Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Andrea Iaretti

Avvocato & Dottore commercialista. Antiriciclaggio. Successioni. Tributi. Società.

Informazioni generali

Sono Andrea Iaretti, Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale, CTU, Giornalista Pubblicista. Mi occupo principalmente di consulenze e contenziosi a favore di imprese e lavoratori autonomi; in modo particolare quelli relativi alla normativa antiriciclaggio: sanzioni, memorie difensive Mef, ricorsi, consulenze. Inoltre: diritto commerciale, societario, acquisizioni, cessioni attività, lavoro, contratti. Per privati: danni, famiglia. Prediligo un approccio schietto non basato su formalità. Scrivimi, ti comunicherò con estrema celerità, in ogni caso, se posso aiutarti e con quali possibili benefici-costi. Opero in tutta Italia.

Esperienza


Diritto di famiglia

Prediligo trattare casi non conflittuali riguardanti lo scioglimento dei rapporti, ricorsi congiunti per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio, ex art. 473-bis.51 c.p.c., utili ai fini dell'ISEE. Mi occupo di consulenza e assistenza al fine di favorire il buon esito migliore dell'eventuale controversia successiva.


Eredità e successioni

Mi occupo di eredità e successioni risolvendo problemi relativi sia a patrimoni di piccole dimensioni che patrimoni di significativa importanza. Mi interesso di testamenti, relazioni con Notai e tecnici per dichiarazioni di successione, accordi stragiudiziali di divisione ereditaria, presunte lesioni di legittima, cause di divisione ereditaria. Nel corso della mia attività ho potuto verificare che questi argomenti hanno rilevanza notevole per tutte le persone, producendo conflitti riferiti al passato degli eredi. Occorre quindi pianificare attentamente le proprie ultime volontà. La vendita di un immobile presentata criticità.


Antiriciclaggio

Conteziosi e ricorsi sia di carattere amministrativo che dinnanzi al tribunale civile, principalmente a favore di soggetti obbligati ad osservare le norme antiriciclaggio: commercialisti, consulenti del lavoro, notai, contabili, banche, per contestazioni circa violazioni relative al d.lgs. 231/2007; regole tecniche, linee guida, titolarità effettiva, segnalazione operazioni sospette. Rapporto tra norma sanzionatoria antiriciclaggio e L. 689/81. I ricorsi in tali materie hanno tempi stringenti, necessitano di molto studio relativamente al singolo caso per essere affrontati al meglio, essere tempestivi risulta perciò essenziale.


Altre categorie

Diritto tributario, Fusioni e acquisizioni, Edilizia ed urbanistica, Diritto commerciale e societario, Contratti, Diritto del lavoro, Fallimento e proc. concorsuali, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto agrario, Separazione, Diritto assicurativo, Investimenti.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Antiriciclaggio - Money Transfer

Corte d'Appello di Roma

La CdA di Roma si è espressa a riguardo di un decreto sanzionatorio emesso dal Ministero a carico di un esercizio commerciale che svolgeva attività di money transfer. Il Tribunale si era pronunciato in precedenza con sentenza di condanna, ma con riduzione della sanzione applicata, alla quale il money transfer propose appello. Il Ministero, con appello incidentale, chiedeva di ristabilire la sanzione applicata in origine. La sanzione traeva origine dal fatto che il titolare dell'attività aveva acquisito denaro contante da clienti per valori superiori alla soglia di legge, senza il tramite degli intermediari abilitati. Tali somme erano state trasferite in Cina. Nei confronti dei soggetti cinesi indicati quali mittenti nelle rimesse di denaro, i militari della GdF affermavano di aver effettuato interrogazioni alle banche dati i cui esiti rivelavano che gli menzionati soggetti erano “inesistenti”, non identificabili o rintracciabili in luoghi notevolmente distanti dalla sede dell'esercizio commerciale ispezionato. Il titolare chiedeva, nelle memorie difensive, di essere sentito dal Ministero; a fondamento della propria opposizione, egli manifestava la propria assoluta buona fede sostenendo di aver sempre osservato, con diligenza, la normativa in materia di antiriciclaggio, identificando i soggetti richiedenti l'invio di denaro tramite la sua Agenzia, che erano quindi individui diversi l'uno dall'altro e non riconducibili, in virtù delle sue risultanze, a un unico ordinante, come invece sostenevano gli operanti. In sede di primo grado veniva richiesta la prova testimoniale degli agenti verbalizzanti, con particolare riguardo all'entità dei singoli versamenti effettuati, che furono dagli stessi operanti dichiarati essere stati sotto soglia di legge; inoltre, riguardo i documenti d'identità dei disponenti e i moduli da compilare per le operazioni, veniva confermato di averne accertate la presenza. L’appello principale conteneva quattro motivi, i primi due dei quali lamentavano il vizio della motivazione della sentenza di primo grado, che non avrebbe dato risposta ai rilievi del ricorso e fatto malgoverno del materiale istruttorio, ritenuto insufficiente per affermare la colpevolezza dell'opponente. Col terzo motivo, fu contestata la qualificazione giuridica dell'illecito operata dal Tribunale come se si trattasse di una responsabilità oggettiva; il quarto motivo, infine, assegnava alla riduzione della sanzione operata dal primo giudice il valore di indizio dell'insussistenza dell'illecito. La CdA rilevava che l'appello era fondato nella parte in cui lamentava la mancanza di una affidabile e riscontrabile prova della colpevolezza; il titolare aveva annotato gli estremi identificativi dei soggetti che a lui si rivolgevano per effettuare il trasferimento di denaro e non vi era prova della sua consapevolezza dell'eventuale falsità dei documenti annotati e dei dati dei clienti. Gli operanti non avevano fornito prova di chi sarebbero stati i presunti clienti muniti di documenti non di loro proprietà, non essendo sufficiente la mera indicazione nel PVC secondo cui dette indagini furono “molto approfondite”. Secondo la Corte non poteva quindi essere escluso che l'appellante avesse eseguito le disposizioni provenienti da più soggetti cinesi a lui presentatisi sotto falso nome e che agivano, a sua insaputa, nell'interesse di altri ai fini del trasferimento all'estero di denaro. Per la CdA trova, pertanto, applicazione l'art.6, comma 11, del D.lgs. 150/2011 secondo cui l’opposizione va accolta quando le prove della responsabilità dell'opponente risultino insufficienti. In conseguenza, la CdA accoglieva l'appello e le spese del doppio grado erano poste a carico del Ministero soccombente.

Recensione positiva

Un avvocato di fiducia (recensioni autentiche)

7/2025 - A.S. e molti altri

-Un avvocato di fiducia. L’avvocato Iaretti è un professionista serio e competente. Sempre disponibile. Oltre alla sua preparazione ho apprezzato molto la sua trasparenza. -Persona molto competente, ho avuto modo di confrontarmi con l'avvocato, per varie situazioni che mi riguardano e ho trovato un’umanità "pazzesca", credo fortemente che questo lavoro non si debba fare solo per una questione economica ma per passione, complimenti a questa persona molto comprensiva, capace di mettersi anche dall'altra parte per cercare di capire e affrontare le situazioni con i vari clienti. Consiglio fortemente questo Avvocato. -Persona preparatissima e assai disponibile. Un punto di riferimento indispensabile per ogni problematica inerente l’antiriciclaggio. Molto consigliato. Grazie di tutto. -Cortese e disponibile, e con una competenza rarissima in materia di antiriciclaggio. -Estremamente competente e professionale. Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato. -Ho richiesto l'assistenza e la consulenza all'avvocato Andrea per una questione di eredità, successioni e diritto di famiglia. Ho riscontrato la sua grande disponibilità e volontà di risolvere i casi che gli avevo prospettato. Sono stata molto soddisfatta e lo consiglio. Grazie, Avvocato! -Avvocato che si occupa in prevalenza di antiriciclaggio, molto disponibile e celere nelle risposte. Sono soddisfatto della sua consulenza e della sua preparazione, è sufficiente visitare il suo sito per comprende ciò che sto dicendo. Inoltre, mi sono sentito trattato come una "persona", in "amico", non un "cliente", senza distacco e in modo schietto, anche per consigli non afferenti l’antiriciclaggio. Grazie Andrea! -Disponibilità, Cortesia, elevata Competenza. Molto disponibile e cortese. Competenza specifica in materia di Antiriciclaggio molto rara. -Ho avuto bisogno di un confronto su una questione complessa, sono rimasto assolutamente soddisfatto della serietà e della competenza del professionista. -Ho avuto il piacere di consultarmi con l’Avv. Andrea Iaretti, e l'esperienza è stata eccellente sotto ogni punto di vista. Si è dimostrato estremamente competente chiaro nelle spiegazioni è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio con grande professionalità e cortesia. Sono pienamente soddisfatta. Grazie per il tuo eccellente supporto! -Estremamente veloce e competente, ha consigliato per il meglio e trovato la soluzione più conveniente al mio caso, molto contento. -Molto professionale, competente e semplicità di comunicazione. Veramente da consigliare. Grazie avvocato. -Grazie avvocato Andrea Iaretti è stato molto chiaro e gentile per tutto. -Grazie Avvocato Iaretti mi ha risolto problemi che altri non erano riusciti a fare -Grazie infinitamente della cordialità e consulenza leale. -Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iaretti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Avv. Andrea Iaretti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Iaretti
Corso Garibaldi 138
Gattinara (VC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy