Avvocato Carlo Florio a Bergamo

Carlo Florio

Avvocato Cassazionista

Informazioni generali

L'Avv. Carlo Florio offre la propria consulenza ed assistenza in ambito civile e, soprattutto, penale. Laureatosi a pieni voti presso l'Università di Bergamo, ha svolto i primi anni di pratica professionale presso un primario Studio Legale di Como, ove la vicinanza all'estero ed in particolare alla Svizzera gli ha consentito di maturare una solida esperienza sia in ambito nazionale che in ambito internazionale. Nel corso degli anni ha approfondito la giustizia minorile e il contenzioso innanzi alle Corti Europee. Nel 2023 ha ottenuto l'abilitazione al patrocinio in Cassazione e Giurisdizioni superiori. Parla fluentemente inglese.

Esperienza


Sfratto

Assistenza proprietari e conduttori nelle procedure per sfratto e licenza per finita locazione, in tutte le fasi compresa la parte esecutiva. Assistenza anche nel recupero crediti delle mensilità maturate


Locazioni

Tutela locatori ed inquilini. Intimazione di sfratto per morosità e licenza di fine locazione. Recupero mensilità arretrate. Esecuzione sfratti. Assistenza giudiziale e stragiudiziale. Contratti di locazione ad uso commerciale e abitativo


Cassazione

A compimento dell'esperienza maturata nel corso degli anni di affiancamento, nel 2023 l'Avv. Carlo Florio ha conseguito l'abilitazione al patrocino innanzi alla Corte di Cassazione ed alle Giurisdizioni superiori, sia in ambito penale che in ambito penale.


Altre categorie

Diritto penale, Diritto internazionale ed europeo, Recupero crediti, Diritto civile, Diritto di famiglia, Tutela dei minori, Pignoramento, Contratti, Arbitrato, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Privacy e GDPR.



Credenziali

Pubblicazione legale

Sospensione degli sfratti ulteriormente prorogata al 30 Giugno 2021

L'art. 13, comma XIII, del D.L. 31 dicembre 2020, n. 183 (cd. Decreto Milleproroghe 2021) ha prorogato sino al 30 giugno 2021 la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti giudiziali di rilascio di immobili, anche ad uso non abitativo, originariamente disposta dall’art. 103, comma 6, del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27, sino al 30 giugno 2020, poi ulteriormente differita al 30 settembre 2020 e, ancora, al 31 dicembre 2020.

Pubblicazione legale

Ricorso in Cassazione nelle indagini preliminari: le Sezioni Unite sul fronte dell’abnormità

Il ricorso per Cassazione avverso i provvedimenti abnormi si conferma uno strumento essenziale anche nella fase delle indagini preliminari. Lo ribadiscono le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 10869/2025, che ha dichiarato abnorme – e quindi immediatamente impugnabile – il rigetto immotivatamente opposto alla richiesta di incidente probatorio su dichiarazioni di minori nei reati previsti dall’art. 392, comma 1-bis, c.p.p. La Corte chiarisce che la vulnerabilità e la non rinviabilità della prova sono presunte per legge e non richiedono ulteriore verifica motivazionale da parte del GIP. Il rigetto immotivato produce una stasi procedimentale non rimediabile, giustificando il ricorso diretto in Cassazione. Il principio rafforza il ruolo del difensore nella strategia delle impugnazioni interlocutorie, valorizzando il vaglio di legittimità come strumento di tutela.

Pubblicazione legale

Abrogazione dell’abuso d’ufficio: le questioni di Legittimità Costituzionale

L’art. 23 del D.L. 16 Luglio 2020, n. 76 (convertito con modificazioni nella Legge 11 Settembre 2020) aveva già limitato sensibilmente l’ambito applicativo del reato che veniva dunque ristretto alle sole ipotesi di violazione di specifiche regole di condotta (ex plurimis v. Cass. Pen. penale n. 442/2021). Successivamente, dolendosi della scarsa operatività della norma, con legge 9 agosto 2024 n. 114, il Legislatore ha ritenuto di risolvere il problema abrogando definitivamente l'art. 323 del c.p.: questa scelta ha immediatamente sollevato dubbi di legittimità costituzionale, portando diversi tribunali italiani a rimettere la questione alla Corte Costituzionale. In particolare, il Tribunale di Bolzano, il Tribunale di Firenze e il Tribunale di Busto Arsizio hanno sollevato questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1 comma 1 lett. b) della legge 114/2024, evidenziando le possibili violazioni principalmente degli articoli 11 e 117 della Costituzione, con particolare riferimento agli obblighi internazionali assunti dall'Italia (di seguito, è possibile scaricare le Ordinanze in versione integrale).

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Carlo Florio a Bergamo
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Florio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Carlo Florio a Bergamo

Avv. Carlo Florio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Carlo Florio
Via Legionari In Polonia 35
Bergamo (BG)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy