Avvocato Alfonso Maria Fimiani a Castel San Giorgio

Alfonso Maria Fimiani

Avvocato Diritto Ambientale, Sanitario e di Famiglia | Salerno, Roma, Milano

Informazioni generali

Avv. Alfonso Maria Fimiani, avvocato con studi a Salerno, Roma e Milano, mi occupo di diritto ambientale, economia circolare, diritto sanitario, responsabilità medica, diritto di famiglia, separazioni, divorzi e successioni. Dottorando in diritto amministrativo dell’ambiente e della salute pubblica presso l’Università La Sapienza, componente del Comitato Cave della Regione Lombardia e Presidente dei Circoli dell’Ambiente. Assisto privati e imprese in materia di appalti, governance dei rifiuti, tutela della salute, responsabilità civile e amministrativa. Autore di studi scientifici e relatore in convegni nazionali.

Esperienza


Diritto ambientale

Lo Studio Liguori & Fimiani offre consulenza legale in diritto ambientale per privati e aziende a Salerno, Roma e Milano. Assistiamo i clienti in procedure di autorizzazioni ambientali (VIA, VAS), gestione rifiuti, conformità a regolamenti ecologici e contenziosi legati alle normative ambientali. Con competenza e un approccio pratico, supportiamo enti e aziende nel rispetto della compliance ambientale e nella gestione delle controversie con enti pubblici. Contattaci per una consulenza su misura per garantire la sostenibilità e la conformità legale delle tue attività.


Diritto di famiglia

Lo Studio Liguori & Fimiani, con sedi a Salerno, Roma e Milano, offre consulenza completa in diritto di famiglia, assistendo i clienti in separazioni, divorzi, affidamento dei minori, adozioni e successioni ereditarie. Con un approccio orientato alla tutela dei minori e alla conciliazione, supportiamo le famiglie nelle questioni patrimoniali e personali. La nostra esperienza in ambito familiare ci consente di affrontare con sensibilità e professionalità le dinamiche complesse che spesso emergono. Contattaci per una consulenza legale personalizzata e riservata.


Separazione

Lo Studio Liguori & Fimiani offre consulenza legale specializzata in separazioni a Salerno, Roma e Milano. Assicuriamo assistenza completa in tutte le fasi della separazione, sia consensuale che giudiziale. Ci occupiamo di accordi di separazione, mantenimento, affidamento dei figli e divisione dei beni. Il nostro approccio mira a garantire soluzioni giuste e rispettose dei diritti di tutte le parti coinvolte. Affidatevi alla nostra esperienza per una gestione efficace e serena della vostra separazione. Contattateci per una consulenza professionale e personalizzata.


Altre categorie

Divorzio, Matrimonio, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Diritto amministrativo, Ricorso al TAR, Malasanità e responsabilità medica, Risarcimento danni, Previdenza, Eredità e successioni, Incapacità giuridica, Diritto del lavoro, Recupero crediti, Tutela degli anziani, Appalti pubblici, Diritto civile, Incidenti stradali, Diritto bancario e finanziario, Usura, Diritto commerciale e societario, Diritto assicurativo, Licenziamento, Affidamento, Adozione, Tutela dei minori.



Credenziali

Titolo professionale

Master in Diritto Ambientale

La Sapienza - Università di Roma - 5/2022

L'Avv. Alfonso Maria Fimiani ha conseguito con lode il Master di II livello in Diritto Ambientale presso La Sapienza - Università di Roma con una tesi sull'Economia Circolare e la Gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Pubblicazione legale

Gestione dei Rifiuti e Normativa Ambientale: Nuovi Obblighi e Sanzioni per Aziende e Amministrazioni

Pubblicato su IUSTLAB

Negli ultimi anni, la gestione dei rifiuti in Italia ha subito significative evoluzioni normative, riflettendo l’attenzione crescente per la sostenibilità ambientale e la salute pubblica. Con l'implementazione di normative più severe e misure di controllo, è fondamentale per le aziende e le amministrazioni locali comprendere i nuovi obblighi e le potenziali sanzioni associate alla non conformità. La principale normativa di riferimento in materia di gestione dei rifiuti è il Decreto Legislativo n. 152/2006 , noto come "Codice dell'Ambiente". Questo decreto stabilisce le linee guida per la gestione sostenibile dei rifiuti, compresa la prevenzione della produzione di rifiuti e la loro gestione, il riciclaggio e il recupero. Negli ultimi anni, sono state apportate modifiche significative attraverso il recepimento delle direttive europee, in particolare la Direttiva 2008/98/CE, che promuove una gestione più circolare e sostenibile dei rifiuti​ In particolare, il Decreto Legislativo n. 116/2020 ha introdotto ulteriori obblighi per le imprese riguardo alla gestione dei rifiuti, imponendo requisiti più rigorosi sulla tracciabilità e la registrazione dei rifiuti prodotti. Le aziende sono ora tenute a predisporre documenti di identificazione dei rifiuti e a garantire che i processi di smaltimento e recupero siano conformi alle normative vigenti​ La dottrina in materia di diritto ambientale ha analizzato ampiamente l'evoluzione delle normative sulla gestione dei rifiuti, sottolineando l'importanza di un approccio proattivo e non reattivo da parte delle aziende. La giurisprudenza ha, inoltre, confermato l'approccio rigoroso della legge nei confronti delle violazioni, come dimostrano vari casi in cui le sanzioni per non conformità hanno comportato conseguenze significative per le aziende coinvolte. Ad esempio, nella sentenza della Corte di Cassazione n. 13333/2018, è stata confermata la responsabilità di un'azienda per il mancato rispetto delle normative sullo smaltimento dei rifiuti, sottolineando come la negligenza nella gestione dei rifiuti possa portare a sanzioni pecuniarie e penali. Tali sentenze evidenziano l'importanza per le aziende di dotarsi di consulenze legali specializzate per garantire la compliance​. In questo contesto, è essenziale che le aziende e le amministrazioni pubbliche non solo comprendano le nuove normative, ma anche adottino misure preventive per garantire la conformità. La consulenza legale specializzata può rivelarsi fondamentale per la navigazione di queste complesse normative e per evitare sanzioni. Investire in pratiche di gestione dei rifiuti conformi non solo protegge l'ambiente, ma tutela anche la reputazione e la sostenibilità economica delle aziende nel lungo termine. Contattaci per una consulenza su misura per la gestione dei rifiuti e assicurati di essere in linea con le ultime normative ambientali.

Speaker ad evento

Proposta di legge per l'obbligatorietà della Doggy Bag

Camera dei Deputati - 1/2024

L'Avv. Alfonso Maria Fimiani è redattore e primo firmatario della Proposta di legge di iniziativa popolare depositata presso la Corte di Cassazione per l'introduzione della obbligatorietà della Doggy Bag, di cui si è fatto promotore, in Parlamento, l'On. Avv. Giacomo Diego Gatta. Il contenuto della proposta è stato illustrato in conferenza stampa presso la Camera dei Deputati.

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alfonso Maria Fimiani a Castel San Giorgio
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Fimiani per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alfonso Maria Fimiani a Castel San Giorgio

Avv. Alfonso Maria Fimiani

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Liguori & Fimiani
Via Antonio Fimiani N. 26
Castel San Giorgio (SA)

Sede secondaria:
Via Palermo n. 43
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy