Pubblicazione legale:
Il Patrocinio a spese dello Stato (comunemente detto "Patrocinio Gratuito") è un istituto previsto e disciplinato dal D.P.R. 115/2002 (T.U. spese di giustizia) che consente ai non abbienti di beneficiare dell'assistenza di un avvocato, senza doversi far carico del suo compenso che, appunto, viene corrisposto dallo Stato.
Il Patrocino Gratuito è assicurato nel processo civile, penale, amministrativo e tributario purché il cittadino dimostri di possedere i presupposti previsti dalla legge.
In particolare, per quanto riguarda i procedimenti civili, il reddito annuo dell'interessato, cumulato con quello dei familiari conviventi, dev'essere non superiore ad € 12.838,01. Detto importo si compone della somma dei
redditi annuali imponibili IRPEF, risultanti dall’ultima
dichiarazione, di tutti i componenti del nucleo familiare del
richiedente. Esiste, però, un'eccezione in caso di controversia radicata avverso
familiare convivente in quanto il reddito di quest'ultimo non è da considerare.
La Corte di Cassazione ha precisato che per “ultima dichiarazione” debba intendersi quella relativamente alla quale sia sorto l’obbligo di presentazione, anche se ancora materialmente non presentata (Cass. n. 21313/2022).
L'istanza di ammissione al Patrocinio Gratuito va presentata al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati competente (con o senza nomina di un difensore). In tale domanda, l'interessato si impegna:
- a comunicare perentoriamente entro il termine di 30 giorni dalla
scadenza del termine di un anno, a far tempo dalla data di
presentazione dell’istanza o della comunicazione precedente e fino
a che il procedimento non sia definito, le eventuali variazioni dei
limiti di reddito, verificatesi nell’anno precedente, rilevanti ai
fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato;
- a
produrre, su richiesta del Consiglio dell’Ordine ed a pena di
inammissibilità, la documentazione comprovante la veridicità di
quanto indicato nell'istanza presentata nonché ad integrarla nel termine perentorio di
giorni dieci dalla richiesta.
Con la medesima istanza, il cittadino dichiara, tra l'altro:
- di essere consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false (reclusione da uno a cinque anni e multa da € 309,87 a € 1.549,37, con pena aumentata se dal fatto consegue l’ottenimento
o il mantenimento dell’ammissione al Patrocinio);
- di
essere consapevole che, nel caso in cui il Magistrato accerti il
mutamento delle condizioni reddituali durante il procedimento, dispone la
revoca del beneficio.