Avvocato Francesco Sequino a Como

Francesco Sequino

Avvocato dell'immigrazione e matrimonialista. Immigration and family law

Informazioni generali

Sono avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione e di famiglia, fondatore della law firm FSLAWCONSULTING. Aiuto i miei Clienti nell'ottenere visti di ingresso, permessi di soggiorno, ottenere la cittadinanza italiana per nascita (iure sanguinis), per residenza, matrimonio, unione civile, risolvere buchi di residenza. Li assisto nelle delicate vicende familiari, cercando di tutelare innanzitutto l'interesse dei figli. Prediligo un approccio umano ed empatico con il Cliente. La nostra mission è dare il nostro contributo professionale per un'Italia sempre più integrata e multiculturale. Svolgo la mia attività in tutta Italia.

Esperienza


Immigrazione e cittadinanza

Specializzato in diritto dell'immigrazione, la mia pratica si distingue per una profonda sensibilità verso l'integrazione sociale, con focus sulla cittadinanza "iure sanguinis". La mia esperienza di missionario in Brasile ha arricchito la mia prospettiva globale, facendomi comprendere le sfide che si affrontano nel venire in Italia. Aiuto i miei Clienti nell'ottenere visti di ingresso, permessi di soggiorno, risolvere buchi di residenza, ottenere la cittadinanza italiana per nascita, per residenza, matrimonio, unione civile, etc. Nel fare ciò, cerco di avere sempre con il Cliente un approccio innovativo, empatico e molto umano.


Unioni civili

Fslawconsulting si occupa anche della tutela dei diritti delle coppie unite civilmente. Aiutiamo le coppie ad unirsi in Italia ed a stabilirsi sul nostro territorio, supportando cittadini italiani e stranieri, sia in Italia che all'estero. Crediamo nell'importanza dei diritti delle coppie omoaffettive e lavoriamo con impegno per garantire alle unioni rispetto e la protezione. Agevoliamo l'ingresso e la permanenza in Italia di partners stranieri che intendono unirsi civilmente con i propri cari in Italia. Affidarsi a noi significa scegliere un partner che ascolta le vostre esigenze e difende con determinazione i vostri diritti.


Matrimonio

FSLAWCONSULTING ha esperienza nell'ambito dei matrimoni internazionali, sia in Italia che all'estero. Agevoliamo il ricongiungimento e la coesione familiare, con diverse soluzioni messe al servizio di cittadini italiani e stranieri. Crediamo fortemente nell'importanza della famiglia e lavoriamo con passione per garantire che ognuno nucleo possa ricongiungersi e rimanere unito in Italia. Affidarsi a noi significa scegliere un partner che ascolta le tue esigenze e difende con determinazione i tuoi diritti. Affidarsi a noi significa scegliere un partner che ascolta le vostre esigenze e difende con determinazione i vostri diritti.


Altre categorie

Gratuito patrocinio, Discriminazione, Diritto internazionale ed europeo, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Adozione, Ricorso al TAR, Diritti umani.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Patto di convivenza con straniero irregolare ed obbligo di trascrizione da parte dell'Ufficiale di Stato Civile del Comune

Tribunale di Napoli, Sentenza n. 2584/2023 del 18-04-2023

Il Tribunale di Napoli conferma la giurisprudenza precedente già esistente, affermando nuovamente il principio secondo il quale l'ufficiale di StatoCivile de Comune non può rifiutare la trascrizione del patto di convivenza sottoscritto tra un cittadino italiano ed uno straniero, anche se quest'ultimo non è in possesso di un permesso di soggiorno regolare. Questo principio, per analogia, potrà probabilmente applicarsi, in futuro, anche agli stranieri residenti in uno Stato Extra UE che, quindi, potranno superare la discriminazione attuale nei confronti degli stranieri residenti in uno Stato Extra Ue che, di fatto, non possono raggiungere in Italia il proprio partner per avviare una convivenza di fatto. Il nostro studio già sta patrocinando alcuni casi simili, nella speranza che la giurisprudenza si apra anche a queste ultime fattispecie, con lo stesso spiriti di giustizia con la quale il Giudice Napoletano si è mostrato sensibile alle esigenze degli stranieri irregolari presenti sul territorio italiano.

Recensione positiva

Recensione trustpilot: "una grande persona ed un ottimo professionista"

4/2025 - Salvato Cristiano

Recensione Trustpilot per l’Avv. Francesco Sequino L’Avv. Francesco Sequino si è dimostrato un professionista serio, preparato e sempre disponibile. Oltre alla competenza giuridica, colpisce per la sua capacità di ascolto e per l’attenzione autentica verso le persone. Empatico, chiaro nelle spiegazioni e sempre attento ai dettagli, trasmette fiducia e serenità anche nelle situazioni più delicate. Un avvocato che unisce preparazione e umanità, qualità oggi davvero rare.

Pubblicazione legale

Patto di Convivenza tra cittadino italiano e straniero irregolare: diritto alla registrazione ed al permesso di soggiorno per familiari UE

Pubblicato su IUSTLAB

Nel sistema giuridico italiano, il patto di convivenza tra un cittadino italiano e uno straniero irregolare costituisce uno strumento di grande rilevanza, poiché permette al cittadino straniero di ottenere la registrazione della propria unione presso il Comune e di accedere, in seguito, a un permesso di soggiorno per familiari UE. Tale permesso consente di vivere e lavorare in Italia senza passare per il decreto flussi, aprendo così un’importante via di regolarizzazione. Secondo il principi normativi italiani e della comunità europea (in particolare, l'art. 8 CEDU), infatti, anche gli stranieri irregolari hanno diritto alla registrazione del patto di convivenza con un cittadino italiano. Tuttavia, molti Comuni negano questa possibilità, richiedendo, in modo improprio, che lo straniero presenti un certificato di residenza. A partire dal 2022, numerose sentenze dei tribunali italiani hanno sancito il diritto alla registrazione del patto, creando un solido precedente giudiziale per tutelare la convivenza tra cittadini italiani e partner stranieri, anche privi di permesso di soggiorno. Grazie alla registrazione del patto, il partner straniero può richiedere un permesso di soggiorno per familiari di cittadino UE, che garantisce il diritto a risiedere e lavorare in Italia, senza le limitazioni imposte dai flussi migratori. Tale permesso, basato sul D.Lgs. n. 30/2007, riconosce la stabilità e il diritto alla vita familiare in Italia per i conviventi di cittadini italiani. Il procedimento per ottenere il permesso di soggiorno si avvia con la sottoscrizione del patto di convivenza davanti a un avvocato specializzato, che provvederà poi a presentarlo all’ufficio dell’anagrafe per la registrazione. Qualora il Comune rifiuti la registrazione, è possibile fare ricorso in tribunale, con il supporto di un legale esperto in diritto dell’immigrazione, per ottenere il riconoscimento del diritto alla registrazione e, di conseguenza, al permesso di soggiorno. Affidarsi a un avvocato esperto è fondamentale per seguire correttamente il percorso di regolarizzazione e, se necessario, avviare le azioni giudiziali per tutelare il diritto alla convivenza stabile e ai benefici che ne derivano. ENGLISH VERSION Cohabitation Agreement between an Italian Citizen and an Irregular Foreign National: Right to Registration and EU Family Residence Permit Under Italian law, a cohabitation agreement between an Italian citizen and an irregular foreign national is an important instrument allowing the foreign partner to register their union with the local municipality and subsequently obtain an EU family residence permit. This permit allows the individual to live and work in Italy without needing to go through the immigration quotas, providing a crucial pathway to regularization. Italian law grants irregular foreign nationals the right to register their cohabitation agreement with an Italian citizen. However, many municipalities have refused to register these agreements, inappropriately requiring that the foreign national provide proof of residence. Since 2022, numerous court rulings in Italy have confirmed the right to register the cohabitation agreement, setting a strong judicial precedent in support of the right to cohabit between Italian citizens and foreign partners, even those without a residence permit. Once the cohabitation agreement is registered, the foreign partner can apply for an EU family residence permit, allowing them to live and work in Italy without the restrictions imposed by immigration quotas. This permit, under Legislative Decree No. 30/2007, acknowledges the stability of the relationship and the right to family life in Italy for cohabiting partners of Italian citizens.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Sequino a Como
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sequino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Sequino a Como

Avv. Francesco Sequino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Sequino
Via Cinque Giornate 61
Como (CO)

Sede secondaria:
Via Dei Savorelli, 120
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy