Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Andrea Iaretti

Avvocato & Dottore commercialista. Antiriciclaggio. Successioni. Tributi. Società.

Informazioni generali

Sono Andrea Iaretti, Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale, CTU, Giornalista Pubblicista. Mi occupo principalmente di consulenze e contenziosi a favore di imprese e lavoratori autonomi; in modo particolare quelli relativi alla normativa antiriciclaggio: sanzioni, memorie difensive Mef, ricorsi, consulenze. Inoltre: diritto commerciale, societario, acquisizioni, cessioni attività, lavoro, contratti. Per privati: danni, famiglia. Prediligo un approccio schietto non basato su formalità. Scrivimi, ti comunicherò con estrema celerità, in ogni caso, se posso aiutarti e con quali possibili benefici-costi. Opero in tutta Italia.

Esperienza


Diritto agrario

In stretta collaborazione e condivisione con l'amico e collega Buroni Alessandro di Piacenza, anche lui avvocato e dottore commercialista, ci occupiamo di società agricole (in particolare impresa familiare e società semplice) - contratti (affitto e cessione di fondo rustico e d'azienda agricola, compravendita terreni e partecipazioni sociali, soccida) - prelazione agraria - IVA, imposta di registro, IMU - piccola proprietà contadina (PPC) - diritti reali - successione e passaggio generazionale - agro energie (fotovoltaico) - agroalimentare - vitivinicolo. E molto altro.


Antiriciclaggio

Conteziosi e ricorsi sia di carattere amministrativo che dinnanzi al tribunale civile, principalmente a favore di soggetti obbligati ad osservare le norme antiriciclaggio: commercialisti, consulenti del lavoro, notai, contabili, banche, per contestazioni circa violazioni relative al d.lgs. 231/2007; regole tecniche, linee guida, titolarità effettiva, segnalazione operazioni sospette. Rapporto tra norma sanzionatoria antiriciclaggio e L. 689/81. I ricorsi in tali materie hanno tempi stringenti, necessitano di molto studio relativamente al singolo caso per essere affrontati al meglio, essere tempestivi risulta perciò essenziale.


Eredità e successioni

Mi occupo di eredità e successioni risolvendo problemi relativi sia a patrimoni di piccole dimensioni che patrimoni di significativa importanza. Mi interesso di testamenti, relazioni con Notai e tecnici per dichiarazioni di successione, accordi stragiudiziali di divisione ereditaria, presunte lesioni di legittima, cause di divisione ereditaria. Nel corso della mia attività ho potuto verificare che questi argomenti hanno rilevanza notevole per tutte le persone, producendo conflitti riferiti al passato degli eredi. Occorre quindi pianificare attentamente le proprie ultime volontà. La vendita di un immobile presentata criticità.


Altre categorie

Diritto tributario, Fusioni e acquisizioni, Edilizia ed urbanistica, Diritto commerciale e societario, Contratti, Diritto del lavoro, Fallimento e proc. concorsuali, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto di famiglia, Diritto assicurativo, Separazione, Investimenti.



Credenziali

Recensione positiva

Un avvocato di fiducia (recensioni autentiche)

7/2025 - A.S. e molti altri

-Un avvocato di fiducia. L’avvocato Iaretti è un professionista serio e competente. Sempre disponibile. Oltre alla sua preparazione ho apprezzato molto la sua trasparenza. -Persona molto competente, ho avuto modo di confrontarmi con l'avvocato, per varie situazioni che mi riguardano e ho trovato un’umanità "pazzesca", credo fortemente che questo lavoro non si debba fare solo per una questione economica ma per passione, complimenti a questa persona molto comprensiva, capace di mettersi anche dall'altra parte per cercare di capire e affrontare le situazioni con i vari clienti. Consiglio fortemente questo Avvocato. -Persona preparatissima e assai disponibile. Un punto di riferimento indispensabile per ogni problematica inerente l’antiriciclaggio. Molto consigliato. Grazie di tutto. -Cortese e disponibile, e con una competenza rarissima in materia di antiriciclaggio. -Estremamente competente e professionale. Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato. -Ho richiesto l'assistenza e la consulenza all'avvocato Andrea per una questione di eredità, successioni e diritto di famiglia. Ho riscontrato la sua grande disponibilità e volontà di risolvere i casi che gli avevo prospettato. Sono stata molto soddisfatta e lo consiglio. Grazie, Avvocato! -Avvocato che si occupa in prevalenza di antiriciclaggio, molto disponibile e celere nelle risposte. Sono soddisfatto della sua consulenza e della sua preparazione, è sufficiente visitare il suo sito per comprende ciò che sto dicendo. Inoltre, mi sono sentito trattato come una "persona", in "amico", non un "cliente", senza distacco e in modo schietto, anche per consigli non afferenti l’antiriciclaggio. Grazie Andrea! -Disponibilità, Cortesia, elevata Competenza. Molto disponibile e cortese. Competenza specifica in materia di Antiriciclaggio molto rara. -Ho avuto bisogno di un confronto su una questione complessa, sono rimasto assolutamente soddisfatto della serietà e della competenza del professionista. -Ho avuto il piacere di consultarmi con l’Avv. Andrea Iaretti, e l'esperienza è stata eccellente sotto ogni punto di vista. Si è dimostrato estremamente competente chiaro nelle spiegazioni è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio con grande professionalità e cortesia. Sono pienamente soddisfatta. Grazie per il tuo eccellente supporto! -Estremamente veloce e competente, ha consigliato per il meglio e trovato la soluzione più conveniente al mio caso, molto contento. -Molto professionale, competente e semplicità di comunicazione. Veramente da consigliare. Grazie avvocato. -Grazie avvocato Andrea Iaretti è stato molto chiaro e gentile per tutto. -Grazie Avvocato Iaretti mi ha risolto problemi che altri non erano riusciti a fare -Grazie infinitamente della cordialità e consulenza leale. -Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato.

Sentenza giudiziaria

Vinta causa per azione revocatoria donazione immobile

Sentenza del 19/06/2019 n. 1034/2019 - Tribunale ordinario di Vercelli

Con atto di citazione ritualmente notificato si conveniva in giudizio il debitore e la di lui madre, per chiedere che fosse dichiarato inefficace, ai sensi dell’art. 2901 c.c., la donazione realizzata tramite atto notarie tra le parti madre e figlio. Il credito era rappresentato da decreto ingiuntivo. Nel corso del procedimento, con il mio patrocinio, interveniva anche altro professionista con atto di intervento volontario, per porre analoga domanda in relazione a compensi per attività professionale svolta dall’intervenuto, per la difesa del convenuto avanti alla Commissione Tributaria Provinciale. In esito alla causa, il Giudice stabiliva la fondatezza delle domande di parte attrice e di parte intervenuta. "Come noto, l’azione revocatoria prevista dall’art.2901 c.c. è uno strumento con funzione conservativa della garanzia patrimoniale del credito i cui presupposti sono: - l’esistenza di un valido rapporto di credito tra istante e disponente; - l’effettivo pregiudizio arrecato dall’atto dispositivo alla garanzia patrimoniale del credito (eventus damni); - la consapevolezza da parte del debitore del pregiudizio che l’atto di disposizione avrebbe arrecato alle ragioni del creditore ovvero, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito, la dolosa preordinazione dell’atto stesso al fine di pregiudicare il soddisfacimento del credito (consilium fraudis); - in caso di atto a titolo oneroso, la consapevolezza anche da parte del terzo del pregiudizio che l’atto di disposizione avrebbe arrecato alle ragioni creditorie ovvero, trattandosi di atto anteriore al sorgere del credito, la partecipazione del terzo alla dolosa preordinazione del debitore (partecipatio fraudis). .... Quanto all’eventus damni, non si può dubitare che con la donazione in parola il convenuto abbia disposto di una non trascurabile parte del suo patrimonio, così rendendo più difficile la soddisfazione coattiva del credito (cfr. Cass. 11763/2006), circostanza che si reputa sufficiente ai fini della verifica del potenziale danno alle ragioni di credito, spettando poi al debitore convenuto, che voglia sottrarsi agli effetti di tale azione, provare che il suo patrimonio residuo sia tale da soddisfare ampiamente le ragioni del creditore (cfr. Cass. ordinanza n. 19207 del 19/07/2018), cosa non avvenuta nel caso di specie, essendo i convenuti rimasti contumaci ed avendo quindi scelto di non difendersi. Deve quindi pronunciarsi l’inefficacia della donazione impugnata.

Sentenza giudiziaria

Sent. VG Tribunale di Vercelli, necessaria per l'ISEE

Ricorso per la regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale nei figli nati fuori dal matrimonio

1. Cos’è l’ISEE L’ISEE, ovvero Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento fondamentale nel panorama socio-economico italiano. Creato nel 2007, l’ISEE consente di valutare la situazione economica di un nucleo familiare e quindi di accedere a agevolazioni fiscali e sociali. Questo indicatore tiene conto non solo del reddito, ma anche del patrimonio e della composizione del nucleo famigliare, offrendo così una visione complessiva delle condizioni economiche. 2. Quando è utile avere l’ISEE L’ISEE è necessario per accedere a molti servizi pubblici e prestazioni sociali, come borse di studio, asilo nido, servizi socio-sanitari e agevolazioni sulle tasse universitarie. Inoltre, il possesso dell’ISEE è spesso richiesto per richiedere l’assegno sociale o per beneficiare di tariffe agevolate relative a servizi essenziali, come l’acqua e l’energia. Avere un ISEE aggiornato può facilitare l’accesso a supporti e risorse economiche utili. 3. ISEE per genitori non sposati e non conviventi Un aspetto rilevante riguarda la modulazione dell’ISEE in caso di genitori non sposati e non conviventi. In questo scenario, la normativa prevede che il genitore che presenta la domanda di ISEE debba dichiarare sia i redditi propri che quelli dell’altro genitore. Questo consente di ottenere un indicatore più accurato e, in alcuni rari casi, può portare a benefici economici maggiori. È importante, quindi, valutare attentamente quale strategia adottare per la presentazione della DSU. 4. Ricorso al Giudice per Isee. Nel caso di genitori non sposati e non conviventi spesso, tuttavia, risulta migliore la scelta di ricorrere al Giudice affinché questo emetta un provvedimento nel quale viene fissato un assegno di mantenimento a favore del genitore affidatario. Tale pratica consente di escludere il valore dell’Isee del genitore non affidatario da quello dell’altro, che in tal modo può accedere a prestazioni sociali con un trattamento di maggior favore. Tale pratica, nota in gergo legale con il mome di “regolamentazione figli nati fuori dal matrimonio”, è fattibile anche se i genitori sono in accordo tra loro, con il patrocinio di un legale comune e viene trattata in genere in modo rapido e per mezzo di “note scritte” dal Tribunale competente per la residenza del minore. 5. Come richiedere l’ISEE La richiesta dell’ISEE può avvenire attraverso due modalità principali: – Patronati: Rivolgendosi a un patronato, si può ricevere assistenza nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), garantendo un processo più semplice e diretto. Gli operatori dei patronati sono abilitati a raccogliere le informazioni necessarie e a inviare la domanda all’INPS. – Sito INPS in autonomia: per chi desidera procedere autonomamente, è possibile effettuare la richiesta direttamente tramite il sito web dell’INPS. È necessario disporre di un’identità digitale (SPID o CIE) per accedere alla piattaforma. Una volta completata la DSU, il calcolo dell’ISEE sarà elaborato automaticamente. 6. La DSU La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento cardine per la richiesta dell’ISEE. Essa contiene tutte le informazioni relative al nucleo familiare, comprese quelle sui redditi e sul patrimonio. È fondamentale compilare la DSU in modo preciso, in quanto eventuali errori possono compromettere l’esito della richiesta e l’accesso ai benefici desiderati. Dal gennaio 2024, l’INPS ha messo in atto importanti novità riguardanti la DSU, rendendo disponibile anche una versione precompilata. Utilizzando i propri dati identificativi, è possibile accedere facilmente a queste informazioni, semplificando ulteriormente il processo di richiesta. Conclusioni L’ISEE rappresenta uno strumento indispensabile per le famiglie italiane, facilitando l’accesso a servizi e agevolazioni. Conoscere le modalità di richiesta e l’importanza della DSU è essenziale per navigare al meglio le opportunità offerte dallo Stato. L’aggiornamento continuo della normativa e delle procedure mirano a semplificare la vita dei cittadini, promuovendo l’inclusione sociale e il supporto economico. Per ulteriori dettagli e per gestire le pratiche, è opportuno visitate il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un Patronato, oltre che ad un legale di fiducia.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iaretti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Avv. Andrea Iaretti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Iaretti
Corso Garibaldi 138
Gattinara (VC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy