Il risarcimento del terzo trasportato: una tutela rafforzata.

Scritto da: Elisa Fea - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Il Codice delle assicurazioni prevede, all'art. 141, tutela il terzo trasportato che abbia subito un danno da incidente stradale.

Salvo che il sinistro sia stato cagionato da caso fortuito, il trasportato può rivolgersi per il risarcimento all'impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, a prescindere dall'accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti. Resta fermo il diritto al risarcimento dell'eventuale maggior danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del soggetto che ha provocato l'incidente (cosiddetto "responsabile civile"), se il veicolo di quest'ultimo è coperto per un massimale superiore a quello minimo. E', inoltre, previsto il diritto di rivalsa dell'impresa di assicurazione che ha effettuato il pagamento nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile.

La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza del 07/02/2025, n. 3118, ha evidenziato che:

- l'azione diretta prevista dall'art. 141 codice assicurazioni in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall'ordinamento;

- mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell'assicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a prescindere dall'accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti, fatta salva la sola ipotesi di sinistro causato da caso fortuito;

- presuppone che nel sinistro siano rimasti coinvolti almeno due veicoli, pur non essendo necessario che si sia verificato uno scontro materiale fra gli stessi;

- comporta che l'assicuratore del veicolo sul quale viaggiava il trasportato gli anticipi il risarcimento, con possibilità di successiva rivalsa nei confronti dell'impresa assicuratrice del responsabile civile.

Pertanto, nel caso in cui nel sinistro sia stato coinvolto un unico veicolo, l'azione diretta che compete al trasportato danneggiato è esclusivamente quella prevista nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile.



Pubblicato da:


Elisa Fea

Avvocato in Provincia di Cuneo




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy