In oltre dodici anni di attività ho difeso lavoratori di aziende che hanno subito un danno biologico a seguito di condotte vessatorie da parte di superiori e colleghi, manifestatesi anche a seguito di demansionamento. In questi casi, l'onere della prova da parte del lavoratore leso richiede l'allegazione di prove precise per dimostrare la lesione del diritto alla salute e sicurezza del lavoratore, obbligo in capo al datore di lavoro. Occorre dunque conoscere la materia con estrema padronanza anche di tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro (rispetto alle quali ho curato anche diverse pubblicazioni scientifiche).

Annarita Bove
Avvocato Giuslavorista, Cassazionista e Dottore di Ricerca Università di Modena
Informazioni generali
Sono Annarita Bove, avvocato Cassazionista con esperienza e formazione in diritto del lavoro, sindacale e diritto penale del lavoro. Sono Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso l'Università di Modena e Reggio Emilia - Fondazione Marco Biagi e Socio Agi (Associazione Giuslavoristi Italiani). Da oltre dieci anni difendo imprese e lavoratori, sia del settore privato che pubblico, nelle controversie di diritto del lavoro su tutto il territorio nazionale per licenziamenti, demansionamenti, mobbing, infortunio sul lavoro, procedimenti disciplinari, somministrazioni irregolari, retribuzioni.
Esperienza
Sono stata docente a due prestigiosi Master Universitari presso l'Università di Modena in materia di sicurezza sul lavoro, relatrice a diversi convegni e autrice di diverse pubblicazioni sul tema. L'infortunio sul lavoro ha implicazioni sia in ambito civile (responsabilità contrattuale della sicurezza del datore di lavoro), sia penale (configurandosi spesso l'infortunio come reato di lesione grave o gravissima aggravata). Ho seguito numerosi casi di lavoratori infortunati per condotte negligenti dei propri superiori e di aziende accusate di responsabilità, nonostante avessero adottato regolare DVR e Modello Organizzativo.
Gran parte del contenzioso gestito in oltre dodoci anni di attività riguarda lavoratori del settore pubblico e privato licenziati per giusta causa (a seguito di procedimenti disciplinari) o giustificato motivo oggettivo (ristrutturazione dell'attività organizzativa) o a seguito di licenziamenti collettivi (per grosse multinazionali), riuscendo ad affinare l'utilizzo di procedure che consentono al lavoratore e all'impresa di ottenere risultati soddisfacenti, anche attraverso l'incentivo all'esodo. Un risparmio di energie e di costi sia a favore delle aziende che licenziano, sia a favore dei lavoratori licenziati.
Altre categorie
Previdenza, Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Malasanità e responsabilità medica, Diritto penale, Omicidio, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Fallimento e proc. concorsuali, Recupero crediti, Contratti, Gratuito patrocinio, Cassazione, Domiciliazioni e sostituzioni, Risarcimento danni.
Credenziali
Il modello di organizzazione e gestione della sicurezza nel d.lgs. n. 81/2008
Relazione al Convegno organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, presso la Fondazione M. Biagi di Modena, Il modello di organizzazione e gestione della sicurezza nel d.lgs. n. 81/2008 - 9/2009Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti e nuova disciplina dei licenziamenti;
Relazione al Convegno Nazionale UGL a Bologna, presso Hotel Europa, intitolato: “Jobs Act – Aumento dell’occupazione e riforma pensionistica” - 6/2015Premio M. Jacchia
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna - 6/2006Leggi altre credenziali (17)
Lo studio
Studio Legale Bove
Via Marsili N. 9
Bologna (BO)