Pubblicazione legale: 
					Nell'articolo affronto il tema della devianza minorile dimostrando, alla luce delle neuroscienze e dei più recenti studi di epigenetica, come 
e quanto possa contribuire  l'ambiente in cui il minore vive a formare la sua personalità e portarlo a porre in essere condotte devianti e/o penalmente rilevanti. Considerato che, data la giovane età e la plasticità del cervello di un adolescente, è stato dimostrato che attraverso un'inversione di tendenza ed inserendo il minore in un contesto ambientale positivo, si può auspicare ad un recupero e ad una rieducazione. 
Fonte: Criminologicamente. Rivista curata dall'A.N.Fo.C. - Rivista scientifica di Criminologia, Criminalistica e Psicologia Giuridica - leggi l'articolo