Collaboratrice per 13 anni presso un grosso storico studio legale sindacale, con progressiva parallela crescita nell'autonomia di gestione della propria clientela, a cui ormai dedico, da cinque anni, tutta la mia attività professionale, rivolgendomi indistintamente a lavoratori o imprenditori. Ho partecipato ad importanti processi di interesse nazionale di diritto penale del lavoro. Annovero fra i miei clienti micro imprese, sino a società con più di 500 dipendenti.

Carlotta Rovere
Avvocato diritto del lavoro e diritto penale
Informazioni generali
Carlotta Rovere, classe 1979, laurea magna com laude in Giurisprudenza a Torino nel 2003. Conseguo il titolo di avvocato nel 2008, ed apro il mio studio professionale nel 2016 dopo anni di collaborazioni. Prediligo, per propensione e per esperienza, il campo del diritto del lavoro, nelle fasi "consulenza", "gestione stragiudiziale" e "contenzioso". Ho propensione all’ascolto ed alla focalizzazione sulla reale problematica del cliente, nonchè una spiccata attitudine alla mediazione, cosa che consente di concludere molti fascicoli in fase stragiudiziale (con risparmio dei costi, abbreviazione dei tempi e sicurezza del risultato).
Esperienza
La riforma Cartabia ha introdotto la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita per la risoluzione delle controversie di lavoro con accordi sottoscritti fra legali e parti con efficacia di sentenza. Uno strumento importante nelle mani dei professionisti specializzati. Uno strumento che consente alle parti di risparmiare tempo prezioso e denaro per ottenere un risultato che ha la medesima efficacia cogente di una sentenza. Con la differenza che non la decide un terzo, ma le parti stesse.
Ho patrocinato diverse cause in materia di infortuni sul lavoro, sia sotto il profilo civilistico-lavorista che sotto il profilo previdenziale (c/ inail) sia sotto il profilo penale. L'approccio è quindi completo a 360 gradi per affrontare il caso sotto molteplici punti di vista. Recentemente è stato riconoscuto il risarcimento INAIL per gli operatori di front-office, per il contagio da Covid ad inizio pandemia, equiparati per giurisprudenza ai operatori sanitari per i quali opera la presunzione di contagio sul posto di lavoro: un "nuovo" profilo risarcitorio per chi ha affrontato la pandemia in prima linea.
Altre categorie
Licenziamento, Diritto penale, Arte e beni culturali, Mediazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Mobbing, Violenza, Stalking e molestie, Omicidio, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Gratuito patrocinio, Truffe, Risarcimento danni.
Credenziali
“Non Compro più – contro gli stereotipi di genere”
Consulta Femminile Regione Piemonte - 5/2017“Buone pratiche per committenti e tecnici sereni: quali polizze stipulare e a quali responsabilità va incontro il committente di un cantiere edile”
Stand Leroy Merlin Expocasa - 2/2017"#Dopo la depenalizzazione, come difendersi e come farsi risarcire”
Torino e Milano - 5/2016Lo studio
Carlotta Rovere
Corso Vittorio Emanuele Ii N.84
Torino (TO)