Avvocato Andrea Berto a Vicenza

Andrea Berto

Avvocato cassazionista a Vicenza

Informazioni generali

Lo Studio Legale Berto è uno studio legale a Vicenza, fondato dall’Avvocato Gaetano Berto nel 1968 e successivamente ampliato e sviluppato dai figli, Andrea e Paolo Giovanni Berto, Lo studio offre consulenza ed assistenza sia nel campo civile che amministrativo e si occupa a 360 gradi delle questioni legate al mondo immobiliare e alla tutela del patrimonio familiare ed aziendale.

Esperienza


Edilizia ed urbanistica

Offro consulenza specializzata nel settore edilizio, supportando i clienti nel rilascio di titoli abilitativi (permessi di costruire, SCIA, DIA), nella gestione di condoni e sanatorie per abusi edilizi, e nelle ristrutturazioni e riqualificazioni immobiliari. Mi occupo anche di lottizzazioni, frammentazione di proprietà, e controllo delle conformità edilizie. In ambito urbanistico, assisto nella presentazione e impugnazione di strumenti urbanistici, e nella redazione di convenzioni urbanistiche.


Diritto amministrativo

Sin dall'inizio della mia attività professionale, mi sono occupato delle diverse aree del diritto amministrativo, fornendo assistenza e consulenza legale specifica a favore di amministrazioni pubbliche, operatori economici (sia pubblici che privati) e soggetti privati. In particolare, offro consulenza ed assistenza legale nei settori dell'edilizia e dell'urbanistica, degli appalti pubblici e privati, delle espropriazioni (incluso il settore TAV), dei concorsi pubblici, della scuola (ricorsi contro bocciature) e della cittadinanza.


Diritto immobiliare

Mi occupo di operazioni di sviluppo immobiliare, offrendo consulenza su contrattualistica (compravendita, locazione, affitto di azienda) e gestione di contratti complessi come leasing e appalto. Assisto i clienti in procedimenti edilizi e urbanistici, assicurando la conformità normativa. Inoltre, fornisco supporto nelle vicende successorie legate al patrimonio immobiliare, pianificazione della successione, redazione di testamenti e atti di donazione, e gestione di controversie ereditarie.


Altre categorie

Appalti pubblici, Ricorso al TAR.



Credenziali

Esperienza di lavoro

Assistenza legale avanti il TAR - Studio legale associato Berto

Dal 10/1998 - lavoro attualmente qui

Ho recentemente ottenuto una significativa vittoria presso il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, difendendo con successo gli eredi di una persona con disabilità contro il Comune di Vicenza. Il caso riguardava la richiesta di sanatoria per un porticato costruito senza autorizzazioni, ma realizzato per migliorare la qualità della vita della persona disabile, proteggendola dagli agenti atmosferici. Il Comune aveva respinto la richiesta, ritenendo che l'opera non fosse funzionale al superamento delle barriere architettoniche e che al momento della costruzione la disabilità non fosse sufficientemente grave. La mia difesa si è basata sull'interpretazione inclusiva della normativa regionale, che tutela tutte le persone con disabilità senza richiedere un grado di invalidità totale. Con la sentenza n. 1113 del 2024, il Tribunale ha accolto il nostro ricorso, annullando il diniego e stabilendo un importante precedente per i diritti delle persone con disabilità nel contesto edilizio. Questa esperienza rafforza il mio impegno a difendere i diritti di chi ha bisogno di un accesso equo e dignitoso alle strutture e agli spazi pubblici e privati.

Pubblicazione legale

Abuso edilizio commesso da precedente proprietario

Blog studio legale associato Berto

Capita di frequente che vengano accertati abusi edilizi dopo molto tempo dalla loro realizzazione e che il proprietario dell’immobile non sia più colui che ha materialmente commesso l’illecito. In tal caso, può essere sanzionato il proprietario “incolpevole”? Secondo la consolidata giurisprudenza amministrativa (si veda, ad esempio, la sentenza del Consiglio di Stato, 23.12.2020, n 8283) “il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di ripristino è non già l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, ma l’esistenza d’una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia, per cui è inciso anche il proprietario non responsabile e colui che v’è succeduto a qualunque titolo”. Osserva il Consiglio di Stato nella sopra citata sentenza che “la repressione degli abusi edilizi può esser disposta in qualsiasi momento, trattandosi di misure a carattere reale (piuttosto che di vere e proprie sanzioni) che colpiscono illeciti permanenti, ossia di misure oggettive in rapporto alle quali non può neppure esser invocato utilmente il principio d’estraneità dei proprietari all’effettuazione dell’abuso e, al più, l’eventuale estraneità assume rilievo sotto altri profili, non inficianti la legittimità dell’ordine di demolizione/rispristino”; Gli “altri profili” cui fa riferimento il Consiglio di Stato sono fondamentalmente quelli relativi all’aspetto penale, dove in tal caso, va accertata la responsabilità effettiva.

Caso legale seguito

Realizzazione di un complesso residenziale in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici

Anno 2024, Veneto

Ho avuto l'opportunità di collaborare a un caso in materia di edilizia e urbanistica riguardante la realizzazione di un complesso residenziale in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici. Il cliente, una società di sviluppo immobiliare, si trovava a dover affrontare le sfide legate all'ottenimento dei permessi di costruzione, in particolare per quanto concerne il rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche. Nel corso del progetto, ho lavorato a stretto contatto con i professionisti tecnici coinvolti, tra cui architetti e ingegneri, per assicurare che il progetto soddisfacesse i requisiti imposti dal piano regolatore comunale e dalle normative ambientali. Ho fornito consulenza legale nella preparazione della documentazione necessaria per le richieste di permesso, tra cui le relazioni tecniche e i rapporti paesaggistici. La mia attività è stata focalizzata principalmente sul supporto durante il procedimento amministrativo, assistendo il cliente nella comunicazione con gli enti locali e facilitando l'interazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici. Grazie alla collaborazione con i tecnici, siamo riusciti a presentare un progetto che, con alcune modifiche, ha ottenuto le necessarie autorizzazioni per l'inizio dei lavori. Questo caso ha rappresentato un'esperienza significativa nella gestione di problematiche urbanistiche complesse, dimostrando l'importanza di una stretta collaborazione tra il legale e i professionisti tecnici per raggiungere gli obiettivi del cliente in conformità con le normative vigenti.

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Berto a Vicenza
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Berto per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Berto a Vicenza

Avv. Andrea Berto

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Associato Berto
Contra’ Porti 38
Vicenza (VI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy