Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Catania

Francesco Giuseppe Marino

Avvocato Amministrativista e Civilista

Informazioni generali

L'Avv. Marino opera all'interno dello Studio Legale Scuderi Motta, prestando la sua attività di consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, in materia di Diritto Amministrativo e Civile, occupandosi in particolare di Urbanistica, Edilizia, Procedimento amministrativo ed enti locali. Ha inoltre maturato esperienza in materia di espropriazioni, concessioni di beni demaniali, tutela dei diritti costituzionali, pubblico impiego e locazioni. Ha patrocinato con successo giudizi innanzi la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), specializzandosi in tutela dei diritti dei umani innanzi ogni corte.

Esperienza


Diritto civile

Mi occupo sin dalla pratica forense di assistenza giudiziale e stragiudiziale nell'ambito del diritto civile, fornendo consulenza sia relativamente al diritto di famiglia che in materia di diritti di credito, contratti, tutela del consumatore, rispetto dei reciproci vincoli tra immobili, servitù, usucapione, donazione e rispetto dei diritti costituzionalmente tutelati.


Diritto amministrativo

Lo Studio Legale associato con cui collaboro opera sin dal 1964, specializzandosi negli '80 in diritto amministrativo. Oggi, lo studio si occupa di giudizi e consulenze che riguardano 6 basilari macro aree: "Diritti Fondamentali delle Persone", "Pubblica Amministrazione", "Ambiente e Territorio e Paesaggio", "Tutele", "Europa" e "Formazione e Informazione".


Edilizia ed urbanistica

Collaborando con lo studio associato ho maturato una specifica esperienza relativamente alla materia edilizia ed urbanistica, seguendo procedure stragiudiziali e giudiziali, innanzi al giudice ordinario e amministrativo.


Altre categorie

Diritti umani, Recupero crediti, Appalti pubblici, Ricorso al TAR, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Diritto ambientale, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto internazionale ed europeo, Diritto immobiliare, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni e sostituzioni, Unioni civili, Divorzio, Contratti, Incidenti stradali, Diritto agrario, Risarcimento danni, Pignoramento, Diritto del lavoro, Licenziamento, Discriminazione, Immigrazione e cittadinanza, Diritto marittimo, Arte e beni culturali, Diritto militare, Mobbing.



Credenziali

Pubblicazione legale

Chi è responsabile del deterioramento dell’immobile locato?

La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 17 maggio 2022 numero 15839, si è pronunciata sulla responsabilità del conduttore di un immobile rispetto ai danni da deterioramento subiti dal bene durante la locazione, ritenendo che un uso conforme del bene non esime dall’obbligo di dover restituire il bene nello stato in cui è stato originariamente consegnato, ove ciò sia stato previsto nel contratto. In particolare, la Corte ha ritenuto legittime le eccezioni sollevate dal locatore, riconoscendo che in seno al contratto di locazione fosse stato derogato l’articolo 1590 del codice civile.

Caso legale seguito

La Convenzione di Bruxelles sul sequestro conservativo di navi si applica anche a navi battenti bandiera di stati non contraenti

Tribunale di Siracusa del luglio 2018

Con una recente decisione, emessa il 18 luglio 2018, il Tribunale di Siracusa – Sezione II Civile, ha accolto il ricorso di una società che svolge l’attività di servizi marittimi, concedendo il sequestro conservativo inaudita altera parte di una nave ormeggiata nel porto di Augusta e battente bandiera cipriota. La peculiarità della questione affrontata, è da individuarsi nell’applicabilità – trattandosi di crediti cosiddetti marittimi – non solo della normativa nazionale di settore bensì anche delle specifiche disposizioni contenute nella Convenzione internazionale sul sequestro conservativo di navi, firmata a Bruxelles il 10 maggio 1952 da 66 paesi, ivi compresa l’Italia. Il profilo di maggior interesse del provvedimento giurisdizionale – che ogni società europea operante nel settore marittimo e/o dei servizi portuali offerti alle imbarcazioni può apprezzare, quale concreto rimedio ai crediti insoluti e inerenti la materia in questione – risiede nella possibilità di ottenere, in tempi ristretti e senza la necessità di contraddittorio della controparte, un decreto di sequestro conservativo ai sensi dell’articolo 682 del Codice della Navigazione e dell’articolo 669 sexies del Codice di Procedura Civile. Ulteriore elemento di estrema rilevanza, è quello della nazionalità dell’imbarcazione sottoposta alla misura cautelare di garanzia. Nel caso di specie, il ricorso è stato proposto da una società avente sede in un paese comunitario nonché firmatario della Convenzione, nei confronti di una società i

Pubblicazione legale

Tagliando auto effettuato in maniera negligente: la concessionaria è obbligata al risarcimento dei danni al motore

La Seconda Sezione della Corte di Cassazione , con l’ordinanza del 22 aprile 2022 numero 12859, si è pronunciata sul risarcimento del danno riconosciuto ad una automobilista per i danni subiti dal motore della sua automobile a seguito di un guasto verificatosi poco dopo l’effettuazione del tagliando, ritenendo quest’ultimo facilmente riscontrabile con la diligenza richiesta ad una concessionaria autorizzata. In particolare, la Corte ha ritenuto legittime le lamentele della parte lesa, riconoscendo fosse stato pienamente provato nel merito – a mezzo prova testimoniale – il nesso di causalità tra l’effettuazione del tagliando e il mancato rilievo della difformità, con conseguente fusione del motore, rigettando ogni contestazione di legittimità sollevata dalla concessionaria ricorrente.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Catania
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Marino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Giuseppe Marino a Catania

Avv. Francesco Giuseppe Marino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Giuseppe Marino
Via Vincenzo Giuffrida 37
Catania (CT)

Sede secondaria:
Via Stoppani 1
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy