Avvocato Domenico Strangio a Milano

Domenico Strangio

Esperto in diritto dell'immigrazione e cittadinanza italiana.

Informazioni generali

Lo Studio Legale Strangio si occupa di diritto dell'immigrazione e cittadinanza italiana. Avendo maturato consolidata esperienza pluriennale nel settore, assiste la clientela internazionale e nazionale nelle domande di cittadinanza, ricongiungimento familiare, solleciti pratiche Questura/Prefettura, richieste di soggiorno o di asilo politico (protezione internazionale), ottenimento di visti o di nulla osta, memorie avverso preavvisi di rigetto ex art. 10 bis L. 241/1990, presentazione di ricorsi amministrativi, opposizioni a decreti di espulsione, art. 31 Tribunale per i minorenni e ricorsi alla sezione Specializzata Immigrazione.

Esperienza


Ricorso al TAR

In materia di immigrazione ogni istanza del cittadino straniero apre un procedimento amministrativo previsto e regolamento ai sensi della legge 241/90. Spesso l'istruttoria si chiude con il rigetto della pratica e con l'unica possibilità di fare ricorso al Tar entro 60 giorni dalla notifica. Si parla di materie che non hanno a che fare con il ricongiungimento familiare o la protezione internazionale che invece sono di competenza della Sezione Specializzata Immigrazione che ha sede in ogni distretto di Corte di Appello.


Immigrazione e cittadinanza

Domande di cittadinanza, ricongiungimento familiare, solleciti pratiche Questura/Prefettura, richieste di soggiorno o di asilo politico (protezione internazionale), ottenimento di visti o di nulla osta, memorie avverso preavvisi di rigetto ex art. 10 bis L. 241/1990, presentazione di ricorsi amministrativi, opposizioni a decreti di espulsione, art. 31 Tribunale per i minorenni.


Gratuito patrocinio

Da luglio 2024, dopo la delibera del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano, lo Studio Legale dell'avv. Domenico Strangio può presentare ricorsi per i clienti che possono usufruire del gratuito patrocinio a spese dello stato. Per accedere al gratuito patrocinio tuttavia sono necessari una serie di documenti anche dal paese di origine per tramite della rappresentanza diplomatica in Italia.




Credenziali

Pubblicazione legale

Ricorso al Tar Lombardia avverso revoca del nulla osta al lavoro subordinato.

Sito internet Studio Legale Strangio

In data 27/01/2022, il datore di lavoro presentava richiesta di nulla osta subordinato al lavoro, ai sensi dell’art. 22 del D.Lg.vo 25.7.1998, N. 286 come modificato dalla legge 189/2002 e art. 31, del D.P.R. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni, per un cittadino srilankese. Risultando sussistenti tutti i presupposti, lo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura di Lecco, rilasciava, in data 01.07.2022, nulla osta ai sensi dell’articolo 42 del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73. Il nulla osta veniva trasmesso d’ufficio alla competente ambasciata di Colombo nello Sri Lanka con durata dal 30/03/2023 al 12/04/2024. Il cittadino srilankese entrava in Italia dalla frontiera di Malpensa in data 12.05.2023 ed iniziava tutti gli ulteriori adempimenti (dichiarazione di ospitalità, segnalazione d’ingresso alla Prefettura competente, richiesta di codice fiscale, asseverazione, comunicazione obbligatoria all’Inps e stipula del contratto di lavoro) per concludere la richiesta di permesso e sottoscrivere il contratto di soggiorno. Tuttavia nelle more di attesa, la Prefettura di Lecco faceva pervenire al datore di lavoro un preavviso di rigetto prima e successivamente la definitiva revoca del nulla osta al lavoro e quindi di conseguenza del visto d’ingresso.

Pubblicazione legale

Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso dell’Avv. Domenico Strangio del foro di Milano che impugna il provvedimento di diniego del visto dell’Ambasciata d’Italia a Colombo per il ricongiungimento familiare di una cittadina srilankese.

Sito internet Studio Legale Strangio

“Le fotografie della cerimonia religiosa cristiana ben possono rappresentare un elemento particolarmente importante a dimostrazione dell’effettività del vincolo coniugale”. La Sezione Diritti della Persona e Immigrazione ha accertato la violazione del diritto soggettivo del ricorrente a ricongiungersi con la moglie. Condannato il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che dovrà rilasciare il visto d’ingresso

Pubblicazione legale

Il Tar per la Lombardia accoglie la domanda cautelare dell’avv. Domenico Strangio del foro di Milano.

Sito internet Studio Legale Strangio

L’effettiva produzione di redditi presentati tardivamente per la regolarizzazione della propria posizione fiscale deve essere valutata dall’amministrazione in sede istruttoria anche se la loro materiale formazione sia avvenuta in data successiva all’adozione del provvedimento impugnato. Il ricorrente, cittadino venezuelano, si era visto rigettare dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Pavia il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo UE per mancanza di redditi.

Leggi altre credenziali (6)

Contatta l'avvocato

Avvocato Domenico Strangio a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Strangio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Domenico Strangio a Milano

Avv. Domenico Strangio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Domenico Strangio
Viale Abruzzi 13/a
Milano (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy