Avvocato Antonia Maria Cuccurullo a Napoli

Antonia Maria Cuccurullo

Avvocato tributarista e dell'impresa

Informazioni generali

L’Avvocato Antonia Maria Cuccurullo è una professionista specializzata nel diritto tributario, con esperienza nell’ambito della consulenza preventiva e strategica, nonché nella gestione e nella difesa nel contenzioso fiscale. La sua attività si rivolge principalmente a imprese, professionisti e privati che necessitano di un’assistenza puntuale, qualificata e costantemente aggiornata sulle evoluzioni della normativa tributaria. L’obiettivo primario dell’Avv. Cuccurullo è supportare i propri clienti nella gestione consapevole del rischio fiscale, attraverso un approccio orientato alla prevenzione delle controversie con l’A.F.

Esperienza


Diritto tributario

Ho assistito una vasta e diversificata clientela – che spazia dalle PMI a gruppi societari complessi, professionisti, enti del terzo settore e persone fisiche – affrontando casi di particolare rilevanza sia in ambito consulenziale che contenzioso. Ho inoltre partecipato a numerosi corsi di alta formazione e master in diritto tributario, consolidando una preparazione teorica sempre aggiornata, affiancata da un’intensa attività sul campo. La costante attenzione alle evoluzioni normative e giurisprudenziali le consente di offrire un servizio all’avanguardia, in grado di anticipare problematiche e individuare soluzioni concrete.


Altre categorie

Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Sovraindebitamento.



Credenziali

Pubblicazione legale

La legittimazione processual-tributaria del contribuente per debiti pregressi alla sentenza dichiarativa di fallimento

Tax News Giappichelli editore

Il contribuente fallito – oggi assoggettato a liquidazione giudiziale in virtù delle nuove disposizioni in materia – non perde la qualità di soggetto passivo del rapporto d’imposta e, in virtù di questo, non può essergli negata la legittimazione processuale in ambito tributario, tenuto conto delle conseguenze cui è esposto sul fronte sanzionatorio. Allo stato è prevista una legittimazione straordinaria e succedanea del contribuente che nasce solo in caso di inerzia della curatela. Sulla qualificazione dell’inerzia degli organi procedurali e, dunque, sulla legittimazione del fallito, esistono opposti orientamenti. Si auspica che le Sezioni unite, investite della querelle, adottino un indirizzo interpretativo estensivo, tale da legittimare l’impugnazione del contribuente ogni volta in cui il curatore ometta di ricorrere alla tutela giurisdizionale

Pubblicazione legale

La riqualificazione delle operazioni di cessione ai fini del registro

Tax News Giappichelli editore

La facoltà dell’Amministrazione finanziaria di riqualificare le operazioni di cessione ai fini del pagamento dell’imposta di registro, è dibattuta dalla dottrina e dalla giurispru-denza da quasi un secolo, sin dalla formulazione dell’art. 8 del Testo sul Registro n. 3269/1923. La Corte di Cassazione con la pronuncia annotata si pone in continuità all’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale, con le note pronunce n. 158/2020 e n. 39/2021, con le quali si è, probabilmente, definitivamente giunti alla soluzione di una questione che ha interessato per decenni tutto il panorama giuridico. La Suprema Corte, ripercorrendo la ratio normativa dell’attuale art. 20 TUR, ritiene che non possa l’interprete riqualificare l’operazione di cessione totalitaria di quote in cessio-ne d’azienda indagando gli effetti economici dell’atto portato a registro, mediante lo scrutinio di elementi extra-testuali, bensì può esclusivamente osservare gli effetti giuridi-ci dell’atto, tenuti in considerazioni i suoi elementi intrinseci. L’accesso agli elementi negoziali estrinseci è consentito nella diversa ottica dell’emersione di un abuso del diritto ed elusione fiscale, caso in cui soccorre l’art. 10-bis L. 212/2000, che assurge a norma avente valenza generale antiabuso.

Titolo professionale

Corso di perfezionamento in Diritto Processuale Tributario

Università degli Studi di Napoli Federico II - 1/2021

Il Corso di perfezionamento in "Diritto Processuale Tributario", svolto presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha permesso di approfondire specifiche tematiche nell'ambito del processo tributario.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Antonia Maria Cuccurullo a Napoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cuccurullo per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Antonia Maria Cuccurullo a Napoli

Avv. Antonia Maria Cuccurullo

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Antonia Maria Cuccurullo
Piazza G. Porzio C.d. Ed. E4
Napoli (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy