Affidamento super esclusivo dei figli minori e decadenza dalla responsabilità genitoriale

Sentenza dicembre 2024 - Tribunale di Cuneo




Sentenza giudiziaria: La Cliente si era rivolta al mio Studio per risolvere un grave problema: il marito, padre delle figlie minori nate dal matrimonio, aveva improvvisamente abbandonato l'abitazione familiare, senza più dare notizie di sé, rendendosi irreperibile anche telefonicamente ed omettendo qualsiasi contributo economico. La moglie, oltre a dover affrontare la crisi matrimoniale, si trovava così a non poter assumere, in mancanza del consenso del padre, tutte le necessarie decisioni inerenti le figlie minori circa salute, educazione, residenza e documenti per l'espatrio, con grave pregiudizio per le bambine. Nel frattempo, la Cliente aveva presentato denuncia-querela nei confronti del marito per maltrattamenti nei confronti delle figlie minori, a cui seguiva l'apertura di un procedimento davanti al Tribunale per i Minorenni per la decadenza dalla respomnsabilità genitoriale del padre. Risultava, dunque, necessario ottenere dal Tribunale, oltre alla separazione giudiziale dei coniugi, anche l'affidamento super esclusivo delle figlie minori alla madre, affinché ella potesse avere autonomia decisionale in merito ai bisogni delle figlie. Inoltre, riuniti davanti al Tribunale ordinario i procedimenti di separazione e di decadenza della responsabilità genitoriale, si chiedeva al Giudice di dichiarare la decadenza del padre, a fronte dei maltrattamenti perpetrati nei confronti delle figlie. Nel ricorso introduttivo, quindi, sono stati indicati i motivi fondanti tale richiesta (in particolare, disinteresse ed irreperibilità del padre) ed il Giudice si è pronunciato favorevolmente per la madre, consentendole, con l'affidamento super esclusivo, di "adottare in autonomia anche le decisioni di maggiore interessper le figlie in materia di salute, istruzione, residenza e richiesta di documenti anche validi per l’espatrio". Il Giudice, inoltre, ha dichiarato la decadenza dalla responsabilità genitoriale del padre poiché, come evidenziato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, “il provvedimento di decadenza dalla responsabilità genitoriale è adottabile qualora la condotta del genitore si traduca in un grave pregiudizio per il minore".



Pubblicato da:


Elisa Fea

Avvocato in Provincia di Cuneo




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy