Titolo professionale:
La mediazione familiare è un percorso volontario, strutturato in una serie di incontri ed ha come obiettivo la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Può essere intrapresa dalla coppia in maniera spontanea o su invito del Giudice, nel caso in cui abbia già avuto inizio il contenzioso legale. il procedimento si svolge in ambito stragiudiziale, prevede la presenza di entrambe le parti le quali, guidate dal mediatore, quale terzo neutrale, potranno elaborare in prima persona e nell'assoluta riservatezza, una riprogrammazione della vita familiare che possa essere soddisfacente per sé e per i figli nei confronti dei quali potranno continuare ad esercitare la comune responsabilità genitoriale.
In mediazione si cercano soluzioni per le principali questioni inerenti la separazione quali ad es. il progetto educativo dei figli, le modalità e i tempi di visita, la comunicazione ai figli della decisione di separarsi, la modalità di presentazione di eventuali nuovi partner, la divisione dei beni comuni e in genere per gestire i vari problemi familiari che si possono presentare nei cicli evolutivi della famiglia.
Nella mediazione ci si mette in discussione e si impara ad ascoltare sé stessi e l'altro, a comprendere le proprie emozioni, a discutere in maniera costruttiva.