Caso legale:
A partire dal 10 gennaio 2020 è stato istituito in Italia il «Marchio Storico di Interesse Nazionale». I titolari e/o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni oppure che utilizzino un marchio e/o la denominazione della propria ditta da almeno cinquanta anni, per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in Italia, possono ottenere l'iscrizione del proprio marchio nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Dal punto di vista del marketing, l’iscrizione della azienda nel Registro dei Marchi Storici rappresenta un nuovo strumento idoneo a trasmettere l’italianità e la qualità dei prodotti.
Dal punto di vista della protezione legale, l'iscrizione nel Registro Storico rappresenta un ulteriore strumento per distinguersi dalle imprese concorrenti.
Fonte: UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - clicca quì