Avvocato Barbara Alessandra Iossa a Roma

Barbara Alessandra Iossa

Avvocato matrimonialista, mediatore familiare e curatore speciale del minore

Informazioni generali

L’avv. Iossa opera presso lo studio legale Iossa dove lavora con il padre, avvocato matrimonialista anch'egli, e si occupa di diritto di famiglia da oltre 10 anni. Laureatasi in tempi brevi presso l'università di Roma Tre ha fin da subito intrapreso la carriera legale seguendo quella che ritiene essere la sua vocazione: il diritto di famiglia. Durante la sua esperienza ha seguito centinaia di casi fra separazioni, divorzi e questioni patrimoniali. Parla fluentemente Inglese e spagnolo.

Esperienza


Domiciliazioni e sostituzioni

Sono disponibile per domiciliazioni da tutta Italia.


Diritto di famiglia

Sono avvocato matrimonialista da quando ho iniziato questo meraviglioso lavoro che è più che altro una missione: aiutare gli altri e, soprattutto, chi è più vulnerabile. Ecco perchè sono diventata anche mediatore familiare e curatore speciale del minore.


Diritto civile

Ho acquisito esperienza nel campo civilistico: condominio, contrattualistica, diritto societario, ecc...


Altre categorie

Eredità e successioni, Separazione, Contratti, Marchi, Unioni civili, Divorzio, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto penale, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Risarcimento danni, Tutela degli anziani, Mediazione, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Il coniuge separato che trasferisce la sua residenza non perde l’affidamento dei figli minori.

Cass. Civ., Sez. I, ord. 1° luglio 2022 n. 21054

Posto che ciascun coniuge separato ha il diritto, di rango costituzionale, di trasferire liberamente la propria residenza e luogo lavorativo, anche lontano da quella dell'altro coniuge, senza che ciò ne comporti di per sé l'inidoneità all'affidamento e al collocamento dei figli minori, il giudice provvede su tale collocamento tenendo solo conto dell'interesse dei figli medesimi, prescindendo dall'incidenza negativa della decisione sulla quotidianità dei rapporti con il genitore non affidatario/collocatario. Il coniuge separato che intenda trasferire la residenza lontano da quella dell'altro coniuge non perde l'idoneità ad avere in affidamento i figli minori, sicché il giudice deve esclusivamente valutare se sia più funzionale all'interesse della prole il collocamento presso l'uno o l'altro dei genitori, per quanto ciò ineluttabilmente incida in negativo sulla quotidianità dei rapporti con il genitore non affidatario. (Nella specie, la S.C. ha confermato la decisione del giudice di appello di privilegiare la collocazione del minore presso la madre in ragione dell'età prescolare degli stessi).

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Barbara Alessandra Iossa a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iossa per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Barbara Alessandra Iossa a Roma

Avv. Barbara Alessandra Iossa

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Barbara Alessandra Iossa
Via Gaspare Spontini 22
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy