Assegno divorzile riconosciuto alla moglie. Il Tribunale di Cagliari applica i principi di cui alla sentenza n. 18287 del 11/7/2018 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in materia di assegno divorzile

Sentenza del tribunale di Cagliari 2600 del 25/10/2022




Sentenza giudiziaria: Nella sentenza in oggetto il Tribunale nel riconoscere il diritto dell'assistita dello studio ad ottenere l'assegno divorzile ha riconfermato che tale assegno ha per un verso natura assistenziale per altro verso natura perequativo compensativa e che la prova gravante su colui che domanda il riconoscimento dell’assegno divorzile deve avere ad oggetto un duplice elemento: lo squilibrio economico e le ragioni che lo hanno determinato. Il Tribunale ha precisato infine che l'autosufficienza va intesa in una accezione non circoscritta alla pura sopravvivenza e che l'assegno, ove ne ricorrano i presupposti, è finalizzato a compensare il coniuge economicamente più debole, in funzione perequativo-compensativa, del sacrificio sopportato per aver rinunciato, in funzione della contribuzione ai bisogni della famiglia, a realistiche occasioni professionali-reddituali, attuali o potenziali, rimanendo in ciò assorbito, in tal caso, l'eventuale profilo assistenziale



Pubblicato da:


Valentina Ferro

Matrimonialista e divorzista, diritto famiglia, recupero crediti, risarcimento danni




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy