Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Carmela Flaminio

Avvocato

Informazioni generali

Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza il 20 ottobre del 2001 presso l’Università degli Studi di Bari e dal 2005 mi occupo di Diritto civile, Famiglia e minori, Diritto condominiale, locazione e successioni, infortunistica stradale e contrattualistica. Da qualche anno, ho rivestito il ruolo di amministratore di sostegno, occupandomi di gestioni patrimoniali mobiliari ed immobiliari. Con l’entrata in vigore del Regolamento Privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679) il 25 maggio 2018, ho scelto di approfondire le conoscenze nel settore e di conseguire una certificazione come DPO.

Esperienza


Diritto civile

Diritto di famiglia, minori, contratti e recupero crediti, difesa e tutela ambientale, protezione dati personali, supporto alle impresa nella transizione digitale, assistenza nelle controversie in materia immobiliare e condominiale, assistenza alla compravendita immobiliare, assistenza alla certificazione


Gratuito patrocinio

Attraverso l'istituto del gratuito patrocinio, potrai accedere a servizi legali senza dover sostenere i costi delle spese legali, per cui potrai usufruire dell'assistenza legale processuale in tutti i casi in cui ne ricorrono i requisiti reddituali. Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come richiedere il gratuito patrocinio o sui requisiti necessari, non esitare a contattarmi. Potrai inviarmi i documenti per l'esame preliminare della pratica. Assistenza legale giudiziale previa verifica dei requisiti reddituali


Divorzio

Mi occupo di diritto di famiglia e minorile. Seguo continui corsi di aggiornamento che consentono di affrontare tempestivamente le questioni delicate che si presentano, specie dopo le recenti modifiche normative imposte dalla legge Cartabia. Mi occupo di offrire supporto legale in tutto ciò che riguarda la vita coniugale, inclusi i diritti e i doveri dei coniugi, le questioni patrimoniali, le adozioni, nonché le separazioni e i divorzi. Nel corso della mia carriera, ho assistito numerosi clienti, molti dei quali hanno espresso grande soddisfazione per il mio lavoro.


Altre categorie

Matrimonio, Diritto di famiglia, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Violenza, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto penale, Stalking e molestie, Diritto condominiale, Incidenti stradali, Privacy e GDPR, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli anziani, Tutela degli animali, Diritto dell'informatica, Proprietà intellettuale, Previdenza, Diritto penitenziario, Diritto immobiliare, Risarcimento danni, Eredità e successioni, Unioni civili, Separazione, Affidamento, Adozione, Diritto assicurativo, Diritto tributario, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Truffe, Sostanze stupefacenti, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Mediazione, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto agrario, Diritto del turismo, Industria dell'intrattenimento, Diritto dello sport.



Credenziali

Pubblicazione legale

Rumore molesto, condominio

Pubblicato su IUSTLAB

Rumore molesto in condominio. Il cittadino che subisce immissioni acustiche intollerabili ha il diritto di agire in giudizio contro la Pubblica Amministrazione inerte per tutelare il proprio diritto alla salute e alla serenità della vita familiare Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 21993 del 12/10/2020)

Sentenza giudiziaria

Usucapione, tutela proprietà immobiliare, regolamento di confini

Tribunale di Bari - Sentenza n. 1951/2025 pubbl. il 20/05/2025 RG n. 9512/2017

Ai fini del computo del termine per la durata del possesso, è imprescindibile la indicazione della data di inizio. Nel caso di specie, l’attore nell’atto di citazione non ha mai indicato l’inizio del suo possesso (si è limitato a dichiarare di aver posseduto “sin dall’inizio degli anni Novanta, e comunque da oltre un ventennio”) ed inoltre, solo in sede di interrogatorio formale all’udienza del 22.01.2020 ha precisato di aver iniziato l’attività di coltivazione nel fondo de quo tra il 1994 ed il 1995 (“Preciso, io coltivo dall’inizio degli anni novanta, non ricordo se 1994 o 1995”). A tal proposito, la Suprema Corte ha precisato che "l'espressione di aver posseduto per oltre vent'anni è talmente generica che lascia indeterminati i termini essenziali della fattispecie dell'usucapione” (Cass. civ. sez. VI, 7 settembre 2018, n. 21873 e Cass. civ. sez. VI, 4 luglio 2011, n. 14593). Ovvia conseguenza è che “la parte che afferma di avere usucapito il bene deve fornire la dimostrazione del come e del quando ha iniziato a possedere uti dominus non essendo sufficiente a tal fine una semplice dichiarazione di aver posseduto ma essendo, al contrario, indispensabile fornire una prova certa della data di inizio del possesso” (cit. Cass. civ. n. 21837/18).

Caso legale seguito

Risarcimento danni da responsabilità medica

ASL condannata a risarcire i danni

ASL condannata a risarcire i danni derivanti alla paziente conseguenti a caduta dal letto. Responsabilità medica - malasanità - omessa vigilanza: l’episodio denunciato si è verificato durante la degenza ospedaliera nonché ascrivibile a responsabilità colposa ed omissiva del personale dipendente per non aver adottato le comuni regole di cautela e vigilanza della paziente, necessarie ad evitarne e/o prevenirne la caduta, nonostante fossero note le precarie condizioni della medesima..."

Leggi altre credenziali (13)

Contatta l'avvocato

Avvocato Carmela Flaminio a Bari
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Flaminio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Avv. Carmela Flaminio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Carmela Flaminio
Via Brigata E Divisione Bari, 94c
Bari (BA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy