Avvocato Elisa Fea a Trinità

Elisa Fea

Avvocato civilista in Provincia di Cuneo

Informazioni generali

Sono Elisa Fea, Avvocato e Mediatore del Foro di Cuneo. Mi occupo di diritto civile, affiancando alla passione per la legge la volontà di aiutare le persone a risolvere, con approccio pratico, situazioni problematiche e conflitti. Attraverso il confronto ed il rapporto di fiducia, focalizzo l’attenzione sui bisogni concreti del Cliente. Individuata insieme la strategia per raggiungere l’obiettivo prefissato, lo affianco passo dopo passo nel percorso intrapreso, seguendo personalmente ogni caso affidato. Su richiesta, lo Studio è aperto anche il sabato mattina ed è possibile concordare colloqui in videochiamata.

Esperienza


Contratti

Il contratto è l'accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estingure rapporti giuridici patrimoniali. La consulenza nella formazione del testo contrattuale consente di prevenire l'insorgere di problematiche e controversie. In caso di mancato rispetto delle clausole contrattuali, è possibile agire per ottenere l'adempimento oppure la risoluzione del contratto ed il risarcimento del danno.


Diritto civile

Mi occupo di diritto di famiglia, tutela delle persone “fragili” (in particolare, amministrazioni di sostegno), contratti, recupero del credito e risarcimento del danno (anche da sinistro stradale), ponendo sempre al centro della mia attività la cura ed il rispetto per la persona. Sono convinta dell’importanza di cercare soluzioni conciliative (anche attraverso le mie competenze come Mediatore) che consentano di avvicinare posizioni distanti, così da evitare i tempi ed i costi del giudizio, che affronto con serietà e determinazione quando rappresenta l’unica via percorribile.


Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia è la mia vocazione da anni ed oggi che sono mamma mi sento maggiormente in grado di comprendere a fondo le dinamiche familiari. L'assistenza in questa materia riguarda rapporti tra coniugi, conviventi, genitori e figli, parenti ed affini (anche in materia ereditaria), utilizzando le mie competenze giuridiche ed un approccio empatico. Anche nei rapporti familiari è importante cercare una soluzione condivisa, che tuteli gli interessi in gioco ed eviti dolorosi conflitti.


Altre categorie

Incidenti stradali, Incapacità giuridica, Eredità e successioni, Affidamento, Recupero crediti, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Separazione, Divorzio, Locazioni, Sfratto, Matrimonio, Risarcimento danni, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Caso legale seguito

Difformità di S.C.I.A antincendio e responsabilità dei consulenti incaricati.

Risarciti tutti i danni all'impresa committente.

Un'impresa esercente attività di carpenteria ed officina aveva incaricato i propri consulenti in materia di sicurezza sul lavoro ed antincendio di redigere e presentare una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comando dei Vigili del Fuoco competente, alla luce dei progetti approvati dal medesimo Comando. Successivamente alla redazione ed al deposito della S.C.I.A., da un sopralluogo dei Vigili del Fuoco presso la sede aziendale emergeva la difformità della S.C.I.A. rispetto ai progetti approvati. Con la conseguenza che i luoghi aziendali non risultavano rispettare la normativa in materia. Pertanto, veniva quantificata la sanzione amministrativa pecuniara in capo all'impresa che, inoltre, si vedeva costretta a sostenere ingenti costi per la messa in sicurezza dei luoghi aziendali, in modo da renderli conformi ai progetti ed alla normativa vigente. Per verificare le responsabilità di quanto contestato all'impresa, è stato essenziale richiedere un accesso agli atti presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente. Dall'analisi della documentazione depositata presso il Comando è emersa la responsabilità dei consulenti incaricati, che avevano apposto le proprie firme ed i propri timbri sulle dichiarazioni, certificazioni ed asseverazioni allegate alla S.C.I.A. depositata, da cui erano scaturite le sanzioni nei confronti dell'impresa committente. La responsabilità dei consulenti è stata accertata e dichiarata con sentenza dal Tribunale a cui l'impresa si è rivolta per ottenere il risarcimento di tutti gli ingenti danni subiti, integralmente riconosciuti dal Giudice, con grande soddisfazione del Cliente e del Legale.

Titolo professionale

Master Corso Annuale di Preparazione all'Esame di Abilitazione alla Professione Forense

Litubium S.a.s. di Arona Emilia e C. - 1/2016

Dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Torino, con votazione di 110 e lode, ho intrapreso il praticantato e frequentato il corso di preparazione all'esame di abilitazione alla professione di Avvocato presso la "Scuola Litubium" di Torino. Il corso ha rappresentato un valido ausilio ai fini del superamento dell'esame, oltre che una possibilità di confronto con Professionisti qualificati ed aspiranti Avvocati ed un'occasione di crescita personale e professionale.

Intervista pubblica

Responsabilità contrattuale e da fatto illecito: quali differenze?

Story Time - Radio Italia 5 e Radio Canale Italia - 1/2023

Il 28/01/2023 sono stata ospite del programma radiofonico Story Time. Nel mio intervento, abbiamo affrontato i rimedi all'indempimento contrattuale ed analizzato gli elementi che devono essere provati per ottenere il risarcimento del danno: l'esistenza del contratto; l'adempimento della propria obbligazione; il danno subìto; la riconducibilità del danno all'inadempimento dell’altra parte. Spetta al debitore provare di avere adempiuto correttamente la propria obbligazione oppure che l’inadempimento deriva da causa a lui non imputabile. Nella responsabilità extracontrattuale, invece, l’onere della prova è interamente a carico del danneggiato, che deve sempre provare: il dolo o la colpa dell’altra parte; il fatto dannoso; il nesso di causalità tra il fatto commesso ed il danno subito. Attenzione alla prescrizione, cioè il termine decorso il quale il diritto non può più essere fatto valere. Nella responsabilità da inadempimento contrattale, il termine ordinario per richiedere il risarcimento del danno è di 10 anni. Il Codice civile, però, prevede anche prescrizioni “brevi” (ad esempio per i contratti di trasporto) e prescrizioni “presuntive” (ad esempio per il pagamento dei professionisti). Nella responsabilità da fatto illecito, il termine di prescrizione è più breve: 5 anni. Tuttavia, per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli il diritto si prescrive in 2 anni e, se il fatto è considerato dalla legge come reato e per il reato è stabilita una prescrizione più lunga, questa si applica anche all’azione civile.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Elisa Fea a Trinità
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Fea per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Elisa Fea a Trinità

Avv. Elisa Fea

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Elisa Fea
Via Carlo Marro 14
Trinità (CN)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy