Avvocato Andrea Centi a Roma

Andrea Centi

Avvocato Civilista Roma e Fiumicino

Informazioni generali

L'Avv. Andrea Centi esercita prevalentemente presso lo Studio Legale Gabrielli di Roma e Fiumicino, si occupa di diritto civile a tutto tondo, con particolare attenzione al diritto di famiglia, occupandosi di diritto penale per i reati in ambito familiare e reati contro la persona ed il patrimonio. L'Avv. Andrea Centi sostiene con convinzione i mezzi alternativi di risoluzione delle controversie, come la negoziazione assistita, spesso utilizzata nei casi di risarcimento danni, separazione consensuale, divorzio ed affidamento dei figli e la mediazione. Fornisce assistenza nella redazione di contratti e transazioni.

Esperienza


Tutela del consumatore

Lo Studio Legale Centi ha esperienza nella tutela dei consumatori e profonda conoscenza del Codice del Consumo, fornisce consulenza legale specializzata per risolvere controversie legate a prodotti difettosi, pratiche commerciali scorrette e tutti gli altri casi di tutela dei diritti dei consumatori.


Separazione

Il nostro studio opera con prevalenza nel diritto di famiglia, assistendo numerose coppie e famiglie nei casi di separazione, divorzio ed affidamento minori. La conoscenza di una materia così delicata ci consente di accompagnare il nostro assistito verso il percorso per esso più sostenibile, avendo particolare riguardo alla serenità del nucleo familiare, spesso agevolando la chiusura consensuale con accordo fra le parti.


Diritto civile

L'Avv. Andrea Centi esercita la propria attività prevalentemente nel diritto civile, offrendo assistenza legale altamente qualificata e personalizzata. Le principali aree di competenza includono: diritto di famiglia, con particolare attenzione a separazioni, divorzi e tutela dei minori; diritto del lavoro, successioni e diritto immobiliare, locazioni e contenziosi; sinistri e infortunistica stradale, on un approccio mirato alla tutela dei diritti della persona e del patrimonio. L’Avv. Centi utilizza un approccio pratico ed orientato a soluzioni efficaci e strategiche in ogni fase della consulenza e del contenzioso.


Altre categorie

Diritto del lavoro, Divorzio, Licenziamento, Incidenti stradali, Negoziazione assistita, Affidamento, Contratti, Diritto penale, Locazioni, Multe e contravvenzioni, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Mediazione, Diritto del turismo.



Credenziali

Intervista pubblica

Class action contro gli autovelox di viale Tre Denari - Canale 10

Canale 10 - 9/2023

L’Avv. Andrea Centi, esperto in materia di sanzioni amministrative, si è focalizzato sui profili di illegittimità di un autovelox "killer" che ha inflitto multe seriali per più di due mesi, senza alcuna preventiva e corretta informazione agli utenti stradali. Numerose sentenze dei Giudici di merito chiariscono che non sussiste alcuna funzione educativa della sanzione se il soggetto non è stato informato adeguatamente della condotta vietata, con evidente illegittimità di tutte le multe contestate successivamente alla prima, anche a seguito della attivazione “a sorpresa” degli autovelox, che non si possono trasformare in una forma di tributo occulto ed indiretto a carico dei cittadini.

Video legale online

Riparazione della caldaia: spetta al locatore o al conduttore?

1/2025

E' fondamentale distinguere tra manutenzione ordinaria e straordinaria. In base agli artt. 1576 e 1621 c.c., le spese di manutenzione ordinaria, come i controlli periodici o la pulizia, spettano al conduttore, mentre quelle straordinarie, come la sostituzione di componenti essenziali o dell’intera caldaia, rientrano tra gli oneri del locatore. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare eventuali clausole specifiche nel contratto di locazione, che potrebbero disciplinare diversamente la suddivisione delle spese.

Pubblicazione legale

Il diritto del lavoratore a ricevere il TFR e le azioni da intraprendere in caso di mancato pagamento

Pubblicato su IUSTLAB

Il TFR: un diritto irrinunciabile del lavoratore Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta una quota di retribuzione che il lavoratore matura nel corso del rapporto di lavoro e che il datore di lavoro è obbligato a corrispondere alla cessazione dello stesso. Secondo la normativa italiana, il TFR è un credito indisponibile , il che significa che il lavoratore non può rinunciare a tale somma né accettare pattuizioni che ne compromettano la sua effettiva percezione. Tale principio di indisponibilità comporta che eventuali accordi di rinuncia al TFR o dilazione del pagamento stipulati tra datore e lavoratore, se non formalizzati in sede protetta (come presso una sede sindacale o l'Ispettorato del Lavoro), non sono vincolanti per il lavoratore. In altre parole, egli può sempre revocare tali pattuizioni e richiedere l'immediato pagamento dell'intero importo dovuto. Come agire in caso di mancato pagamento del TFR Quando un datore di lavoro non adempie all'obbligo di pagamento del TFR, il lavoratore ha diversi strumenti legali a disposizione per tutelare il proprio diritto: 1. Diffida formale al datore di lavoro Il primo passo consiste nell'invio di una diffida formale , mediante raccomandata A/R o PEC, in cui si intima al datore di lavoro il pagamento dell'intero importo del TFR entro un termine preciso (di solito 10-15 giorni). La diffida serve anche come prova scritta dell'interruzione della prescrizione del credito. 2. Azione giudiziale: Decreto ingiuntivo Se la diffida rimane senza esito, il lavoratore può rivolgersi a un avvocato per ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti del datore di lavoro. Il decreto ingiuntivo è un provvedimento rapido che consente di ottenere un titolo esecutivo per procedere al recupero forzoso del credito. L'Avv. Andrea Centi, con esperienza consolidata nella gestione di pratiche di recupero crediti da lavoro, segue ogni fase del procedimento, assicurando al lavoratore la tutela completa dei suoi diritti. 3. Esecuzione forzata e pignoramento Se, nonostante il decreto ingiuntivo, il datore di lavoro continua a non pagare, si può procedere con l' esecuzione forzata , pignorando conti correnti, beni mobili o immobili della società per ottenere il dovuto. 4. Insinuazione al passivo in caso di fallimento del datore di lavoro Se il datore di lavoro viene dichiarato fallito, il lavoratore deve insinuarsi al passivo fallimentare , presentando una domanda per il riconoscimento del proprio credito. Il TFR gode di un privilegio generale sui beni mobili del datore di lavoro (art. 2751-bis n. 1 c.c.), il che significa che il lavoratore ha una precedenza rispetto ai creditori chirografari nel soddisfacimento del proprio credito. 5. Accesso al Fondo di Garanzia INPS Se il fallimento della società non permette il pagamento del TFR, il lavoratore può rivolgersi al Fondo di Garanzia INPS , che interviene a tutela del lavoratore per erogare le somme dovute. Per accedere al Fondo, è necessario dimostrare l'insolvenza del datore di lavoro, attraverso: Un decreto ingiuntivo non soddisfatto con esecuzione infruttuosa; L'ammissione al passivo fallimentare, nel caso di fallimento della società. Conclusioni Il mancato pagamento del TFR è un grave inadempimento da parte del datore di lavoro, ma la normativa offre strumenti concreti per tutelare i lavoratori. L’Avv. Andrea Centi, con ampia esperienza nel settore del diritto del lavoro e del recupero crediti, offre assistenza per ogni fase del procedimento, garantendo un servizio professionale ed efficace per ottenere il riconoscimento dei diritti del lavoratore. Se hai difficoltà nel recuperare il tuo TFR o vuoi maggiori informazioni, non esitare a contattare lo studio per una consulenza personalizzata.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Centi a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Centi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Centi a Roma

Avv. Andrea Centi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Centi
Viale Vaticano 45
Roma (RM)

Sede secondaria:
Viale Aldo Moro 11/N
Fiumicino (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy