Avvocato Beatrice Mannarini a Lecce

Beatrice Mannarini

Avvocato Matrimonialista

Informazioni generali

Faccio questo lavoro da oltre 15 anni, preoccupandomi di assicurare ai coniugi la migliore tutela nella fase più delicata della vita familiare. Durante la mia carriera ho maturato un'importante esperienza lavorando su casi caratterizzati da elevata conflittualità e litigiosità. Ho affiancato i genitori nell'aspetto riguardante l’affido dei figli, l’assegnazione della casa familiare, la quantificazione dell’assegno di mantenimento e ogni altra problematica patrimoniale e familiare. La sede principale del mio studio è a Lecce, un'ulteriore sede è a Monopoli.

Esperienza


Diritto di famiglia

Mi occupo in maniera esclusiva di diritto di famiglia da oltre 15 anni. Ciò mi ha permesso di sviluppare un'elevata competenza della materia ed un'elevata capacità di cercare soluzioni anche in casi di elevata conflittualità. La crisi familiare è infatti un momento delicato del percorso di una coppia: molto spesso si affronta in condizioni psicologiche di stress. Per questo motivo è importante affidarsi a professionisti di alto livello che abbiano la capacità di promuovere soluzioni "su misura" in merito alla gestione del patrimonio, all’affidamento dei figli o all’assegno di mantenimento.


Adozione

Mi occupo da tempo di adozioni e ho difeso sia i minori dichiarati adottabili, quale loro tutrice o curatrice, che i genitori biologici che quelli adottivi, maturando un'ampia competenza in materia.


Separazione

Una separazione, soprattutto quando coinvolge anche i figli, è un evento traumatico. Per questo è importante analizzare tutti gli aspetti oggetto di discussioni come la gestione del patrimonio, l’affidamento dei figli o l’assegno di mantenimento, trovando la soluzione più favorevole, più indolore, più breve e soprattutto migliore per te. Per il benessere dell'intero nucleo familiare è fondamentale cercare rapida risoluzione del conflitto: la ricerca di un accordo e la mediazione in caso di elevata conflittualità è sicuramente la strada privilegiata da percorrere.


Altre categorie

Divorzio, Affidamento, Tutela dei minori, Diritto civile, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Pubblicazione legale

La corte Costituzionale rimuove gli ostacoli per l'adozione da parte delle persone single

Pubblicato su IUSTLAB

Le persone single possono presentare domanda di adozione? A seguito di una recente sentenza della Corte Costituzionale anche i single potranno adottare un minore straniero in situazione di abbandono. Nello specifico le persone singole residenti in Italia potranno presentare dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all'estero e chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza, che lo stesso dichiari la loro idoneità all'adozione. Perché l’adozione internazionale è stata allargata anche alle persone singole? La Corte ha dichiarato incostituzionale la norma sull’adozione internazionale nella parte in cui escludeva le persone single perchè in contrasto con gli articoli 2 e 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ovvero non conforme al principio di proporzionalità e quindi lesiva della vita privata e dell'autodeterminazione alla genitorialità. Secondo la Convenzione dell’Aja quali sono gli obblighi che ricadono sul paese d’origine del minore da adottare? I Paesi d'origine devono: 1) stabilire con regole certe lo stato di adottabilità del minore; 2) in applicazione del principio di sussidiarietà, constatare che l'adozione internazionale risponde all’interesse superiore del minore, data l'impossibilità di trovargli una differente sistemazione, anche adottiva, nel Paese d'origine; 3) vigilare sul rilascio del consenso (informato e libero) all'adozione da parte di tutti coloro a cui è richiesto (ivi compreso il consenso libero del minore, ove possibile) e sulle condizioni di validità del consenso stesso (in merito ai tempi in cui è stato concesso e sulla sua gratuità, ad esempio). Secondo la Convenzione dell’Aja quali sono gli obblighi che ricadono sul paese d’accoglienza della persona single? I Paesi d'accoglienza devono: 1) verificare che i futuri genitori adottivi siano preparati, in quanto hanno frequentato corsi di preparazione e idonei, in quanto considerati idonei all'adozione da parte di un organo - giurisdizionale o amministrativo - a ciò qualificato; 2) assicurare agli adottanti tutte le informazioni ed i consigli che sono loro necessari per svolgere le pratiche adottive; 3) provvedere alle autorizzazioni all'ingresso e al soggiorno del minore nello Stato, dopo avere constatato la regolarità della procedura.

Pubblicazione legale

Il Diritto di Famiglia - Manuale di diritto civile, Dike editore

Pubblicato su IUSTLAB

Approfondimento della parte VII, Il diritto di famiglia. Nello specifico: 1. Il rapporto di famiglia in generale; 2. Il Matrimonio; 3. Il rapporto coniugale; 4. La separazione e il divorzio; 5. Filiazione ed adozione; 6. Gli obblighi alimentari.

Leggi altre credenziali (12)

Contatta l'avvocato

Avvocato Beatrice Mannarini a Lecce
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Mannarini per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Beatrice Mannarini a Lecce

Avv. Beatrice Mannarini

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Beatrice Mannarini
Via Giovanni Stano N. 23
Lecce (LE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy