Pubblicazione legale:
Il presente contributo affronta il tema dei nuovi requisiti di forma degli atti nel
processo tributario telematico, con particolare riferimento alle conseguenze della loro
violazione. Dopo una breve rassegna delle divergenti pronunce di merito sul punto, si
prova ad effettuare una ricostruzione dei principi applicandoli ai nuovi strumenti
informatici, per giungere alla conclusione che la divergenza dagli standard tecnici non
possa far sì che l’atto processuale sia automaticamente inidoneo al raggiungimento
del proprio scopo. A fronte di una giurisprudenza in parte di diverso avviso, e di poteri
automatici poteri di rifiuto dell’atto al software del S.I.Gi.T., si pongono problemi in
tema di accesso alla giustizia ed effettività della tutela, come interpretati dalla
giurisprudenza delle Corti Superiori.
Fonte: Rivista Telematica di Diritto Tributario - leggi l'articolo