Avvocato Giulia Piazza a Belluno

Giulia Piazza

Avvocato civilista e penalista

Informazioni generali

Dopo la laurea magistrale in giurisprudenza, ho svolto il tirocinio presso uno studio legale strutturato, occupandomi di redazione atti e pareri, consulenze e procedimenti in materia civile e penale. Questa esperienza mi ha fornito una solida base, poi implementata negli anni, grazie alla preziosa collaborazione con altri studi e la gestione di numerosi casi, nelle più svariate branche del diritto. Dal 2017 esercito la professione in proprio, offrendo assistenza qualificata in campo stragiudiziale e giudiziale, a privati e aziende. Mi dedico con passione al costante aggiornamento, per garantire soluzioni rapide ed efficienti

Esperienza


Immigrazione e cittadinanza

Mi occupo di casi in ambito di immigrazione e cittadinanza: domande di riconoscimento della cittadinanza italiana per matrimonio, residenza o jure sanguinis (per discendenza), ricongiungimenti o coesioni familiari; protezione internazionale assistendo i richiedenti asilo sia in sede giurisdizionale che amministrativa; diritto all’unità familiare e tutela dei minori stranieri; espulsione e respingimento alla frontiera; assistenza giudiziale e stragiudiziale relativa al rilascio, rinnovo e revoca del titolo di soggiorno sia per i cittadini stranieri che comunitari


Diritto di famiglia

Una delle mie specializzazioni è il diritto di famiglia. Seguo casi di separazioni, divorzi e cessazioni di convivenze di fatto, garantendo il raggiungimento di un nuovo assetto nei rapporti patrimoniali di coppia e una soluzione in ambito di affidamento e mantenimento della prole, dedicando particolare attenzione alla tutela dei minori. Il mio obiettivo principale è il mantenimento delle relazioni significative tra tutti i membri della famiglia, tutelando il diritto-dovere dei genitori di partecipare alla crescita ed educazione dei figli e garantendo la continuità affettiva.


Diritto penale

I casi che seguo abitualmente riguardano delitti contro la persona (specialmente connessi alla famiglia alle dinamiche di separazione dei coniugi), delitti contro il patrimonio, nonchè reati in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno illegale, espulsioni amministrative e giudiziali ecc). Ho superato con profitto il corso biennale di formazione tecnica e deontologica dell'avvocato penalista, organizzato dalla Camera Penale Guido Sorbara di Treviso, valido per l'iscrizione all'elenco nazionale dei difensori d'ufficio. Sono abilitata al patrocinio a spese dello Stato.


Altre categorie

Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Incapacità giuridica, Recupero crediti, Mediazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Gratuito patrocinio, Truffe, Fallimento e proc. concorsuali, Pignoramento, Diritto condominiale, Multe e contravvenzioni, Tutela del consumatore, Negoziazione assistita, Tutela degli anziani, Unioni civili, Diritto civile, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Contratti, Sostanze stupefacenti, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Risarcimento danni.



Credenziali

Caso legale seguito

Permesso di soggiorno per convivente di fatto

Belluno

Si è rivolta al mio studio una cittadina brasiliana, entrata in Italia con visto turistico di 90 giorni per fare visita al fidanzato di vecchia data. Mi ha chiesto se ci fosse un modo per rimanere in Italia alla scadenza del visto e iniziare finalmente una convivenza con il fidanzato. L'art.3 della Direttiva n.38/2004 impone agli Stati membri di agevolare l'ingresso e il soggiorno del partner con cui il cittadino dell'Unione abbia una relazione stabile "debitamente attestata". Tale direttiva tuttavia non trova un'agevole applicazione in Italia, dove si assiste a un rimpallo di competenze tra la Questura (che non vuole rilasciare al cittadino extracomuniario il permesso di soggiorno per motivi familiari) e il Comune di residenza del partner italiano (che si rifiuta di procedere all'iscrizione anagrafica dello straniero in assenza di permesso di soggiorno). Nel caso di specie, sono riuscita a far accogliere dalla Questura un'interpretazione estensiva della Direttiva europea, supportando la convivenza con un contratto da me autenticato. In questo modo, ho evitato la fase contenziosa (ossia il ricorso contro il respingimento alla frontiera) e alla cittadina brasiliana è stato riconosciuto il permesso di soggiorno per motivi familiari. La partner "di fatto" ha ottenuto dunque una tutela con pochi e rari precedenti, riconosciuta di solito solo al coniuge di cittadino italiano.

Caso legale seguito

Istanza di emersione ex art.103 DL 34/2020

Permesso di soggiorno

Ho seguito un caso di difficile soluzione relativo a un'istanza di emersione ex art.103 comma 1 D.L.34/2020 conv in L.77/2020 e rilascio di permesso di soggiorno. Il richiedente non era in possesso di documenti che dimostrassero la sua presenza in Italia anteriore al 08/03/2020. Dopo un lungo confronto con la Prefettura, siamo riusciti ad ottenere l'accettazione di un documento che comprovasse la presenza in Italia del cittadino extra-comunitario e il rilascio del permesso.

Titolo professionale

Corso di Formazione in Diritto degli Stranieri

Associazione Avvocati Immigrazionisti Triveneto - 1/2023

Partecipazione e conseguimento attestato relativo al corso annuale di formazione in diritto degli stranieri suddiviso in quattro moduli 1. Ingresso degli stranieri, il permesso di soggiorno e il diritto al lavoro, il regime delle espulsioni, diritto penale 2. Protezione internazionale 3. Famiglia 4. Cittadinanza, diritti civili e sociali degli stranieri – tutela contro le discriminazioni

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giulia Piazza a Belluno
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Piazza per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giulia Piazza a Belluno

Avv. Giulia Piazza

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giulia Piazza
Via Fiammoi N.14
Belluno (BL)

Sede secondaria:
P.zza Papa Luciani N.37
Alpago (BL)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy