere accompagnati dalle forze dell’ordine dopo l’identificazione. 2. Compilazione del modello C3 Il primo atto formale è la compilazione del modello C3 , un modulo ufficiale in cui il richiedente deve: inserire i dati anagrafici, indicare il Paese di origine, spiegare i motivi che lo hanno spinto a lasciare il proprio Paese. Il modello viene redatto con l’aiuto degli operatori dell’Ufficio Immigrazione, con l’assistenza di un interprete se necessario. 3. Rilascio del permesso di soggiorno per richiesta asilo Dopo la presentazione del modello C3, la Questura rilascia un permesso di soggiorno per richiesta asilo (“permesso provvisorio”). Ha validità di 6 mesi , rinnovabile fino alla decisione definitiva. Con questo titolo è possibile soggiornare regolarmente in Italia e, dopo 60 giorni, accedere al lavoro. 4. Convocazione presso la Commissione Territoriale La domanda viene trasmessa alla Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale , l’organo amministrativo che ascolta il richiedente e decide sul caso. La Commissione convoca il richiedente a colloquio personale , con interprete e avvocato (di fiducia o gratuito con il patrocinio a spese dello Stato). È fondamentale prepararsi bene al colloquio, presentando documenti, prove e testimonianze che possano confermare i motivi della fuga. 5. Esito e possibili tutele La Commissione può riconoscere: Lo status di rifugiato , se la persona è perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, opinioni politiche o appartenenza a un gruppo sociale. La protezione sussidiaria , se rischia gravi danni (pena di morte, torture, minacce derivanti da conflitti armati). La protezione speciale , se, pur mancando i requisiti per le prime due forme, l’espulsione comporterebbe la violazione del diritto alla vita privata e familiare o l’esposizione a trattamenti inumani o degradanti. 6. Tempi di attesa I tempi variano molto da una Questura e da una Commissione all’altra. In generale: Registrazione della domanda (C3): da pochi giorni a qualche settimana dall’ingresso in Questura. Rilascio del primo permesso provvisorio: generalmente entro un mese dalla presentazione. Convocazione davanti alla Commissione: in teoria entro pochi mesi, ma nella pratica può avvenire anche dopo anni , a causa del grande numero di domande pendenti. 👉 Nel frattempo, il richiedente può comunque soggiornare legalmente in Italia , rinnovando il proprio permesso di soggiorno per richiesta asilo fino alla decisione definitiva. Decisione della Commissione: può richiedere mesi dopo il colloquio. In caso di rigetto, è possibile presentare ricorso al Tribunale , con tempi che possono andare da 1 a 2 anni o più. Conclusioni Ottenere la protezione internazionale o speciale in Italia è un percorso che richiede pazienza e preparazione. La fase più importante è il colloquio con la Commissione, dove bisogna raccontare con precisione e coerenza la propria storia. Anche se i tempi di attesa possono essere lunghi (a volte diversi anni), il richiedente ha comunque diritto a soggiornare regolarmente nel Paese e ad accedere al lavoro.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giulio Dabizzi a Prato
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Dabizzi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giulio Dabizzi a Prato

Avv. Giulio Dabizzi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giulio Dabizzi
Via Baldinucci N. 71
Prato (PO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy