Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Andrea Iaretti

Avvocato & Dottore commercialista. Antiriciclaggio. Successioni. Lavoro. Società.

Informazioni generali

Sono Andrea Iaretti, Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale, CTU, Giornalista Pubblicista. Mi occupo principalmente di consulenze e contenziosi a favore di imprese e lavoratori autonomi; in modo particolare quelli relativi alla normativa antiriciclaggio: sanzioni, memorie difensive Mef, ricorsi, consulenze. Inoltre: diritto commerciale, societario, acquisizioni, cessioni attività, lavoro, contratti. Per privati: danni, famiglia. Prediligo un approccio schietto non basato su formalità. Scrivimi, ti comunicherò con estrema celerità, in ogni caso, se posso aiutarti e con quali possibili benefici-costi. Opero in tutta Italia.

Esperienza


Diritto del lavoro

Contestazioni, demansionamenti, ingiustizie subite dal lavoratore. Mobbing. Difesa giudiziale nel contenzioso relativo a sanzioni irrogate a datori di lavoro da enti previdenziali. Problemi concernenti il rilascio del documento unico di regolarità contributiva (Durc), e DURC di congruità. Conteggi delle differenze retributive lavoratori dipendenti. Fenomeno delle false partite iva, ossia del lavoro dipendente mascherato da lavoro autonomo; recupero delle relative spettanze, in caso di rapporti di lavori non genuini. Prediligo soluzioni rapide e stragiudiziali, in modo da trarre soddisfazione senza lunghe cause.


Mobbing

Il "mobbing" si riferisce a comportamenti sistematici e coordinati del datore di lavoro, finalizzati a creare un ambiente di lavoro vessatorio per il dipendente, incluse una serie di azioni che, pur essendo distinte, sono unite dall'obiettivo di intimidazione o degrado. Esaminino la situazione lavorativa del cliente e fornisco orientamenti sulle azioni legali da intraprendere contro atteggiamenti. Condotte che possono configurare mobbing: assegnazione mansioni inferiori rispetto a quelle previste dal contratto, abuso di procedimenti disciplinari, insulti, minacce, molestie, pratiche per ridurre benessere e dignità del lavoratore.


Licenziamento

Grazie alla mia esperienza trentennale, maturata anche come dottore commercialista che si occupa di adempimenti del personale, sono in grado di redigere risposte efficaci a lettere di licenziamento e gestire impugnazioni per garantire che i diritti dei miei clienti siano sempre tutelati. Inoltre, mi occupo di procedimenti disciplinari, assicurandomi che vengano seguite tutte le normative vigenti e che ogni decisione sia ben motivata. Garantisco la risposta entro cinque giorni alla contestazione del datore di lavoro.


Altre categorie

Antiriciclaggio, Eredità e successioni, Diritto tributario, Fusioni e acquisizioni, Edilizia ed urbanistica, Diritto commerciale e societario, Contratti, Fallimento e proc. concorsuali, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto di famiglia, Diritto agrario, Matrimonio, Diritto assicurativo, Separazione, Investimenti.



Credenziali

Recensione positiva

Un avvocato di fiducia (recensioni autentiche)

7/2025 - A.S. e molti altri

-Un avvocato di fiducia. L’avvocato Iaretti è un professionista serio e competente. Sempre disponibile. Oltre alla sua preparazione ho apprezzato molto la sua trasparenza. -Persona molto competente, ho avuto modo di confrontarmi con l'avvocato, per varie situazioni che mi riguardano e ho trovato un’umanità "pazzesca", credo fortemente che questo lavoro non si debba fare solo per una questione economica ma per passione, complimenti a questa persona molto comprensiva, capace di mettersi anche dall'altra parte per cercare di capire e affrontare le situazioni con i vari clienti. Consiglio fortemente questo Avvocato. -Persona preparatissima e assai disponibile. Un punto di riferimento indispensabile per ogni problematica inerente l’antiriciclaggio. Molto consigliato. Grazie di tutto. -Cortese e disponibile, e con una competenza rarissima in materia di antiriciclaggio. -Estremamente competente e professionale. Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato. -Ho richiesto l'assistenza e la consulenza all'avvocato Andrea per una questione di eredità, successioni e diritto di famiglia. Ho riscontrato la sua grande disponibilità e volontà di risolvere i casi che gli avevo prospettato. Sono stata molto soddisfatta e lo consiglio. Grazie, Avvocato! -Avvocato che si occupa in prevalenza di antiriciclaggio, molto disponibile e celere nelle risposte. Sono soddisfatto della sua consulenza e della sua preparazione, è sufficiente visitare il suo sito per comprende ciò che sto dicendo. Inoltre, mi sono sentito trattato come una "persona", in "amico", non un "cliente", senza distacco e in modo schietto, anche per consigli non afferenti l’antiriciclaggio. Grazie Andrea! -Disponibilità, Cortesia, elevata Competenza. Molto disponibile e cortese. Competenza specifica in materia di Antiriciclaggio molto rara. -Ho avuto bisogno di un confronto su una questione complessa, sono rimasto assolutamente soddisfatto della serietà e della competenza del professionista. -Ho avuto il piacere di consultarmi con l’Avv. Andrea Iaretti, e l'esperienza è stata eccellente sotto ogni punto di vista. Si è dimostrato estremamente competente chiaro nelle spiegazioni è sempre disponibile a rispondere a ogni mio dubbio con grande professionalità e cortesia. Sono pienamente soddisfatta. Grazie per il tuo eccellente supporto! -Estremamente veloce e competente, ha consigliato per il meglio e trovato la soluzione più conveniente al mio caso, molto contento. -Molto professionale, competente e semplicità di comunicazione. Veramente da consigliare. Grazie avvocato. -Grazie avvocato Andrea Iaretti è stato molto chiaro e gentile per tutto. -Grazie Avvocato Iaretti mi ha risolto problemi che altri non erano riusciti a fare -Grazie infinitamente della cordialità e consulenza leale. -Ha saputo darmi ottimi consigli, molto disponibile e competente. sodisfatta, grazie Avvocato.

Sentenza giudiziaria

Antiriciclaggio. La distinzione fondamentale tra provenienza illecita e destinazione potenzialmente illecita dei fondi

Corte d'Appello di Roma 2025

Il contributo più significativo della sentenza risiede nella chiarificazione della distinzione fondamentale tra provenienza illecita e destinazione potenzialmente illecita dei fondi. La Corte ha stabilito che l'operazione di riciclaggio, secondo la definizione dell'articolo 2 del decreto legislativo n. 231 del 2007, presuppone necessariamente la conoscenza della provenienza del denaro o dei beni da un'attività criminosa, intesa come attività delittuosa non colposa. Tale principio assume particolare rilevanza pratica, poiché esclude dall'ambito applicativo della normativa antiriciclaggio quelle operazioni che, pur potendo configurare illeciti di diversa natura, non presuppongono l'impiego di fondi di provenienza criminosa. Come chiarito dalla pronuncia, "se i beni hanno provenienza lecita non può esservi motivo di sospetto né obbligo di segnalazione", principio che trova conferma anche in altra sentenza della Corte d'Appello di Roma del 2025, che ha escluso l'applicabilità della normativa antiriciclaggio agli atti meramente elusivi della garanzia patrimoniale dei creditori. L'elemento soggettivo del sospetto. La sentenza conferma l'orientamento consolidato secondo cui il sorgere dell'obbligo di segnalazione non risulta subordinato alla certezza o alla diretta conoscenza che il cliente abbia posto in essere operazioni di riciclaggio, essendo sufficiente l'esistenza di un sospetto semplice, non qualificato da ulteriori indizi. Tale principio, già affermato dalla Corte d'Appello di Roma in altra sentenza del 2024, si fonda sulla finalità preventiva e cautelare della norma sanzionatoria. La Corte ha precisato che si tratta di una comunicazione atta ad innescare eventuali verifiche da parte dell'autorità di vigilanza, non di una denuncia di fatti penalmente rilevanti. Tuttavia, la segnalazione presuppone pur sempre una valutazione sull'idoneità dell'operazione ad essere strumento di elusione delle disposizioni antiriciclaggio, considerati gli elementi oggettivi e soggettivi che la caratterizzano. Le implicazioni per la prassi professionale La pronuncia assume particolare rilevanza per la prassi professionale, chiarendo che la contestazione fondata esclusivamente sulla destinazione presuntivamente illecita dei fondi utilizzati, e non sulla loro provenienza illecita, non integra i presupposti per l'obbligo di segnalazione. Tale principio trova applicazione anche quando l'operazione sia finalizzata a diminuire la garanzia patrimoniale di una società in danno dei creditori sociali in situazione di precarietà economico-finanziaria. La distinzione operata dalla Corte si inserisce nel più ampio dibattito giurisprudenziale sulla delimitazione dell'ambito applicativo della normativa antiriciclaggio, come evidenziato anche in altra sentenza del Tribunale di Roma del 2024, che ha chiarito come il sospetto debba essere desunto dalle caratteristiche, entità e natura dell'operazione, tenuto conto della capacità economica e dell'attività svolta dal soggetto cui è riferita.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iaretti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Avv. Andrea Iaretti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Iaretti
Corso Garibaldi 138
Gattinara (VC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy