Avvocato Daniele Caiulo a Brindisi

Daniele Caiulo

Avvocato civilista a Brindisi

Informazioni generali

Lo Studio Legale CAIULO è composto da un team di avvocati esperti e appassionati, specializzati in diverse aree del diritto civile. La nostra competenza abbraccia una vasta gamma di questioni, tra cui contratti, responsabilità civile, diritti di famiglia, successioni, diritto delle locazioni, condominio e molto altro. La nostra esperienza pluriennale ci consente di affrontare le sfide legali più complesse con dedizione e professionalità.

Esperienza


Pignoramento

Lo Studio Legale Caiulo è esperto in pignoramenti. Tra i nostri servizi: Pignoramento mobiliare; Pignoramento presso terzi; Pignoramento Immobiliare; Pignoramento di Stipendi e Conti Correnti; Valutazione di Attività Patrimoniali; Esecuzione di Sentenze e Decreti Ingiuntivi; Rappresentanza Legale in Contenziosi.


Diritto civile

Siamo esperti nel campo del Diritto Civile, con competenze approfondite nelle varie sue branche. Approccio Personalizzato: Ogni cliente è unico, e ci impegniamo a fornire soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze legali. Trasparenza e Onestà: Operiamo con la massima trasparenza e onestà, garantendo ai clienti una comprensione chiara dei loro diritti e delle opzioni disponibili. Risultati Comprovati: Il nostro track record di successo nel trattare casi di diritto civile attesta la nostra abilità nel conseguire risultati positivi per i nostri clienti.


Eredità e successioni

La mia forza nel diritto successorio risiede in una combinazione di competenze tecniche, esperienza pratica e attenzione personalizzata alle esigenze di ogni cliente. Ho sviluppato una solida conoscenza delle norme che regolano le successioni, sia testamentarie che legittime, affrontando con successo numerosi casi complessi.


Altre categorie

Separazione, Recupero crediti, Contratti, Diritto condominiale, Locazioni, Risarcimento danni, Divorzio, Diritto immobiliare, Sfratto, Diritto assicurativo, Incidenti stradali, Diritto di famiglia, Malasanità e responsabilità medica, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni e sostituzioni, Mediazione, Negoziazione assistita, Unioni civili, Matrimonio, Incapacità giuridica, Fallimento e proc. concorsuali, Diritto del lavoro, Licenziamento, Immigrazione e cittadinanza, Edilizia ed urbanistica, Stalking e molestie, Previdenza, Aste giudiziarie, Diritto dei trasporti terrestri, Tutela degli animali, Diritto tributario, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro.



Credenziali

Esperienza di lavoro

Avvocato - Studio Legale Caiulo

Dal 9/2012 - lavoro attualmente qui

Mi occupo prevalentemente di diritto civile. In particolare sono esperti di diritto condominiale, diritto immobiliare, locazioni, diritto di famiglia, diritto delle obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali.

Pubblicazione legale

La Cassazione si pronuncia sulla validità del testamento condizionato: il caso del castello di Castel San Giorgio

Pubblicato su IUSTLAB

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25116 del 18 settembre 2024, ha affrontato un'interessante questione in materia di testamento condizionato, stabilendo un importante principio di diritto. Il caso riguarda il testamento olografo di F. A., redatto il 24 novembre 2007, con il quale il testatore aveva disposto di lasciare tutto il suo patrimonio ai nipoti F. e P. A., a condizione che questi si impegnassero ad accudirlo durante la sua vita nel castello di Castel San Giorgio, frazione Trivio, in provincia di Salerno. La vicenda processuale ha visto altri eredi (i signori F. e S.) contestare la validità del testamento, sostenendo che si trattasse di un patto successorio vietato dalla legge e che lo stesso fosse viziato da errore, violenza o dolo. Il Tribunale di primo grado aveva respinto le domande, escludendo sia l'esistenza di un patto successorio vietato che la presenza di vizi della volontà. Quanto all'impegno di accudimento richiesto ai nipoti beneficiari, il Tribunale lo aveva qualificato come mero desiderio privo di efficacia condizionante, divenuto successivamente impossibile per decisione dello stesso testatore che aveva rifiutato di essere accudito dai nipoti. La Corte d'Appello di Trieste, pur confermando il rigetto delle domande, ha modificato la motivazione qualificando la clausola come una condizione sospensiva (e non come un onere o un mero desiderio). Secondo la Corte territoriale, tale condizione era divenuta impossibile per il successivo rifiuto del testatore di essere accudito, con conseguente applicazione dell'art. 1359 c.c. che considera avverata la condizione quando il suo mancato avveramento dipende dalla parte che aveva interesse contrario. La Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi sul ricorso degli eredi soccombenti, ha stabilito un importante principio di diritto, correggendo il ragionamento della Corte d'Appello pur confermandone il dispositivo. Secondo la Cassazione, l'art. 1359 c.c. non è applicabile ai testamenti, essendo una norma pensata per i contratti e volta a regolare i rapporti tra le parti contrattuali. Nel caso del testamento, negozio unilaterale, trova invece applicazione la disciplina speciale dell'art. 634 c.c., che considera non apposte le condizioni impossibili o contrarie a norme imperative, ordine pubblico e buon costume. Nel caso di specie, tuttavia, non si ricadeva in nessuna di queste ipotesi, poiché il mancato avveramento della condizione era dipeso dalla volontà dello stesso testatore di non voler essere assistito dai nipoti. Si trattava quindi di una condizione di fatto revocata dal disponente stesso che, nonostante ciò, aveva mantenuto ferma la nomina dei nipoti quali eredi universali. La Corte ha quindi enunciato il seguente principio di diritto: "ove il testatore, dopo avere apposto una condizione sospensiva, dipendente anche dalla sua volontà, alla disposizione testamentaria, ne impedisca l'avveramento, la disposizione testamentaria, ove non revocata, resta pienamente efficace". La pronuncia si inserisce nel solco del favor testamenti , principio cardine del diritto successorio che mira a preservare, per quanto possibile, la volontà del testatore. Nel caso specifico, il fatto che il testatore abbia mantenuto ferma l'istituzione di erede pur impedendo l'avveramento della condizione, è stato interpretato come chiara volontà di beneficiare comunque i nipoti designati, rendendo quindi pienamente efficace la disposizione testamentaria. La sentenza rappresenta un importante precedente in materia di interpretazione delle clausole condizionali nei testamenti e dei loro effetti, chiarendo i limiti dell'applicabilità analogica delle norme sui contratti alla materia testamentaria e ribadendo la centralità del principio del favor testamenti nell'interpretazione delle disposizioni di ultima volontà.

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Daniele Caiulo a Brindisi
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Caiulo per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Daniele Caiulo a Brindisi

Avv. Daniele Caiulo

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Daniele Caiulo
Via Camillo Benso Conte Di Cavour, 59
Brindisi (BR)

Sede secondaria:
Via Annunziata, 2
Brindisi (BR)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy