Avvocato Emanuela Timperi a Tivoli

Emanuela Timperi

Avvocato a Tivoli civilista e aste

Informazioni generali

L'Avv. Timperi Emanuela fornisce servizi di assistenza giudiziale e stragiudiziale nelle seguenti materie: Famiglia (separazioni, divorzi e modifiche/recupero mantenimento/affido minori/tutela famiglie di fatto) Locazioni e sfratti;Pratiche condominiali;Azioni recupero crediti (mantenimento, affitti, fatture, compensi, tfr); Contratti e Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Testamenti/successioni/donazioni/Eredità; Risarcimento danni; Assistenza in compravendita immobiliare e nelle procedure di acquisto anche in asta; consulenza anche on line secondo tariffario. Convenzioni con imprese per consulenza continuativa.

Esperienza


Diritto condominiale

Mi occupo di questioni attinenti i rapporti e le liti insorte in ambito condominiale, tutelando il condominio nei confronti di terzi soggetti (appalto lavori mal eseguiti, danni al fabbricato), sia nei rapporti tra condominio e singoli condomini (recupero di crediti insoluti, impugnazioni di delibere assembleari, accertamento di danni da infiltrazioni, procedure per ottenere il risarcimento dei danni).


Sfratto

Trattando la materia locatizia e immobiliare, mi occupo anche di preparare contratti di locazione/affitto. Assisto il cliente nelle procedure in cui è necessario richiedere lo sfratto per morosità dell'inquilino, o di fine locazione, anche per la fase successiva di rilascio dell'immobile fino alla riconsegna delle chiavi.


Locazioni

Mi occupo di materia locatizia e di tutto quanto riguarda i rapporti aventi ad oggetto un immobile, sia dato in affitto che in comodato: mi occupo della redazione di contratti a seconda dell'uso (abitativo, commerciale) che delle successive vicende contrattuali (recessi/risoluzione), azioni a tutela della proprietà, sfratto per morosità, occupazione senza titolo, come anche opposizione ove vi fossero fondati presupposti di legge.


Altre categorie

Diritto civile, Recupero crediti, Contratti, Diritto immobiliare, Aste giudiziarie, Pignoramento, Domiciliazioni e sostituzioni, Risarcimento danni, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Separazione, Divorzio, Diritto bancario e finanziario, Incapacità giuridica, Tutela del consumatore, Matrimonio, Tutela degli anziani, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Previdenza, Mediazione, Negoziazione assistita.



Credenziali

Pubblicazione legale

Il contratto: un patto da rispettare

Pubblicato su IUSTLAB

Nel corso della nostra vita firmiamo vari CONTRATTI, di diverso tipo, come: ✅appalto di lavori ✅acquisto di merce o servizi ✅finanziamenti/prestiti/mutui con banche e finanziarie ✅contratto di affitto abitativo o commerciale ✅contratti di lavoro ✅contratto di compravendita di immobili e preliminari Un contratto non è semplice foglio.. è molto di più: Impegna chi lo firma e deve essere equo e giusto per entrambi. UN BUON CONTRATTO ci tutela e non ci fa correre inutili rischi. E' bene informarsi, esaminare bene il contratto che ci viene sottoposto per la firma: non sottovalutare l'importanza di un contratto BEN STUDIATO E BEN SCRITTO per non pagarne il prezzo dopo!

Pubblicazione legale

R.s.a. Alzheimer: retta a carico dello stato

Pubblicato su IUSTLAB

Per i pazienti malati di Alzheimer ricoverati in Strutture Pubbliche o Convenzionate (R.S.A.) le rette di degenza sono a carico dello Stato, in quanto tale patologia richiede cure e un'assistenza continuativa. E' il principio emerso in diverse pronunce della Corte di Cassazione Civile. Non esiste una legge che esonera automaticamente queste persone dal pagamento della retta, ma occorre intentare una causa per il riconoscimento del diritto da parte del Tribunale, dimostrando il quadro clinico. Inoltre chi ha già pagato potrebbe avere il diritto di agire per richiedere la restituzione delle somme versate. "L' attività prestata in favore di soggetto gravemente affetto da morbo di Alzheimer ricoverato in istituto di cura è qualificabile come attività sanitaria, quindi di competenza del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della L. n. 730 del 1983, art. 30, non essendo possibile determinare le quote di natura sanitaria e detrarle da quelle di natura assistenziale, stante la loro stretta correlazione, con netta prevalenza delle prime sulle seconde, in quanto comunque dirette, anche ex D.P.C.M. 8 agosto 1985, art. 1, alla tutela della salute del cittadino; ne consegue la non recuperabilità, mediante azione di rivalsa a carico dei parenti del paziente, delle prestazioni di natura assistenziale erogate dal Comune". Cassazione Civile n. 33394/2024.

Pubblicazione legale

Caduta anziano in R.S.A. E risarcimento danni

Pubblicato su IUSTLAB

Caduta in R.S.A. Accade con frequenza che l’anziano ricoverato in una RSA, spesso non deambulante, riporti fratture a seguito di cadute, con conseguenze pesanti per la salute o la necessità di subire un intervento chirurgico. Quando all'interno dei locali della Struttura il paziente riporta una caduta e conseguenti traumi fisici, la R.S.A è responsabile quando l'evento si sia verificato per sua negligenza, in quanto non c'è stata la dovuta vigilanza o non si sia fatto il necessario per evitarlo. La R.S.A infatti per contratto è tenuta a fornire al paziente le cure mediche, assistenza infermieristica e la vigilanza. Il venir meno di questo obbligo contrattuale è un inadempimento e comporta responsabilità per la Struttura e il risarcimento dei danni in favore del paziente lesionato.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Emanuela Timperi a Tivoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Timperi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Emanuela Timperi a Tivoli

Avv. Emanuela Timperi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Emanuela Timperi
Via Cinque Giornate N.37
Tivoli (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy