Da circa 20 anni mi occupo in prevalenza di Diritto di Famiglia, settore complesso nel quali sono richiesti specifica competenza tecnica, sensibilità ed etica. Tratto tutte le questioni che attengono alla fase patologica della famiglia, sia di carattere personale che patrimoniale. Presto sempre grande attenzione alla tutela dei minori coinvolti ed evito di alimentare inutili conflitti. Quando le condizioni lo consentono, privilegio le soluzioni conciliative, più rapide ed adattabili alle specifiche esigenze della famiglia coinvolta. Seguo anche casi di coppie transnazionali.

Annarita Oliva
Avvocato Matrimonialista e Divorzista
Informazioni generali
L’avv. Annarita Oliva, esperta in diritto di famiglia e patrocinante in Cassazione, opera in tutta Italia, con prevalenza a Roma e Milano. Collabora da oltre 10 anni con lo Studio Legale Gassani ed è segretario della sede romana dell’A.M.I. (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani). Scrive per riviste scientifiche specializzate in diritto di famiglia e si occupa di formazione. E’ componente della Commissione Filiazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Esperienza
Il divorzio pone definitivamente fine al vincolo coniugale, restituendo alle parti lo stato civile libero. La legge 55/2015 ha introdotto il cd divorzio breve, riducendo a 6 o 12 mesi (a seconda dei casi) il tempo minimo di separazione per poter chiedere il divorzio. Generalmente è un procedimento meno complesso della separazione, ma nel quale è opportuno trovare soluzioni più a lungo termine. Da qualche anno è diventato più difficile ottenere l'assegno divorzile, ma a determinate condizioni è ancora possibile farlo.
Mi occupo di unioni civili sin dall’entrata in vigore della L. 76/2016 che le ha istituite e sull’argomento ho scritto una monografia. Le unioni civili costituiscono una forma di matrimonio tra persone dello stesso sesso. Pur non essendo sovrapponibili al matrimonio, riprendono da quest’ultimo gran parte della propria disciplina. La procedura di scioglimento è bifasica: le parti devono preliminarmente dichiarare all’ufficiale di stato civile di voler sciogliere l’unione e, decorsi tre mesi, possono chiederne lo scioglimento, con ricorso in tribunale o negoziazione assistita.
Altre categorie
Separazione, Affidamento, Tutela dei minori, Negoziazione assistita, Eredità e successioni, Matrimonio, Cassazione, Incapacità giuridica, Domiciliazioni e sostituzioni.
Credenziali
Ottenuto il divorzio diretto senza previa separazione grazie all'applicazione del diritto straniero
Sentenza n. 626/2021 Tribunale Ordinario di ComoDivorzio diretto senza previa separazione grazie all'applicazione del diritto straniero
Tribunale Ordinario di Como, sentenza n. 626/2021Vaccino anti covid tra libertà e obbligatorietà
XII Congresso Nazionale AMI - Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani - 11/2021Leggi altre credenziali (4)
Lo studio
Annarita Oliva
Via Ezio 12
Roma (RM)