Avvocato Federica Saggio a Guidonia Montecelio

Federica Saggio

Avvocato a Guidonia

Informazioni generali

L'Avv. Federica Saggio si occupa principalmente delle controversie in materia di diritto immobiliare (proprietà, locazioni e mediazione immobiliare) nonché in materia di diritto di famiglia. Offre inoltre attività di consulenza agli agenti immobiliari finalizzata a prevenire il contenzioso e a favorire la positiva conclusione delle compravendite.

Esperienza


Locazioni

L'Avv. Saggio assiste i propri clienti nella redazione di contratti di locazione ad uso abitativo o commerciale, nella modifica ed anche nella fase contenziosa di risoluzione contrattuale (sfratto per finita locazione, morosità etc). Nel corso della professione si è occupata di numerosi procedimenti per convalida di sfratto e riguardanti le occupazioni senza titolo di immobili privati.


Diritto immobiliare

L'Avv. Saggio vanta particolare esperienza nell'ambito del diritto immobiliare ed offre assistenza a privati e agenti immobiliari in tutte le negoziazioni relative ad immobili e nelle fasi contenziose di protezione della proprietà e degli altri diritti reali. Nel corso della professione, si è occupata di cause aventi ad oggetto il recupero del possesso di immobili illegittimamente occupati, di vizi riguardanti beni immobili e di controversie fra acquirenti e venditori e/o agenti immobiliari.


Diritto di famiglia

L'Avv. Saggio assiste da anni i privati nelle controversie relative al diritto di famiglia ed ha pertanto maturato una solida esperienza nel settore che le permette di gestire anche situazioni di estremo conflitto tenendo conto delle implicazioni emotive dei propri assistiti.


Altre categorie

Separazione, Recupero crediti, Contratti, Diritto civile, Diritto condominiale, Sfratto, Eredità e successioni, Unioni civili, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Franchising, Diritto assicurativo, Pignoramento, Stalking e molestie, Edilizia ed urbanistica, Incidenti stradali, Tutela degli animali, Arbitrato, Mediazione, Negoziazione assistita, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Sanzionato tre volte il condominio che non partecipa al procedimento di mediazione.

Pubblicato su IUSTLAB

L'omessa partecipazione al procedimento di mediazione è costata molto cara ad un condominio siciliano che si è visto condannare dal Tribunale di Termini Imerese, con una sentenza del 19.04.2022, ad una pesante sanzione pecuniaria e ciò nel palese intento di dare una lezione esemplare ed arginare il malcostume della mancata partecipazione al procedimento deflattivo. Il Giudice, che ha tra l'altro ritenuto il comportamento processuale tale da supportare la tesi avversaria, ha irrogato una maxi condanna comprendente il pagamento del doppio del contributo unificato, il risarcimento del danno da lite temeraria per Euro 2.000,00, la condanna al pagamento delle spese legali per il procedimento di mediazione e la refusione delle spese di causa.

Pubblicazione legale

E' legittimo procedere con l'apertura di una seconda porta di ingresso sulle scale condominiali senza il consenso del Condominio?

Pubblicato su IUSTLAB

A dare risposta affermativa è il Tribunale di Roma che, chiamato a decidere su una causa civile introdotta da un condominio il quale pretendeva la chiusura di un nuovo accesso sulla scala condominiale realizzato a seguito del frazionamento di un appartamento in due distinte abitazioni, si è pronunciato per la legittimità dell'opera. Il condominio, a sostegno della propria tesi, sosteneva che la creazione del secondo ingresso pregiudicava il decoro architettonico e, occupando una porzione del cavedio attraversato dai tubi, ostacolava ai restanti condòmini il pari uso della cosa comune. Il Tribunale, a seguito di consulenza tecnica, ha respinto le richieste del condominio stabilendo che l'opera realizzata è legittima in quanto lo spazio condominiale costituito dall'intercapedine, sebbene occupato in misura nient'affatto minimale, non esclude e non limita l'utilizzo da parte del condominio e dei restanti condòmini.

Pubblicazione legale

Condannato per diffamazione il condomino che accusa via mail l'amministratore.

Pubblicato su IUSTLAB

La Corte di Cassazione, con sentenza n.12186/2022, ha confermato la condanna per diffamazione per il condomino che, con una mail indirizzata ad un altro proprietario, accusa l'amministratore di aver presentato " conti fasulli " insinuando la non correttezza del suo operato . In particolare, la Suprema Corte ha affermato che le espressioni utilizzate dal condomino in questione appaiono " pretestuosamente denigratorie e sovrabbondanti " rispetto al semplice intento di manifestare il proprio dissenso nei confronti della correttezza dei conteggi operati dall'amministratore. Non vengono, infatti, utilizzati termini volti "meramente ad evidenziare l'inesattezza dei conteggi", né gli importi vengono definiti solo « sbagliati », ma anche « fasulli ». Confermata dunque la condanna emessa dal T ribunale di Torino a 700 euro di multa oltre al versamento di 3.000,00 euro in favore della cassa delle ammende, ed alla rifusione delle spese della parte civile liquidate in altri 3.000,00 euro .

Leggi altre credenziali (5)

Contatta l'avvocato

Avvocato Federica Saggio a Guidonia Montecelio
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Saggio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Federica Saggio a Guidonia Montecelio

Avv. Federica Saggio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Marini & Saggio
Via U. Maddalena N. 33
Guidonia Montecelio (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy